Salta i links e vai al contenuto

Basta silenzi, basta trasferimenti, basta abusi!

di Seneca

In questi giorni, un nuovo caso ha scosso la coscienza pubblica: in una scuola religiosa di Trento, un sacerdote è stato denunciato per aver abusato sessualmente di una bambina di soli 11 anni. Un fatto gravissimo, che non può essere archiviato come episodio isolato. Perché non lo è. Da nord a sud, emergono testimonianze di bambini e bambine violati nella loro fiducia, nella loro innocenza, nella loro psiche. Troppo spesso, questi abusi avvengono in ambienti che dovrebbero essere luoghi di protezione e crescita: scuole religiose, parrocchie, oratori. Troppo spesso, i responsabili sono uomini che indossano l’abito talare e che approfittano della loro posizione di autorità per compiere atti devastanti. E cosa fa la Chiesa? Quando va loro “male”, li manda in un centro di rieducazione a Roma. Ma nella maggior parte dei casi, li sposta. Li trasferisce. Li ricolloca. E così, il ciclo ricomincia: nuovi volti, nuove famiglie ovviamente ignare per comprendere improvvisi trasferimenti, nuovi bambini da ferire. Il documentario Mea Maxima Culpa: Silence in the House of God ha mostrato con coraggio e precisione come, in alcuni casi, il Vaticano abbia gestito le denunce di abusi con corrispondenze riservate, ritardi sistematici e accordi di riservatezza. Secondo le ricostruzioni del film, la Congregazione per la Dottrina della Fede, guidata all’epoca da Joseph Ratzinger avrebbe ricevuto segnalazioni gravi, ma spesso risposto con silenzi o trasferimenti. Non è una teoria: è una denuncia documentata. Un caso emblematico è quello dell’Istituto Antonio Provolo di Verona, dove decine di bambini sordi sono stati abusati sessualmente, fisicamente e psicologicamente da sacerdoti e religiosi tra gli anni ’50 e ’80. Le testimonianze raccolte parlano di violenze sistematiche, spesso consumate in colonie estive come quella di Cervia. Le denunce sono emerse solo decenni dopo, e in molti casi i reati risultano prescritti. Alcuni sacerdoti coinvolti sono stati trasferiti in Argentina, dove sono stati condannati fino a 45 anni di carcere. Il silenzio istituzionale e la protezione sistemica hanno permesso che l’orrore si ripetesse altrove. Alcuni racconti parlano di confessioni interminabili, in cui il sacerdote insiste nel chiedere dettagli intimi e imbarazzanti, generando nei piccoli un senso di colpa e vergogna. È una violenza sottile, ma non meno distruttiva. È manipolazione. È abuso. È tempo che il Vaticano, e il Santo Padre in prima persona, smettano di limitarsi a riconoscere che “il problema esiste”. Serve un protocollo obbligatorio di valutazione psicologica e psichiatrica per chiunque desideri entrare nel sacerdozio. Perché la “chiamata” non può essere accettata senza discernimento. Troppe volte si è rivelata il rifugio di personalità disturbate, incapaci di vivere la propria sessualità in modo sano e responsabile. I sacerdoti che compiono abusi devono essere rimossi immediatamente dallo stato clericale e consegnati alla giustizia ordinaria. Non può esistere una rete di protezione internazionale che consenta loro di nascondersi dietro la struttura ecclesiastica. I pochi sacerdoti onesti, che meritano rispetto e gratitudine, dovrebbero essere i primi a pretendere trasparenza e condanne esemplari. L’innocenza dei bambini non può essere sacrificata sull’altare della reputazione istituzionale. Ogni giorno in cui si tace, si protegge, si minimizza, è un giorno in cui un altro bambino rischia di essere ferito per sempre. Questa lettera è un grido. Un appello. Un atto di responsabilità civile. Perché nessun abito, nessuna gerarchia, nessuna istituzione può giustificare il silenzio davanti all’orrore.

L'autore ha condiviso 18 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore Seneca.

Lettere che potrebbero interessarti

Categorie: - Riflessioni - Spiritualità

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili