Salta i links e vai al contenuto

Salviamo le donne dalla follia maschile!

di Seneca
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 16 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore Seneca.

141 commenti

Pagine: 1 2 3 4 15

  • 11
    Trader -

    Sono: cento femminicidi, mille morti sul lavoro, tremila per incidenti stradali. E nel 2020 CENTOMILA per Covid-19, però per te erano fole. E ci sono più uomini uccisi che donne. Quindi il fenomeno del femminicidio ha un’entità minore perfino rispetto al fenomeno degli omicidi dolosi in generale. Che poi al telegiornale si dia più risalto ai femminicidi, non cambia l’entità del fenomeno.
    Ma tu non eri quella che non credeva ai media ufficiali?

  • 12
    maria grazia -

    Niente. Come al solito non hai capito un caxxo.
    Morti sul lavoro e femminicidi sono due fenomeni distinti e separati, non li si può paragonare perché rientrano in ambiti e dinamiche completamente differenti. Vuol dire che non si può stabilire quale sia tra i due emergenza o meno. È come dire che l’inquinamento è meno importante della guerra sulla striscia di Gaza perché fa meno morti nel breve termine, ma è ovvio che sono situazioni altrettanto urgenti che richiedono interventi immediati.
    Lo capisci il senso del discorso o bisogna farti un disegnino, bambascione?
    Certe cose riportate dal mainstreim sono palesemente delle stronzate, come la storia della pandemia. Chi è consapevole lo capisce al volo. Questo non significa dover negare fatti di cronaca nera. Madonna mia ma ripigliati!
    Poi certo, i femminicidi vengono strumentalizzati per portare avanti certe narrative, ma così come viene strumentalizzato tutto il resto.

  • 13
    Suzanne -

    https://youtu.be/TqiKGImexgs?si=vdCqRCkwiyVaaytQ

    Questo video tanto per rendersi conto dell’importanza di riportare dati corretti e soprattutto saperli leggere. Anche molte donne si sono stancate di questa narrazione secondo cui siamo tutte potenziali vittime di mariti, partner o semplici stalker. Che vantaggio può avere tutto ciò nel rapporto tra i sessi? Forse, invece di starla a menare sempre con sta rottura del patriarcato bisognerebbe interrogarsi su come aiutare i giovani, fin dalla piú tenera età, a costruire rapporti significativi con le persone, basati sul rispetto della libertà e dell’individualità altrui. Questo perché tantissimi giovani maschi non verranno ammazzati ma soffrono di depressione, isolamento sociale, ansie, fino ad arrivare nei casi piú estremi al suicidio. Questo ha meno importanza? È tutto frutto della stessa incapacità a relazionarsi in modo autentico all’altro. Sicuramente istigare all’odio per il sesso opposto non aiuta.

  • 14
    Cogitoergosum -

    Secondo me, non ci dovrebbero essere classifiche, fra i due fenomeni, perché @Trader e @Maria Grazia, certi fenomeni che state descrivendo hanno un aspetto in comune, che é cruciale: il rispetto.
    Se io ti attraverso come persona, allora posso eliminarti fisicamente, entrambi i fenomeni, sono uno il frutto del non rispetto, sia delle normative sulla sicurezza sul lavoro, sia anche della dignità che comporta il lavoro e la mansione. Parimenti i femminicidi, vedono il non rispetto della donna in questo caso, tanto da eliminarla fisicamente.
    Personalmente in entrambi i casi, mi ritengo un’oppositore fisico di entrambi i fenomeni, e lo scarso rispetto, in qualsiasi ambito é quello che mi infastidisce e mi fa arrabbiare, che mi offende. Quindi il punto in comune fra i due fenomeni é questo, il rispetto che manca. Poi ovvio che entrambe le posizioni sono condivisibili, ma non le separerei cosí nettamente perché, c’è questo aspetto che le collega, e poi non é mica una gara…

  • 15
    Cogitoergosum -

    @Suzanne, però scusami é un dato di fatto, secondo il report del Ministero dell’Interno sui reati di genere, includendo non solo i femminicidi, ma anche le molestie, lo stalking, gli stupri e cosí via, c’è oggettivamente un buon 80%, di reati, se mi ricordo bene, salvo rettifiche, che riguardano come vittime le donne, quindi é innegabile che c’è un problema da un punto di vista sociale e Culturale che riguarda la donna, la questione di genere.
    Poi hai ragione anche tu, che fare la vittimizzazione della donna costante non va bene, però non é che si esagera, almeno secondo me, se ne parla anche troppo poco.
    Se volete approfondire:

    http://www.interno.gov.it/it/stampa-e-comunicazione/dati-e-statistiche/omicidi-volontari-e-violenza-genere

  • 16
    Trader -

    Sl contrario, sei tu che non capisci niente, mi hai ripetuto la stessa cosa che ti avevo contestato. Provo a spiegartelo diversamente.
    Tu mi dici che non si può paragonare fenomeni distinti. Innanzitutto cosa intendi per “fenomeni distinti”? I morti accaduti per cause diverse. I morti sono morti, la differenza quindi sta nelle cause. Ho confrontato quale di questi fenomeni sia più grave, più grande, cioè quello che produce più morti. Perché non si può fare? C’è un fenomeno di morti per cause x e un altro per cause y. Cosa c’è di sbagliato nel constatare che le cause x producono più morti delle cause y e quindi concludere che il fenomeno che produce più morti sia più grande, più preoccupante di uno che ne produce meno? Spiega.
    Brava Suzanne, concordo pienamente.

  • 17
    Cogitoergosum -

    @Trader, la risposta alla tua domanda é che anche una morte, é tanto, perché sempre causata da terzi, e nessuno ha il diritto di togliere la vita agli altri.
    Tu mi dirai, sul lavoro, “sono incidenti”, secondo me no, @Trader, gli incidenti non esistono si creano le premesse affinché avvengano. Se uno é negligente o distratto sul lavoro, può incorrere in conseguenze gravi. Si dovrebbe riflettere sul motivo reale che porta a dei decessi cosí numerosi sul lavoro, questo sí.
    No, @Suzanne non ha meno importanza.

  • 18
    Argo -

    Che poi al telegiornale si dia più risalto ai femminicidi, non cambia l’entità del fenomeno.

    ultimamente c’era la notizia che una lesbica ha ucciso la compagna e poi si è suicidata, ebbene non ho sentito parlare di femminicidio (chissà se verrà conteggiato come tale, forse sì, se occorre fare numero). Poi un uomo è stato ucciso a Bologna e la sospettata è la moglie, ma i media ne hanno parlato appena

    Poi certo, i femminicidi vengono strumentalizzati per portare avanti certe narrative

    Narrative che a te, femminista, fanno comodo. Ma poi se è ovvio che vengono strumentalizzati , spiegaci a quale scopo

  • 19
    maria grazia -

    Cogito, tu e Trader partite da due condizioni diverse: tu sei un giovane uomo attraente che ha subito molestie sessuali nel corso della sua carriera di modello, mentre Trader sarà il classico uomo medio bruttino, un po’ stempiato e con la pancetta, che ha pure il pene piccolo e che nella sua vita sarà dovuto ricorrere molte volte al sesso a pagamento. Argo corrisponde alla stessa descrizione di Trader. È chiaro che uomini con questo vissuto sono risentiti con il genere femminile, e a differenza di te non riescono a inquadrare obiettivamente il fenomeno della violenza di genere, che come giustamente dici è un problema reale e tangibile, lo vediamo ogni giorno in tutte le situazioni quotidiane e non solo nei fatti di cronaca nera.
    Anche Suzanne probabilmente ha un aspetto anonimo o addirittura repellente, e quindi la maggior parte degli uomini non erano ossessionati da lei al punto da crearle dei problemi.

  • 20
    maria grazia -

    Da notare che il termine “troi@” o puttan@ viene sempre rivolto a donne di bell’ aspetto. Tutti i rapporti di coppia di Suzanne sembravano basarsi sull’ affetto e sulla stima più che sulla passione autentica, Suzanne inoltre pare aver vissuto sempre in un mondo ovattato, molto distante da quello reale e questo avrà contribuito a maturare le sue convinzioni, che sono molto idealizzate rispetto alla società vera.

    Per rispondere ad Argo: vengono portate avanti certe narrative sempre per lo stesso motivo: indebolire il popolo creando divisioni ( provax contro novax, donne contro uomini, ecc.. ) così da renderlo più manovrabile.
    Non sono femminista. Non mi identifico in queste diciture tipiche della terza dimensione.

Pagine: 1 2 3 4 15

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili