L'autore ha scritto 7 lettere, clicca fradel per elenco e date di pubblicazione.
L'autore ha scritto 7 lettere, clicca fradel per elenco e date di pubblicazione.
Massimo 2 commenti per lettera alla volta
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
@Sono la hit dell’estate
Hai ragione. Certe donne fanno i figli solo perche la societa’ glielo impone.
Io che non li maltratterei e non li trascurerei non riesco ad averne uno.
@Ana, perché no?
Puoi sempre adottarne uno, se vuoi.
Ciao Trader…
Non posso dirti cosa sono per ragioni di privacy, posso solo dirti che mi pongo più o meno a metà tra le due categorie.
Viva le tutele dei lavoratori, ma trovo che in questo paese ce ne siano troppe.
Bella cosa la maternità, ma non è nè un diritto, nè un obbligo, nè un atto di eroismo verso la patria: è una libera scelta individuale generata da aspirazioni/motivazioni individuali. E altrettanto individuali devono esserne la responsabilità e il costo.
Qualche agevolazione ci sta, ma non l’immunità diplomatica diamine…
Grazie Solnze.
Ciao White knight.
I bambini di oggi sono quelli che un domani ti pagheranno la pensione, perciò interessa anche a te che si incentivi la natalità ed è giusto che i costi del loro mantenimento ricadano su tutta la società, anche sugli individui che non hanno figli. Non esiste nessuna “immunità diplomatica”, si tratta solo di qualche mese di congedo parentale, molti dei quali senza stipendio.
Io sono un trader, lavoro per conto mio e quindi non usufruisco di congedi parentali, eppure sono favorevole a queste tutele. Le tutele per i lavoratori, come i congedi parentali, rappresentano un costo del lavoro che grava sui profitti delle aziende su cui investo, quindi questo sistema per me significa guadagni inferiori, ma, ripeto, sono favorevole affinché queste tutele siano riconosciute.
“Meglio una donna senza figli che una donna che gli ha e poi gli maltratta e se ne frega di loro”
Però! Che osservazione profonda, per niente banale, eh.
Onore al tuo lavoro di trader, Trader, soprattutto in questo periodo di estrema incertezza/volatilità su tutti i mercati.
Però mi permetto di farti notare che nella c.d.”economia reale” (quella dove hai impianti, macchinari, costi fissi, operai sindacalizzati, ecc.) l’incidenza dell’assenteismo (più o meno giustificato) dei dipendenti impatta molto di più, subito e in maniera tangibile che sui suoi derivati come la finanza (nulla togliendo a quest’ultima).
Per quanto riguarda il discorso pensioni, sapevo che lo avresti tirato fuori: non ti preoccupare, quel sistema è già saltato. La “piramide generazionale” è già invertita, con la base di giovani sempre più risicata. Temo che bisognerà arrangiarsi.
Infine, anche in Nord Europa hanno il problema delle nascite, meno che qui da noi, ma comunque ce l’hanno e questo a fronte di politiche spaziali maternità-friendly. Quindi privilegiare (come fanno lì) a go go le poche che ancora fanno figli potrebbe non avere tutto questo senso…
Ho letto di una gattara morta collassata che è stata mangiata dai suoi 20 gattini