I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 55 56 57 58 59 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 55 56 57 58 59 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Ottimo documento Pietro Biondi!
direi che con questo (riporto il link perche nel tuo messaggio il documento non è completo http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=12124&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%27INTERROGAZIONE+A+RISPOSTA+SCRITTA%27 )
per lo meno siamo certi che non c’è nessun esoneratore, e che il problema del legittimo non controllo è stato per lo meno posto all’attenzione dei nostri magnifici parlamentari.
Ciao a tutti e auguri di Buon Anno ragazzi.
Ho visto che i post si susseguono, ma come fare per stringere i tempi e arrivare a qualcosa di costruttivo?
Io sono appena tornata e pur con tutto spento in casa (ho staccato la corrente) mi sono ritrovata sempre con 15 kw di consumo più o meno 1 al giorno, per cosa non si sa, dato che il contatore segnava 000 prima della mia partenza alla voce potenza impiegata e lo stesso al ritorno.
Per chi ha scritto che la correttezza del contatore è verificabile con mezzi propri o tramite tecnico dell’ Enel, confermo. Ma cosa dite se dopo una verifica, un contatore che per Voi era impazzito e sul quale non è stata riscontrata alcuna anomalia, riprende a segnare i consumi medi a Voi abituali?
Ci sono troppe domande alle quali non si riesce a dare risposte logiche, io non sono un tecnico ma una contabile, e ragiono facendo due + due.
Spero davvero che approderemo da qualche parte. Io ho già inviato più mail a Mi manda RAI 3 e a Report, ma nessuno mi ha cagata di striscio.
Da anni gli italiani pagano (inconsapevolmente) una tassa “verde” sulla loro bolletta dell’elettricità per finanziare lo sviluppo delle energie rinnovabili. Peccato ci sia un trucco: quei soldi, tramite gli incentivi “Cip6″, vengono invece usati per finanziare le cosiddette “fonti assimilate”, «che sono tutto tranne che rinnovabili: tra queste, il cosiddetto “carbone pulito”, ma soprattutto l’incenerimento dei rifiuti».
L’accusa è formulata da Andrea Bertaglio su “Terranauta” e ripresa dal sito del Movimento per la Decrescita Felice. «Nonostante ogni italiano abbia pagato con le bollette una tassa destinata allo sviluppo delle energie pulite – afferma Bertaglio – i vari governi succedutisi hanno utilizzato quei soldi per sviluppare svariati inceneritori, tramutatisi magicamente in “termovalorizzatori”», famigerati per «gli effetti nocivi sulla salute e sull’economia».
Si lo so non sono contatori ma sempre euro sono!!!?
Daniele hai ragione, ma la cosa è nota da anni. non è certo una novità e più volte si è tentato di affrontarla, ma indipendentemente dal governo di sx o dx non si è mosso nulla. solo le solite chiacchiere. del resto ci siamo abituati tutti a parole abbassano le tasse, ma nei fatti nessuno lo fa.
Si va be ma L’Ancillotto?
che fine hanno fatto gli irriducibili (a parole) che volevano fondare associazioni varie per contrastare i presunti illeciti dellEnel?
Sappiate che ora è possibile costituirsi in class-action.
Sig, ciao a tutti
Buongiorno,
ho letto di sfuggita comunque volevo informare che:
– L’Enel non fa pagare il consumo di potenza reattiva in quanto appunto non fa lavoro effettivo e nemmeno si è speso per produrla.
L’Enel invece fa pagare una PENALE sulla potenza reattiva se questa porta ad “eccedere” il fattore di potenza sotto gli 0,85 perchè la corrente maggiore che circola nelle linee elettriche comporta più perdite di potenza. La penale si applica solo per le aziende (che infatti hanno il cosiddetto VARMETRO per misurare la Q (potenza reattiva).
– Per uso domestico non ho idea se i nuovi contatori possano misurare la Potenza reattiva,è probabile, ma in ogni caso per uso domestico questa non viene considerata.(anche perchè tipicamente è entro gli 0.85).
– Il contatore non può rifasare nulla (e se lo facesse sarebbe un controsenso col fatto di far pagare la potenza reattiva),ma penso che ci sia un errore di concetto su cos’è il rifasamento. Il rifasamento riporta il fattore di potenza vero l’unità
– un fattore di potenza di 0.75 per uso domestico è un po pessimistico..direi piuttosto un 0.9 di media
– hai scelto l’esempio meno adatto come utenza “sfasante” perchè tutte le lampadine a basso consumo sono rifasate singolarmente in locale a 0,9 o 0,95 (basta aprire la base per trovare un circuito elettronico o un condensatore che attuano il rifasamento). Piuttosto lavatrice e aspirapolveri che sono carichi induttivi possono portare a sfasamento considerevole.
In ogni caso ribadisco che le utenze domestiche non pagano la potenza reattiva.
Se temi che il tuo contatore abbia qualche difetto di misura semplicemente monta (o fatti montare da un amico che ne sia capace) un vecchio contatore di energia in serie,puoi trovarli a circa 15€ in qualche fiera dell’elettronica o su internet, e così controlli direttamente.
N.B. un consumo giornaliero di 10/12 Kilowatt è al di sopra di qualsiasi errore o ti rubano energia o veramente li stai consumando (boiler,frigo,freezer,etc.)
Saluti
Io credo che in questo paese di merdoa, ma proprio di merda e tanta, uno deve piegarsi e pagare e stare zitto, perchè tanto funziona così nessuno muove un dito per la tutela dei consumatori e prime fra tutte le varie associazioni che sono solo buone a promuoversi e fregarti i soldi dell’ adesione, e poi non fanno un c…o
Per Lipsia
Ciao, se vuoi mettici al corrente del perchè della tua ennesima incazzatura, sul blog fatevi sentire più spesso non solo quando arrivate al punto che se mordete qualcuno lo avvelenate.
Con simpatia pietro biondi
Salve, sono una vittima anche io dei consumi folli segnati dal contatore elettrico, lasciando acceso solo il frigorifero, che consuma da caratteristiche nel manuale 260kwh/annui sono passata a 9kwh al mese, senza dipsersione dell’impianto nè altri problemi controllati da un elettricista che ho chiamato. Cosa posso fare? Datemi un consiglio, ogni volta che accendo qualcosa consuma 10 volte tanto i consumi indicati nella scheda dell’elettrodomestico. Grazie
Perdonami Luisa ma se sono 260 kWh/annui da manuale dovresti avere 260/12= 21,6 kWh al mese mediamente…se ne consumi 9 vuol dire che va molto meglio che nel manuale.
A meno che tu non intendessi 9kwh al giorno…
Saluti!