I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 53 54 55 56 57 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 53 54 55 56 57 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Daniele, non finisci mai di stupire! ma dove le trovi tutte queste “chicche”?
(nel senso: non spararle a vanvera! almeno cita le fonti!)
Per Blux:
Allora ti decidi a dirci il nome di questo “organismo esoneratore”?
Invece di prendertela con chi non è “del mestiere”, cita le tue di fonti, altrimenti anche la tua affermazione può essere considerata “Leggenda Metropolitana”.
le fonti sono:IL GAZZETTINO: Martedì, 13 Marzo 2007(di Udine)
http://blog.libero.it/BollettaEnel/commenti.php?msgid=2449729&id=90140
non uso sparare in quanto non vado a caccia(ironico ovvio).
Poi ho aggiunto chi mi conferma o smentisce e se è vero,quindi ho sparato a salve.
buona serata.
ah ah ah!! (risata, non urla di dolore) il nome di chi ha scritto la lettera mi ricorda qualcosa!
Daniele, per fonti di solito si intende qualcosa/qualcuno con un “nome” non una lettera qualsiasi di uno qualsiasi su un quotidiano qualsiasi. altrimenti basta rielggersi tutti i post di questo blog ed è uguale.
ciao
Bravo Blux.
Ho letto anch’io il documento nel blog segnalato ritrovando una nostra conoscenza di qualche post fa.
Purtroppo per il nostro Russocaio, molte sue argomentazioni sono veramente “leggende metropolitane”. Mi dispiace che tanto agguerrimento venga indirizzato così fuori strada.
Comunque non ho ancora letto una risposta a una delle mie domande.
Siamo degni o no, di sapere da te il nome di questo famoso “Organismo legalmente riconosciuto” che avrebbe approvato, L’ istallazione e l’utilizzo di questi c… di contatori elettronici?
Così potremmo sapere almeno a chi rivolgere le lamentele.
Saluti
Roberto ( post 532 ), certo che ognuno di noi può dire inesattezze,alcuni non sono del mestiere: tuttavia di cose se ne leggono in giro e chiunque può farsi un’idea.
Secondo me, se un contatore è difettoso, o meglio, un pò starato, le letture potranno risultare costantemente discostanti dalle precedenti con contatore ” analogico “, e comunque non per valori eccessivamente superiori ( asserire che qualche contatore elettronico sbagli per difetto mi pare,francamente, inutile ).
la teoria propria di Giulio dovrebbe darmi ragione: la tensione a casa mia è 10% superiore al valore, ho un consumo proporzionalmente superiore a prima, sempre, visto che l’integrazione è di tipo matematico.
Sono portato a non dare dei visionari a coloro che asseriscono che il loro contatore segna tanti Kwh anche in periodi di assenza.
Certo, talvolta abbiamo delle utenze ” fantasma ” che sommano numeri a nostra insaputa: l’amplificatore di antenna, le lampade di emergenza,la caldaia,il trasformatore 12 v dei campanelli, il citofono ecc. :tuttavia la sommatoria di tutte queste piccole utenze mi compaiono sulla visualizzazione della potenza istantanea.
Se mi incazzo, spero che prima abbia valutato l’esistenza di questi consumi e ne abbia tenuto conto ( o chi per me ).
Altra cosa è trovarsi addebidati una decina di kwh/giorno anche quando sono fuori casa.
Anche io ho avuto un aumento dei consumi giornalieri, ma non in modo così eclatante come descritto da qualche amico su questo ed altri blog o forum; sono del mestiere e non mi incazzo, ma sono anche un utente e per questo sono convinto che non bisogna mai abbassare la guardia verso i fornitori di servizi.
lo dico per esperienza.
danilo.
Caro Roberto, penso di farmi portavoce di decine di lettori di questi post, dicendoti che con il tuo Pontificare -ce li hai fatti a peperini-, se così non fosse, mi scuso con gli altri dicendoti che li hai triturati soltanto a me.
Detto questo, passo ad evidenziarti una delle tue ultime masturbazioni mentali, hai rispostoa Lipsia nel post 525: “il tuo consumo, quando non 6 a casa, non è eccessivo. Secondo me è dovuto ad una guarnizione del frigo non più buona, oppure da un calo dell’isolamento del tuo impianto elettrico. Ti consiglio di chiamare un elettricista (non un luciaio o un tirafili – sono due modi di chiamare gli elettricisti che non sanno fare il loro mestiere) e poi casomai chiamerei il tuo distributore per far verificare il tuo contatore.” Cosa vuoi dire che quando è in casa, poichè i suoi consumi rientrano nella norma, un’omino piccino piccino faccia la spia? A noi che tu progetti impianti di media e bassa tensione, non ce ne può fregare di meno, quelli che tu chiami “Luciai o tirafili” sanno fare il loro mestiere, e tu? forse è per questo visto le tue teorie, che i treni si fermano, le luci si schiantano e forse potremmo restare tutti al buio. Ti rendi conto che ben sei post sugli ultimi 19 riguardano te? Scrivi nel tuo ultimo delirante post 532:”Il fatto è che ho letto talmente tante inesattezza che dopo un po uno non ce la fa più a reggere” e quelle che dici tu? vedi risposta a Lipsia, vedi:”Il punto è che non tutti i vecchi contatori segnassero molto di meno può essere duvuto al fatto che non tutti sono vecchi in modo uguale”, dando per scontato che più o meno vecchi segnassero in difetto, dovresti sapere visto che sai tutto, molti contatori segnavano molto di più, e successo a me personalmente, salvo che io quando asserisco qualcosa, sono disposto a documentarlo. Falla finita !!!!!!!!!!!!!! Se vuoi trattare di ingengneria, facciamolo in un blog dedicato, non in uno dove la maggior parte crive per chiedere delucidazioni chiare e che magari li aiuti
Ciao, colgo l’occasione per augurare buon anno a tutti.
Come sai mi trovo completamente d’accordo con te, poche altre volte ci siamo “visti” e cercato di invitare gli amici scriventi a far valere i propri diritti. Un’esposto alla Procura, (bada bene, esposto e non denuncia), si può fare in qualsiasi momento basta averne le volontà, ovviamente come sai l’unione fa la forza, ma dove sta L’UNIONE? Ti dico di più. Perchè non cerchiamo di far mandare in onda a:”Mi manda Rai Tre” questa situazione, non credo che a quel punto L’Enel o chi per essa, possa esimersi dal chiarire elementi FONDATI e DOCUMENTATI quali questi siano. Ci potrà spiegare ad esempio perchè i contatori elettrici, non vengono sottoposti al controllo dell’Ufficio “Pesi e Misure”, come possano asserire che funzioneranno nel tempo sempre allo stesso modo, non scegliendo di avere una tensione maggiore devo pagare di più, e così tante altre cose che potremmo mettere a punto.
Pietro Biondi, se veramente vuoi muoverti in attacco verso l’enel, ti consiglio
: – fare contestazione tramite raccomandata a enel.
– in caso di non risposta o risposta insoddisfacente, fare
formale lamentela all’ AEEG
– se ritieni opportuno, fare esposto in procura
– fare richiesta di intervento formale alle associazioni dei consumatori
– segnalare a trasmissioni tipo “mi manda RAI3” il caso.
prima però, per non fare figuracce, informati bene; è ridicolo definire “elementi FONDATI e DOCUMENTATI” le cagate che si dicono in questo blog (comprese quelle che dico io).
Ti dico questo perchè:
-le teoriche teorie leopardiane sono solo una masturbazione mentale, che non hanno nessun riscontro nella realtà (e il teorizzatore ha sempre ignorato ogni contestazione sull’argomento);
-per i contatori di energia elettrica (eccetto quelli “campione” utilizzati per le verifiche) non esiste alcuna legge che li esoneri dal controllo dell’ufficio pesi e misure, semplicemente perchè non esiste alcuna legge che li obbliga a sottoporsi a questo controllo
-i contatori elettronici utilizzati da enel hanno tutti ottenuto l’omologazione IMQ, come facilmente riscontrabile anche dallo stesso sito IMQ.
Buona fortuna
Per Blux, Evidentemente mi sono espresso male
“prima però, per non fare figuracce, informati bene; è ridicolo definire “elementi FONDATI e DOCUMENTATI” le cagate che si dicono in questo blog (comprese quelle che dico io).”
Quando dico elementi fondati e documentati, non mi riferisco certo a fantasie, ma a qualcosa di documentato e accertato, da chiunque di noi che possa DOCUMENTARLO. Spero di essere stato chiaro.
Quando dici “comprese quelle che dico io” hai tutta la mia stima, a chi di noi non è capitato di dire cazzate, quindi vestiamoci di umiltà cercando di dare se lo vogliamo il nostro piccolo contributo alla causa.
Ciò che dici relativamente a “Pesi e misure” e giustissimo, ma l’anomalia sta proprio in questo, non sarebbe opportuno avere una legge che regolamenti la materia? Forse chiedo troppo, ma se non ci proviamo, nessuno ci regalerà mai niente.
Ciao, a presto rileggerti.