I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 58 59 60 61 62 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 58 59 60 61 62 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
sul web ho trovato questo post: cosa ne dite?
Be mi sono informato. i contatori digitlai segnano anche la potenza reattiva. 1 esempio? Ricordate le lampadine a basso consumo che acea ed enel regalavano? Quelle care e simpatiche lampadine anche quando sono spente al loro interno hanno un condesatore che carica e scarica svariate volte al secondo. I contatori eletro…meccanici ( quelli con la rotella che girava ) non leggevano quella potenza ( che comunque non e’ una potenza usata dall’utente ). I nuovi contatori digitali leggono tale potenza … meditate gente meditate
http://www.liste.unisa.it/pipermail/rdb-list/Week-of-Mon-20060403/000315.html
Perdonami Daniele ma torno a ribadire,
i contatori sono in grado di misurare la Potenza Reattiva ma ciò non è attivato per l’utenza domestica in quanto essa NON paga la potenza reattiva. Quindi quand’anche la misurassero, per esempio per trasmettere a monte dati sul consumo utili alla distribuzione, comunque non la si paga in bolletta.
In secondo luogo non capisco elettricamente come un condensatore, quale quello interno alle lampade a basso consumo, possa consumare qualsivoglia potenza attiva o reattiva visto che, se spenta, la lampada è in serie ad un circuito monofase senza terra aperto (dall’interruttore).
L’unica chiusura del circuito possibile sarebbe verso terra tramite le capacità parassite dei fili elettrici stessi che abbiamo per casa, ma intanto queste capacità chiudono il circuito a monte della utenza (in questo caso la lampadina),che quindi non c’entra nulla,inoltre sono indipendenti dal carico e soprattutto a 50 Hz e 220V sono del tutto trascurabili (oltre che essere consumi reattivi e quindi comunque non conteggiati come ricordato sopra)
saluti
Da Pietro Biondi per Daniele.
Oltre che associarmi a quello che scrive Fl4vio, ti comunico che mi sono andato a leggere quello che riporta il sito da te citato,dove risulta chiaro che prima di aprire bocca e dargli fiato, bisogna avere lo stesso.L’esposto presentato recita:
” E’ proprio quello che è accaduto con i Contatori Elettronici:
questi provvedono a “rifasare” la tensione e la corrente, così che
l’utente paga non solo quello che effettivamente consuma, che
dipende dal numero e dal tipo degli apparecchi che usa, sia per
illuminazione che per altre funzioni, ma TUTTA la potenza che ENEL
produce per quella utenza”.
Quindi il contatore, dovrebbe essere in grado di rifasare anche una potenza installata di 15 kWh. (limite massimo per cui L’Enel non richiede il rifasamento dell’impianto dall’utente)Il quadro di rifasamento, sarebbe molto più grande del contatore.
Se io fossi il Procuratore a cui è stata assegnata la pratica, denuncerei per procurata perdita di tempo il denunciante, ma poichè questo non è possibile, lo condannerei allo strappo delle palle.
Ci sentiamo, salutoni a tutti.
Pietro Biondi
Complimenti Daniele, come fai a trovare tutte queste fesserie e nessuna cosa seria? che motore di ricerca usi?
E bhe è la mia specialità ad ognuno la propria giusto?Tu quale cosa seria sei riuscito a trovare oltre a rispondere alle mie fesserie?In fin dei conti è un eternità che “il popolo”o il semplice cittadino e succube del potente di turno Ed il popolo non fa altro che blaterare,lavorare,mangiare e dormire oltre che pagare l’Enel & C.
Ma tranquillo oltre non si andrà,tu nel tuo motore di ricerca digita:danni da fluoro oppure danni da vaccini e capirai il perchè.
Sono sicuro che mi dirai che sono tutte fesserie,ma sono punti di vista
Buona serata.
Ciao Pietro, ho visto che, dopo un mese, alla tua petizione hanno aderito solo due persone.
Questo mi fa pensare che praticamente tutti quelli che in questo blog si sono lamentati e hanno accusato l’enel di truffa, alla fine lo hanno fatto solo per la solita abitudine di lamentarsi sempre e comunque, senza in realtà averne alcun motivo.
..o sbaglio???
Devi avere pazienza Blux!
Vedrai che le motivazioni arriveranno.
Tanti saluti all’ ENEL.
Si perchè leggendo attentamente i tuoi interventi e altri, sembra proprio che qualcuno sia stipendiato.
Saluti.
Ma per quale ragione l’ENEL dovrebbe regalare corrente a impianti che non sono rifasati per colpa del cliente? Non prendo le parti all’ENEL ma mi sembra giusto che venga contabilizzata tutta la corrente che si usa e trovo assurdo chi fa tutte queste parole senza sapere nulla (o meglio, credendo si “sapere” solo perchè si è letto qualche blog di frustrati). Sarebbe come pretendere che il benzinaio paghi di tasca sua la benzina che perdiamo da un buco nel serbatoio, solo perchè “non la usiamo”.
Poi la questione delle lampadine che consumano da spente …roba da Copperfield! …ma dove le leggete queste fesserie?
ciao Blux,
hai perfettamente ragione, tra l’altro molte volte avevo cercato di spronare gli scontenti ad agire, quello che hai constatato è il risultato.
Buona Domenica
Pietro Biondi
Pietro, anche se personalmente non sono d’accordo con i contenuti della petizione, la ritengo l’unica iniziativa seria che è venuta fuori da questo blog. non è colpa tua la scarsa adesione ma della “platea” piagnona e senza idee di questo blog.
ciao