Salta i links e vai al contenuto

Roberto Vicarietti e la par condicio dimenticata

di Seneca

(Quando il giornalismo vira in regia)
Nel mondo dell’informazione pubblica, la neutralità dovrebbe essere sacra. Ma chi ha seguito Mattina 24 su Rai News 24 il 2 ottobre ha assistito a un episodio che solleva più di un dubbio sull’imparzialità del conduttore Roberto Vicaretti. Durante il dibattito, Dario Nardella, sindaco di Firenze e figura di riferimento del centrosinistra, ha potuto parlare senza interruzioni, con toni accesi e senza contraddittorio. Il suo intervento è stato gestito con garbo e spazio. Subito dopo, Alessandro Spellanzon, esponente di Fratelli d’Italia, ha iniziato a esporre la sua posizione, ma è stato interrotto bruscamente da Vicaretti, che ha cambiato argomento con una rapidità che ha lasciato perplessi. Non si tratta solo di tempi televisivi. È il taglio delle domande che rivela una regia editoriale tutt’altro che neutra. Vicaretti pone quesiti che sembrano già contenere la risposta, spesso orientati a criticare il governo o a sottolineare presunti fallimenti della destra. Non è giornalismo d’inchiesta, ma giornalismo orientato, dove il conduttore non facilita il confronto: lo dirige. La Rai è finanziata da tutti i cittadini, indipendentemente dal loro orientamento politico. Eppure, episodi come quello del 2 ottobre sembrano confermare una deriva editoriale che favorisce una narrazione monocorde, dove il contraddittorio è un fastidio e la pluralità un ostacolo. Vicaretti, con il suo stile apparentemente sobrio, si rivela spesso più incisivo nel silenziare che nel moderare. La differenza tra un giornalista e un opinionista è sottile, ma fondamentale. Il primo facilita il confronto, il secondo lo orienta. E quando il conduttore di un programma pubblico sembra indossare la casacca di una parte politica, la fiducia del pubblico vacilla. Non basta citare le fonti o leggere i titoli dei giornali: serve equilibrio, ascolto e rispetto dei tempi.

L'autore ha condiviso 23 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore Seneca.

Lettere che potrebbero interessarti

Categorie: - Cittadini - Politica

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili