Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 43 44 45 46 47 156

  • 441
    Blux -

    Tecniko, Vittorio, allora il segreto è pigiare il pulsante bianco regolarmente?!
    ma se lo pigio 10 volte al giorno piuttosto di 1 riesco a diminuire i consumi di 10 volte? se riesco a mettere un “pigiatore” automatico sul contatore che pigia tutto il giorno, riesco ad annullare tutti i consumi, e magari farmi rimborsare le bollette già pagate?

    Grazie

  • 442
    Giulio Leopardi -

    Per Tecniko.
    Per questo che insisto nel dire che bisogna contestare l’utilizzo di questi ambigui marchingegni.
    Purtroppo rilevare e provare le anomalie di cui parlate e che non ritengo impossibili, non è assolutamente facile.
    Ecco perchè vi ho proposto, per una contestazione di massa, le poche cose realistiche e assolute che riguardano tutti.
    Da questo deve nascere, lavorandoci sopra, la pretesa di sostituzione di tutti gli apparecchi misuratori odierni, di qualunque costruttore, con altri dispositivi che, riportando a colpo d’occhio le informazioni giuste permettano di razionalizzare i consumi secondo i voleri degli utenti.
    Non mi dite che non si può fare!
    E’ stato già fatto con molte altre cose come registratori di cassa;bilance;triangoli Europei,etc.
    Saluti.

  • 443
    Pietro da Frienze -

    PS:
    Volevo precisare che nel post precedente i consumi 200-300 W sono riferiti all’ora, quindi un consumo medio di 7200 W girnaliero.

  • 444
    Pietro da Firenze -

    Buongiorno a tutti,
    mi spiace non avere participato a questi ultimi blog, ma è che sono stato malato e non ero decisamente in condizioni da stare al computer.

    Per Giulio Leopardi,
    tieni presente che Pietro Biondi e Pietro da Firenze non sono la stessa persona ! nel post 430 fai riferimento a me, ma io non detto niente in contrario ( almeno fino ad oggi sulle tue formule…). Precisato questo, volevo invece rispondere al post 421, in cui si parlava di apparecchiature non “puramente” resistive , valide per le considerazioni dei tuoi calcoli. Ma tutte quelle apparecchiature elettroniche che abbiamo in casa come credi (nella maggior parte dei casi) siano alimentate ? da un alimntatore switching ! Computer, Televisori LCD/plasma,Monitor, caribatterie,Fax, cornici digitali, radiosvelgie e chi più ne ha ne metta ! Sono tutti dispositivi che indipendemente dalla tensione di alimentazione mantegono costante la loro potenza assorbita, che non è detto coincida sempre con quelle massima riportata sulla targa del produttore. Per chiarire: se ho un alimentatore per PC con potenza massima da 500 W, non è detto che utilizzi tutta la potenza, questo dipende dal tipo e da quanti componenti ho all’interno del PC ( numero di hard-disk, tipo di proecessore, tipo di scheda video ecc.). La potenza indicata è quella massima che l’alimentatore è in grado di fornire. Se provi a fare un po’ la somma degli oggetti che hai in casa vedrai che alla fine avrai un bel po’ di watt …
    Tempo fa rimasi stupefatto quando vidi in una vetrina la potenza assorbita da un televisore al plasma da 52″, ben 750 W !! Dentro di me dissi: ma questa è una stufa !
    Il mio assorbimento medio giornaliero ( esclusi eletrodomestici occasionali quali forno,ferro da stiro,stufa elettrica, e ovviamente lampade, ecc.) varia fra i 200e i 300 W/h .Questa è praticamente la somma di frigo + PC e accesori + tel.cordeles + sveglia + decoder +, ecc. , oggetti che rimangono sempre sotto tensione.

    Saluti.

  • 445
    Roberto -

    X Tecniko
    Indipendentemente da chi ti vende l’energia elettrica le letture del tuo contatore elettronico le può fare solo e soltanto il distributore (il proprietario del contatore elettronico). Il distributore effettua le letture in modo puntuale (+ o – puntuale) una volta ogni 2 mesi per le piccole potenze e una volta al mese per le potenze maggiori. Poi se il venditore le acquista dal distributore le utilizza per effettuare i calcoli della fattura, altrimenti … consumo presunto. 🙂

  • 446
    Tecniko -

    x Blux

    A giudicare dalla tua risposta sarcastica direi di aver colto nel segno, dal momento che evidentemente ti identifichi tra quelli che ritengo si ostinino a negare l’evidenza dei fatti.
    Per rispondere con lo stesso tuo sarcasmo, direi che un “pigiatore automatico” non sarà la soluzione del tuo problema, visto che probabilmente consumerà corrente anche lui…

    x Giulio Leopardi
    Il tuo impegno sulla questione è degno del massimo rispetto da parte di tutti. Nutro però molti dubbi sull’efficacia di un’azione basata su quella che ritengo solo una piccola parte del problema. Magari la contestazione potrebbe anche portare a riconoscere da parte dell’AEEG che le variazioni di tensione sulle linee portano inevitabilmente a variazioni della potenza assorbita con percentuali anche di 2 cifre.
    Il mio presentimento però è che questo “dibattimento” potrebbe distogliere l’attenzione dall’altro problema: quello delle teleletture gonfiate, le quali hanno poco o nulla a che fare con le problematiche legate alla distribuzione dell’energia.

