I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 56 57 58 59 60 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 56 57 58 59 60 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Pietro Biondi per Luisa.
Ciao le tue indicazioni, sono molto vaghe, è vero che il frigo potrebbe consumare quello che la casa dichiara, ma ha determinate condizioni, quali: quante volte entra in funzione durante la giornata?
dove è collocato? ecc.
Per arrivare a consumare 9 KWh/mese basta niente, stai parlando di un consumo di 300 W/g, un consumo da cavernicoli (ovviamente la mia è una battuta)ma pensa che oltre al consumo giornaliero del frigo, sicuramente accendi il televisore,qualche luce sia pur a basso consumo, l’asciugacapelli, ricaricherai il telefonino, ecc quindi probabilmente il tuo consumo mensile è superiore ai 9 KWh/m.
Ciao, fatti risentire, io ho qualcun’altro se possibile, ti aiuteremo a dipanare la matassa.
Scusa Luisa .consumi 9 kw al mese? e prima quanto consumavi?Hai solo un frigo in casa?
Al via in Spagna la campagna per l’adozione delle lampadine a risparmio energetico ed è già polemica. Gli ecologisti avvertono che occorre informare meglio il consumatore: fanno risparmiare sì, ma vanno trattate adeguatamente a causa del loro contenuto in mercurio, altamente tossico per la salute umana e del pianeta.
Innocue se intatte, le lampadine «quando si rompono liberano vapori di mercurio», afferma Leticia Baselga dell’organizzazione spagnola «Ecologisti in azione» citata dal quotidiano ’El Mundo. Approvando l’iniziativa del ministero dell’Industria, Turismo e Commercio che prevede un bonus, allegato alla bolletta elettrica, per il ritiro gratuito di una lampadina a basso consumo, gli ecologisti sottolineano però che nessuno sta informando i consumatori sulla tossicità e sul corretto smaltimento delle lampadine che andranno raccolte in appositi contenitori.
Se la lampadina si rompe in casa, spiega Baselga, «occorre areare molto bene il locale, allontanarsi subito ed evitare di respirarne il vapore, quindi gettarla via negli appositi punti di smaltimento».
Ho saputo che si paga per lo smaltimento,ma nessuno sa dove smaltirle.
Anche in italia è la stessa cosa,ovvio.
Buon giorno, mi rivolgo a tutti gli utenti di GAS, LUCE, ACQUA.
*******************************
Prendendo spunto dal sito http://www.letterealdirettore.it/contatori-elettronici-enel/ ci fanno pagare fino al 33% in più, ma pur non condividendo questa tesi, almeno com’è stata presentata, sono rimasto impressionato dal numero di reclami esposti sul blog sui consumi elettrici, riportati sulle “bollette” e questo mi ha indotto a una riflessione:
Ci siamo mai chiesti se i consumi indicati sulle bollette del gas, della luce, dell’acqua.
Corrispondono effettivamente ai nostri consumi?
**************
Ci sarà capitato di sbalordirci di fronte a consumi abnormi riportati sulle fatture, ma abbiamo certo pensato che siano giusti, perché i contatori sono periodicamente controllati da un organo terzo, super partes, che verifica, nel tempo, la loro affidabilità metrologica.
“finalizzata alla tutela della fede pubblica.”
Se abbiamo pensato questo, siamo in errore, poiché i succitati contatori, contrariamente a quello che avviene per gli utenti metrici, per legge.
-NON SONO-
Sottoposti a nessun controllo periodico! Nonostante, non sia mai stata abrogata la norma concernente, le Leggi Metriche R.D. 7088 del 23/08/1890 all’articolo 11che a tutela e difesa della fede pubblica.
Recita:
Ogni convenzione di quantità, che non sia di solo denaro, ma anche per privata scrittura, dovrà farsi, in pesi e misure legali.
*************************
Sentito il responsabile dell’Ufficio Metrico di Roma.
Questa è stata la risposta:
“Il Ministero dello Sviluppo Economico avrebbe sa tempo dovuto regolamentare le verifiche successive, secondo quanto previsto dall’art. 19 del D. Lgs 22/07, ma non l’ha fatto e non se ne capisce il perché.”
V’invito a riflettere, documentarvi di quanto sopra, per iniziare tramite un’azione di massa a far valere i nostri diritti nelle sedi competenti.
%
Buon giorno, mi rivolgo a tutti gli utenti di GAS, LUCE, ACQUA.
Seguito
*************************
Constatazione: sono stati installati TRENTA MILIONI di contatori,
se mediamente ognuno di essi misurasse 5Wh in più il giorno, ci troveremmo ad aver regalato ai gestori elettrici 5 X 360= 1.800 X 30.000.000 = 54.000.000.000 =
54.000.000 kWh/Anno X 0,11 (0,11 è il costo minimo per kWh)= 5.940.000 € ne hanno bisogno? Pensate bene, ho detto 5 Watt/giorno, non esiste lampada che consumi così poco.
Se volete, firmate la mia petizione
SU:WWW.petizionionline.it
Pietro Biondi
-NON SONO-
Sottoposti a nessun controllo periodico! Nonostante, non sia mai stata abrogata la norma concernente, le Leggi Metriche R.D. 7088 del 23/08/1890 all’articolo 11che a tutela e difesa della fede pubblica.
Recita:
Ogni convenzione di quantità, che non sia di solo denaro, ma anche per privata scrittura, dovrà farsi, in pesi e misure legali.
MI DOMANDO:MA LA LEGGE NON E’ UGUALE PER TUTTI ? E MA L’ENEL NON E’ MICA TUTTI.!NOI SIAMO TUTTI.(ovvio tutto è in senso ironico,ma reale)
Daniele, come già evidenziato in altri post, il real decreto del 1890 e successive leggi non prevedono per i contatori dell’energia elettrica alcun controllo periodico.
Salve a tutti….
In questi casi converrebbe realizzare un blog di raccolta firme e rivolgerci,dividendoci le spese,ad un avvocato.Naturalmente la cosa dovra’ essere resa pubblica a livello nazionale in modo tale da far notare ai cittadini chi e’ enel.
gionni, ho l’impressione che tu ti sia letto solo 2 o 3 interventi sui quasi 600 di questo blog. non essere pigro, prendi il tempo necessario, leggi e poi fai un intervento un po’ più concreto.
Ciao
Perfetto,Blux mi confermi che la legge non è uguale per tutti,giusto l’enel ha l’Immunità.Si ma la legge chi la fa?Da sempre una mano lava l’altra, sarebbe l’ora di finirla.Qui è tutto un magna magna tra i potenti e privazioni ,sofferenze per il “semplice”cittadino.Ottimo jonny
adesso c’è la class action sul web si trova di tutto.Mi fermo qua potrei fare come il Salmone quando va a depositare le uova.
Buona serata.