I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 39 40 41 42 43 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 39 40 41 42 43 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Ciao Roberto, avrei bisogno di una consulenza privata, è possibile avere un tuo recapito??
Mah…
in questo spazio mi par di osservare personaggi che sviano dalla tematica principale, portando la discussione ampiamente off-topic… o trattasi di persone pagate a qusto punto penso da ENEL o forse solo semplici Troll!!!
Considerata la dilatazione dell’argomento senza essersi avvicinati al problema centrale che riguarda migliaia di utenze… s’intravede un sospetto che potrebbe rivelarsi molto grave…
Saluto tutti e tolgo il disturbo.
Se qualcuno vuol replicare lo faccia attrverso l’email
lungi da me frequentare ancora questo thread…..
xten@wooow.it
Buonasera a tutti,
scusa Nico se mi intrometto ma quello che hai scritto è farina del tuo “sacco” o lo hai preso pari pari da questo sito … http://www.ingegneria-elettronica.com/normative/guida_elettrotecnica_norme_cei_letteraI.htm ? mi pareva un po’ troppo tecnico ! cosi riesce a tutti … non è per prendere le difese di Roberto, ma mi sembra palese la situazione. Comunque fare il gioco dei sapientoni serve a poco e non credo sia utile a nessuno, piuttosto credo sia utile parlare e condividere nozioni tecniche o quant’altro inerente all’argomento principale. Spero non te la prenda troppo per questo. Legge di Ohm V = RxI , W = VxI :-).
Per xten
abbandonare il blog credo sia sbagliato ( poi ognuno è libero di fare quel che vuole) perchè in questo modo “accontenteresti” questi ipotetici troll. Credo che la permanenza e l’eventuale filtraggio da parte della redazione di certi personaggi possa contribuire a mantenere le cose per bene. Se dovessi cambiare idea tanto piacere, il tuo contibuito potrà essere di aiuto a tutti , in caso contrario ci sentiremo magari in privato.
saluti a tutti.
X nico
Ti stavo rispondendo per le rime, poi ho cambiato idea, non vale la pena far polemiche. Ti voglio solo dire che tra poco dovrei fare un corso per effettuare i PdL (piani di lavoro) sugli impianti AT e sono abilitato a farli per quelli MT. La maggior parte del mio lavoro consiste nel progettare impianti industriali BT e MT. Quando ho un pò di tempo costruisco impianti BT negli appartamenti dei miei amici. Direi che basta, non credi?
Comunque visto che sei un pò padrone della materia devi (secondo me):
1) cercare di semplificare il più possibile quello che dici (non tutti sono esperti, anzi…).
2) cercare di evitare di dare consigli errati o che possano mettere in pericolo la vita degli altri (”posizionatelo il più vicino possibile all’appartamento altrimenti non funziona”).
3) Evitare di far esempi palesemente errati (l’esempio dello scaldabagno) altrimenti metti in dubbio le poche cose che il profano crede di aver capito.
4) Io ho sempre scoraggiato il “fai da te”. La corrente elettrica non perdona e non è detto che chi si fa il “lavoretto” abbia le capacità tecniche per effettuarlo in piena sicurezza. Se poi mi accorgo che il mio interlocutore ha queste capacità gli posso dare dei consigli (se li chiede, e se ne ha veramente bosogno).
Io so che è possibile fare alcuni lavori in tensione sugli impianti AT, ma te dici di effettuare lavori in tensione sugli impianti MT. Io non conosco nessun lavoro che si possa fare in tensione sugli impianti MT, mi puoi fare anche un solo esempio pratico? Grazie.
Per rispondere al tuo problema.
Si installano due salvavita, uno a monte della montante e l’altro a valle della montante (cioè a monte dell’impianto vero e proprio). Basta che i tempi e la corrente di intervento siano coordinati tra loro. Tutto qui. Però visto che lo sai anche te, perchè dici (”posizionatelo il più vicino possibile all’appartamento altrimenti non funziona”)?
Ho letto questo intervento
401
X roberto – 28 Ottobre 2009 10:15
Ciao Roberto, avrei bisogno di una consulenza privata, è possibile avere un tuo recapito??
Intanto chi sei, e qual’è il tuo problema. Può darsi che il tuo problema sia anche il problema di altri – e la risposta farebbe comodo a tutti. Oppure può darsi che non possa esserti di nessun aiuto e allora…
Salve a tutti….
Mi fa molto piacere che nella discussione stiano intervenendo dei tecnici. Peccato che quì si stia ancora discutendo del sesso degli Angeli. Circa 500 persone hanno scaricato il mio documento che ho segnalato piu volte al ilk http://www.box.net/shared/7n2ff035zj.
Una gran parte ne ha compreso l’importanza, perche contiene, non tutti, ma sicuramente alcuni degli argomenti comuni a tutti gli utenti di forniture di energia, contestabili oggettivamente.
Si stà lavorando alla stesura di un esposto alla procura.
Visto le grandi capacità tecniche che molti di voi paventano vi pregherei di leggerlo attentamente e di segnalarmi tutti gli eventuali errori.
Forse non volendo sto parlando una lingua ancora incomprensibile.
Eppure e semplice elettrotecnica!!
Saluti
Guilio Leopardi
giulio.leopardi@tiscalinet.it
Ciao, io non riesco a scaricare il tuo documento, mi viene bloccato dall’ antivirus come sito spia.
Ti chiedo la cortesia di mandarmelo a questo indirizzo e.mail:
lipsiaparis@hotmail.com
Sono contenta di vedere che qualcosa finalmente si sta muovendo.
Grazie
X giulio leopardi
Errore
“Fascia dove avviene lo scatto del limitatore dopo 2 min. , se si sta assorbendo una potenza compresa tra 3800 e 14000 W .” Sei proprio sicuro 14.000 w cioè 14 kw? Secondo me è più credibile un valore vicino a 4.500 w cioè 4,5 kw.
Poi ho letto il file che hai inserito e da una lettura molto, ma molto superficiale direi che esiste un fondamento di ragione in quello che dici. Esistono, però, dei problemi tecnici molto, molto complicati da risolvere. Uno di questi è che te ipotizzi un carico costante nel tuo esempio(tensione più grande, corrente più grande -> potenza maggiore). Esistono in commercio anche dei carichi non costanti, ma che variano al variare della tensione (es. Compiuter, televisore, radio ecc – potenza costante, tensione più grande -> corrente minore). Mi riservo di leggerlo con maggiore attenzione e poi di dare un giudizio definitivo (che potrebbe essere anche diverso da quello che qui ho scritto).
Roberto, effettivamente Enel nell’opuscolo dell’ Agosto 2005 dice “se si superano i 3,3 kW viene data la possibilità di prelevare fino a 4 kW per almeno 3 ore. Se si preleva una potenza superiore ai 4 kW, l’interruttore scatta dopo 2 minuti”. Il GEM o GISM hanno un interruttore magnetotermico da 63 A che equivalgono a circa 13-14 kW. dopo quella potenza il magnetotermico scatta istantaneamente. Comunque leggi il documento di Giulio Leopardi perchè vedrai che a livello teorico è tutto sommato corretto, ma a livello pratico come hai già notato, non sta proprio in piedi. Giulio Leopardi sembra ignorare anche l’ esistenza dei termostati che regolano la temperatura negli elettrodomestici, che è determinante nei consumi.
Grazie amici…
Non metto in dubbio di aver commesso qualche errore di digitazione.
In questo caso però la questione è irrilevante perchè se leggete i grafici noterete che sono costruiti con dati reali ricavabili con una semplice calcolatrice.
Per blux: Guarda che di termoregolazioni penso di saperne abbastanza; ma non sto qui per presentare il mio curriculum.
Voi immaginate alla resistenza equivalente di qualunque carico e vedrete che, istante per istante con semplici calcolatrici, eseguendo le stupidissime formulette; riuscirete a determinare quanto dovreste assorbire a varie tensioni che ci forniscono.
Domanda: Secondo voi come mai il fantastico dispositivo non ci da una lettura della tensione di fornitura.
Cogitate gente.
Giulio leopardi