    Concludo con una notizia: sono andato a vedere l’impianto fotovoltaico che un mio conoscente si è fatto installare lo scorso anno. Casualmente, parlando dei contatori per lo scambio sul posto, ho scoperto che sua moglie ha partecipato attivamente alla realizzazione del firmware che gira nel nostro odiato contatore.
    Naturalmente, ho sparato un paio di domande “terribili” sulla questione, ma invece di una risposta ho ricevuto solo un sorrisetto associato ad un’occhiata mista tra la minaccia e l’imbarazzo… che sia un segno?
    Appena ne avrò nuovamente l’occasione, cercherò di ottenere qualche risposta più precisa.

    Saluti a tutti

  • 447
    Pietro Biondi -

    Per Tecniko.
    “Letture Gonfiate”
    Ho preso più volte parte a questo blog, sempre sostenendo che le letture non sono gonfiate. Nel senso che il contatore “scriva” più di quello che consumiamo; Se così fosse, sarebbe sufficiente collegare in parallelo all’attuale un’altro contatore per verificare l’eventuale differenza di lettura.
    Credo che il presunto sarcasmo di Blux, sia del tutto appropriato, io per mesi ho controllato giornalmente il mio contatore, di conseguenza pigiando almeno una volta al giorno il fatidico pulsante, ma di diminuzione di consumi neanche a parlarne.
    Se mi illumini e mi convinci sul come le società elettriche riescono
    a fregare gli utenti, sarò il primo firmatario per una denuncia alla Procura della Repubblica.
    Pietro Biondi

  • 448
    Pietro da Firenze -

    Buongiorno a tutti.
    x Tecniko
    per cortesia vorrei sapere se il pasasggio ad Edison ti ha portato effetivamente dei vantaggi economici, come decantato dai media …, se il “passaggio” è stato indolore, tempi di attesa, contatti con operatore ecc. ed in particolare la fatturazione. Ti sono fatturati sempre i consumi effettivi o consumi presunti e poi a fine hanno viene fatto il conguaglio ? Ti chiedo questo perchè sono fortemente motivato a lasciare l’attuale fornitore Enel per questioni proprio sulle letture presunte però, come si suol dire, non vorrei passare dalla padella alla brace… Puoi rispondermi per favore ?

    La questione sui contatori rimane comunque sempre dubbiosa perchè nessuno sa cose certe sull’effettivo funzionamento di questo dispositivo. Sarebbe interessante sapere se esiste un centro metrologico ( inteso come ente indipendente ed accreditato, ovviamente non da ENEL) che abbia effettuato un controllo su tale contatore. Non so quale potrebbe essere la strada da intrapendere per una cosa del genere ( anche perchè avrebbe un costo non indifferente) , ma forse potrebbe essere un modo per sfatare qualunque dubbio. Enel, forse, da per scontato che questi contatori siano perfetti, ed avendoli scelti come standard e ovvio che vadano bene… se poi nessuno può controllarli, ancora meglio …

    x Roberto
    Se non sbaglio in qualche post precedente avevi detto di essere venuto in possesso di uno di questi contatori. Sempre che sia ancora integro :-), ti volevo chiedere se avevi provato a fare delle prove in serie con il tuo contatore di casa o c’è il rischio di una doppia lettura dei tuoi consumi … ! :-).
    Avendo gli “attrezzi” giusti sarebbe interessante poter variare la tensione di ingresso del contatore in prova ed ha parità di carico vedere cosa dicono i consumi, questo potrebbe servire forse ad avvallare le teorie di Giulio Leopardi.

    saluti

  • 449
    Blux -

    Tecniko (questo soprannome si che è sarcasmo!), cosa intendi per “evidenza dei fatti”? le tue allucinazioni?
    Fin’ora solo chiacchiere da bar, o teorie leopardiane senza riscontro sulla realtà .

  • 450
    Tecniko -

    x Pietro da Firenze (448)
    La mia personale esperienza con Edison è al momento positiva visto che nei quasi 12 mesi trascorsi con loro (dal 1 dicembre 2008) ho ricevuto 5 bollette con letture reali che corrispondono a quelle che faccio io sul contatore.
    Ho solo sofferto un pò lo stacco da Enel Energia, dal momento che mi hanno fatto aspettare quasi 3 mesi per “raggiungere il termine contrattuale”.
    Il costo in sè dell’energia non è granchè diverso da quello di Enel, ma vedendomi conteggiato un consumo nettamente inferiore a prima, la differenza si vede!
    Sono passato da un consumo con Enel di 5800KWh in 12 mesi agli attuali 2900KWh in 10 mesi (in proiezione andiamo a circa 3500KWh).
    Ah, un particolare: con Enel Energia avevo la tariffa bioraria; con Edison ho chiesto ed ottenuto la mono oraria, come quando avevo il contratto con Enel Distribuzione (fino al 2001). Secondo me la mono oraria semplifica di molto le cose, in particolare la lettura delle bollette!

    Da parte mia quindi non posso che essere felice dell’attuale situazione, anche se in fondo rimane sempre il dubbio che le cose potrebbero nuovamente cambiare…

    x Blux
    Dispiace constatare la mancanza di un moderatore in questo Blog, perchè un conto è discutere (anche animatamente) sulle affermazioni dei partecipanti, un altro è passare alle offese gratuite.
    Da quando sei apparso in questo blog (post 258 dello scorso giugno) non hai fatto altro che attaccare a testa bassa, in maniera arrogante e senza il minimo rispetto per l’opinione altrui.
    Se hai delle argomentazioni che contrastano con il tema principale di questo blog, puoi comunque esporle e discuterle con i presenti.
    Ma se ti ritieni in diritto di aggredire i partecipanti che espongono argomentazioni alle quali tu non sei in grado di contrapporne una valida alternativa, beh allora hai sbagliato blog.

Pagine: 1 43 44 45 46 47 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili