Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 47 48 49 50 51 156

  • 481
    Roberto -

    X Giulio Leopardi
    Al post 470 c’è un sito. Leggilo e ti sarà tutto più chiaro.
    Ciao

    X ricnic
    Non ho spiegazioni reali al tuo problema. Ho solo ipotesi. Frigorifero guasto (guarnizione che non tiene bene – “perde freddo” – perché vecchia, o perché è sudicia la parte che deve fare aderenza) e te consumi senza che tu sia in casa. Altra ipotesi un guasto nell’impianto nel muro e – forse per un problema di umidità – circa alla solita ora, hai una perdita per cattivo isolamente senza che il salvavita (se c’è – molti non ce l’hanno affatto) intervenga. Un mio amico con il tuo identico problema ha scoperto che la pompa della piscina faceva i capricci, scoperto il problema consumi dimezzati. Io non credo affatto che i nuovi Contatori Elettronici non funzionini o peggio siano taroccati. Comunque se è questo che pensi fatti installare un contatore ad induzione a valle del CE e ti togli tutti i dubbi. Se fai così tienici al corrente. Ciao

  • 482
    Roberto -

    X Pietro da Firenze
    Hai tutte le ragioni del mondo. Quello che dici nel post 475 lo condivido in tutti i punti, nessuno escluso. Per quello che dici della lettiera ovviamente non è un caso. Altrettanto ovvio è che (per tornare al “nostro problema”) il proprietario dei Contatori Elettronici cerchi di tenere tutto segreto il più possibile per evitare che, come dici te – giustamente – per il caso SKY, ci possano essere fughe di notizie e ci siamo delle frodi. Comunque sono del parere che, se hanno fatto un buon lavoro, avranno sicuramente pensato a delle contronisure per evitare abbusi. La più ovvia è che ci sarà un filtro all’uscita del CE, per evitare che il cliente capti il segnale di riprogrammazione. Altra ovvia precauzione è la sonda ottica, un mezzo efficace ma molto meno utilizzato e pratico delle porte regolari (leggi parallele, seriali, scart ecc.) e sicuramente meno danneggiabili dall’esterno. Sicuramente tutte le volte che effettuano una lettura (una volta ogni 2 mesi) il sistema centrale riprogrammerà il CE con i dati originali e verificherà che non ci siano stati abbusi. Di “trappole”, se vogliano, ce ne saranno talmente tante che gli abbusi dovrebbero essere scoperti.

  • 483
    Roberto -

    X lipsia
    Esiste una legge dello stato che obbliga i distributori ad installare i Contatori Elettronici e ad effettuare le rilevazioni dei consumi in trioraria, poi (se le letture sono in trioraria e te hai una bioraria) accorpano due registri (come ha detto qualcuno dovrebbero accorpare il registro 2 e il registro 3). Se invece non hai ancora subito la riprogrammazione delle rilevazioni in trioraria, allora avrai una rilevazione in bioraria (Registro 1 fermo, registri 2 e 3 che registrano) e fatturazione in bioraria. Tutto questo è obbligatorio e non ti puoi opporre. Lipsia non è così semplice spiegare una cosa abbastanza tecnica qui, fidati. Nonostante io sia abbastanza esperto tutte le volte che approfondisco l’argomento scopro cose nuove che non sapevo (piccolezze, ma che in alcuni particolari casi fanno la differenza).

    X Andrea
    Il tuo problema è più semplice di quello che credi. Intanto devi sapere che non esistono 2 strumenti che misurano uguale. Esiste una certa tolleranza tra la misura vera e la misura che il contatore registra. Se questa differenza rientra (percentualmente) nella norma (è 1% se non ricordo male – cioè la differenza dei consumi dei due contatori diviso il valore del contatore che riteniamo segni correttamente il tutto moltiplicato 100 non deve superare il valore di 1 in valore assoluto ovvero [[E1-E2]/E2]*100 < 1) se è dentro questo valore paga e taci. Se invece è maggiore devi chiedere una VERIFICA STRUMENTALE. Verranno dei tecnici da te che installeranno un contatore tarato annualmente di grande precisione e se hai ragione … tutto ok e ti rifatturano rendendoti il maltolto, se invece hai torto devi pagare i 150,00 euro (per il disturbo arrecato). Chiaro e semplice non credi!

  • 484
    Giulio Leopardi -

    Salve Andrea.
    Innanzitutto grazie della fiducia che riponi nei vari tecnici partecipanti a questa discussione.
    Personalmente proverò a darti dei piccoli consigli e spero che altri possano completatare l’argomento nel modo più appropriato.
    La cosa più scocciante è sicuramente il fatto che sarà ENEL stessa, per mezzo dei suoi incaricati a fare la verifica, quindi ti consiglio per prima cosa di concordare un appuntamento al quale possa partecipare un tuo tecnico di fiducia.
    Normalmente la verifica del contatore andrebbe eseguita per mezzo di carichi campione collegati a valle e controllati da un secondo misuratore dotato di certificato di calibrazione annuale.
    A suo tempo ho assistito per conto di vari clienti a verifiche, esegiute sui vecchi contatori elettromeccanici, con mezzi non del tutto appropriati.
    Tieni conto che oltretutto, i contatori in oggetto non sono assoggettati, per varie “anomalie” ai controlli dell’ Ufficio Metrico e, ( vedi inchieste di REPORT), non risultano nemmeno omologati.
    Il fatto che siano “approvati dall’ AEEG” come qualcuno ha affermato in un post, non garantisce proprio un bel nulla sul loro corretto funzionamento e nulla di più sull’autocontrollo da parte dei distributori di energia elettrica.
    Magari, visto l’avanzare della tecnologia, il “controllore” si presenterà con un fantastico marchingegno pieno zeppo di tasti e display: durante la verifica non permettete che ci sia nessun collegamento tra il contatore e palmari vari. Per misurare basta un analizzatore di rete esterno.
    Spero che altri possano darti ulteriori consigli.
    Giro una delle tue domande ad altri:
    Qualcuno sa di cosa parla la “normativa di riferimento”e chi l’ha emanata? Non dovrebbe essere allegata al contratto?
    saluti.
    Giulio Leopardi
    giulio.leopardi @tiscalinet.it

  • 485
    Andrea -

    Salve GIULIO,
    grazie per i tuoi consigli, per quanto riguarda la segnalazione di anomalia del conatatore (2 spie spente) non c’è modo di sapere se è corretta?

    X Roberto
    ho provato a fare il conto che mi hai suggerito e viene fuori 3,8…. dato che è maggiore di 1 posso considerarlo attendibile??

    Ringrazio tutti per le tempestive risposte e per l’attenzione.
    Andrea

  • 486
    Giulio Leopardi -

    Per Roberto
    Grazie della segnalazione ma già ero a conoscenza di quanto riportato nel sito segnalato. Punto primo il mio scopo e credo quello della maggioranza degli utenti, è quello di ottenere giustizia in modo legale e trasparente. Non metto in dubbio che qualche truffaldino abbia escogitato il modo di “entrare nei contatori” e manometterli; così come non posso provare in quale modo essi interagiscano con la centrale operativa. Sono però cosciente delle infinite possibilità dei sistemi digitali: ogni programmatore che si rispetti inserisce sempre una o più Backdor e un conoscitore dell’ assembly può giocare come vuole con le sue creature; in sostanza non esistono aree di memoria che non si possano scrivere e leggere, a meno che non si tratti di ROM, dispositivi “fisici” programmabili una sola volta e contenenti perciò sempre gli stessi dati. Non è sicuramente lì che vengono registrati i valori misurati.
    Quindi nessuno ci può garantire nulla su eventuali “correzioni” delle letture come nessuno può provare che siano effettuate.
    Mi pare oltremodo giusto che Enel si sia fatta sentire in quel sito con una nota dell’ ufficio Legale.
    Ripeto che non è questo il modo di ottenere chiarezza.

    Per Andrea:
    E’ per i motivi sopra indicati che devi pretendere che non venga collegato nessun dispositivo al contatore durante le prove.
    Per quanto riguarda i famosi standard di tolleranza, richiedili! E un tuo diritto conoscerli in anticipo per poterli valutare, e magari pubblicali; faranno sicuramente comodo a molti.
    Alla prossima.
    Giulio Leopardi

  • 487
    Giulio Leopardi -

    Per Andrea
    Se la differenza che hai riscontrato è solo del 3,8% rischi di pagarti l’inervento del tecnico.
    Prova a scriverci dei valori letti nei tuoi due apparecchi in un dato periodo e proveremo a controllare se i calcoli sono giusti.
    tieni conto che i contatori elettromeccanici segnano sempre un po meno di quelli elettronici.
    Ciao

  • 488
    Roberto -

    X Andrea
    Si, se il valore è reale il CE misura male Chiedi pure verifica strumentale. Tieni conto, però, che te hai fatto i confronti/calcoli prendendo per buona la lettura del contatore che ti è stato installato, ma se fosse questo contatore ad essere guasto (o meglio non molto preciso)? Tieni presente che per avere dei risultati attendibili è necessario che il misuratore di verifica (misuratore che riteniamo sufficientemente preciso) sia effettivamente tale.
    Giulio dice che è necessario utilizzare carichi campioni per fare una verifica, ma questo è notoriamente errato. Basta installare un contatore di classe molto inferiore a quella del contatore che stiamo provando. (Si utilizza i carichi campione solo e soltanto quando dobbiamo verificare un contatore di grandissima precisione, in tutti gli altri casi si utilizza un contatore campione). Visto che i contatori che abbiamo hanno una classe di precisione di 1 (l’errore percentuale non deve essere maggiore del 1%) vengono utilizzati contatori campione di classe 0,2 o 0,1 (da 5 a 10 volte più precisi di quello da verificare). Il consiglio che ti ha dato Giulio “E’ per i motivi sopra indicati che devi pretendere che non venga collegato nessun dispositivo al contatore durante le prove.” è un buon consiglio. SEGUILO.
    X Giulio Leopardi
    Io ho capito dove vuoi parare, ma l’elettronica è così, o la utilizzi così com’è oppure la rifiuti e rimani agli anni ’70 (o forse anche ’60). Il cellulare, il bancomat, il compiuter, il collegamento ad internet, ecc hanno tutti i soliti difetti. Non sai cosa veramente fanno e speri che facciano quello che dicono. Come ben sai anche i migliori programmi per compiuter hanno tantissimi difetti e “bachi”.

  • 489
    Giulio Leopardi -

    Caro ROBERTO:
    Mi fa sorridere il fatto che a volte usi il classico “quì lo dico e quì lo nego”. Ma come; prima dici che “usare carichi campione è notoriamente errato” poi dici che si utilizzano solo per contatori di grande precisione. Allora non è errato, diciamo che è solo “Sprecato”.
    Per il resto, non ho mai detto che bisogna ritornare alla vecchia elettromeccanica;(sono utilizzatore di processori fin dal mitico Z80), se riallacci tutti i miei interventi dovrebbe,almeno trasparire il mio intento di pretendere, grazie all’uso della tecnologia, un chiaro e giusto trattamento.
    Dimmi per quale motivo non si dovrebbe ottenere!
    Lavori a viale Regina Margherita o a Via Ombrone?

    Per Andrea:
    Ti riporto a titolo di cronaca i risultati da me ottenuti collegando un “elettromeccanico classe 1 “a valle di un “elettronico”, nel lontano 2003; lo stesso giorno della sostituzione presso un utente.
    Lettura totale ad oggi dell’elettronico. 15205 KWh; Lettura dell’ elettromeccanico 14180 KWh; differenza:1025; differenza percentuale rispetto all’ elettromeccanico +7,3%. ho a suo tempo controllato la veridicità dell’elettronico tramite analizzatore classe 0,5 senza ottenere differenze apprezzabili.
    Nel caso in oggetto il contatore elettronico è risultato preciso.

    Cordialità

  • 490
    daniele -

    Urgente ho un vecchio contatore enel nero con 5 cifre e rotellina che gira 1kw/h ogni 420 giri, la quinta cifra sulla destra ha delle tacche nere sfondo bianco e gira piano piano,tanto che a volte il numero non si vede resta tra il sette e l’otto.
    Quindi sentito vari pareri non va letto. pure per il call center…..chiedo una conferma se il quinto numero va o non va letto .Dove posso trovare un tecnico che mi attesti come va letto il contatore?
    A questo punto dovrei indicare solo quattro cifre.Giusto?
    All’occorrenza invio foto del contatore.Sono disperato—Per cortesia ditemi chi mi può aiutare…..

Pagine: 1 47 48 49 50 51 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili