I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 35 36 37 38 39 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 35 36 37 38 39 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
x LIPSIA
è quello che è accaduto pure a me…
Quello che vorrei fosse il tema centrale di questo thread e non gli aspetti tecnici che in questo caso assumono carattere di secondaria importanza. Stiamo rilevando consumi “anomali” ma non possiamo dire che essi vengono manovrati da remoto”!!!
Per Roberto x per tutti.
Non voglio fare “insinuazioni” fuori luogo per Roberto, ma da dalle risposte che fornisce a tutti parrebbe che lei sia un tecnico molto vicino ad Enel … vista questa ardita difesa ad ogni “attacco” da parti di tutti contro Enel ( badi bene è solo una amichevole provocazione ).In un post precedente mi suggeriva di cambiare fornitore cosa che a lei sembra cosi semplice e vantaggiosa … La tentazione di farlo è forte, ma leggendo svariati forum ho appreso che spesso il cambio del fornitore non è poi così vantaggioso come ci vogliono fare credere e che un eventuale ritorno ad Enel poi è un’agonia che può durate anche un anno … ( parallelamento ho avuto esperienza simile con Telecom, che per una disattivazione/attivazione di Alice adsl ho patito le pene dell’inferno tra telefonate,reclami,fax ecc.) Per questo preferisco rimane con l’attuale fornitore purchè riesca prima o poi ad avere informazioni chiare ed oneste.
Memoria corta non credo…, io ben 13 anni fa vivevo a Prato ed avevo il buon vecchio contatore analogico che oltre a funzioanre benissimo consentiva di effettuare una chiara lettura dei numeri e di comunicarli nel periodo riportato in fattura, cosa che ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi di letture presunte o fatture belle pese
Inoltre lei continua ad affermare che se anche Enel prende in anticipo dei soldi poi le detree dalla fattura successiva non ci sono problemi, in effetti è vero ma io nuovamente ribadisco per quale motivo DEVE prendere in anticipo questi soldi quando esisite un sistema di lettura automatica ? Come detto in un precedente post anche un solo euro preso in anticipo moltiplicato per il numero di utenti ( 1€ x 10000000 ipotetici utenti = 10000000 €, dice poco ?) credo sia sufficente a far capire che la cosa non è giusta. Questi soldi maturano ad Enel molti interessi, a noi svuotano solo le tasche …
Saluti a tutti
x roberto:
cito la tua frase:
“E allora? Se poi vedi nella fattura succesiva tale acconto ti viene stornato (restituito). Dove stà il problema? Non capisco il punto.”
caro Roberto, mi fa piacere per te se hai tanti soldi a disposizione per pagarti un presunto e sottolineo PRESUNTO consumo che ti verrà ‘stornato’!!evviva! ti domandi mai se la gente ha effettivamente la cifra di ben 470 euro da versare per soli 57 gg di consumo + il presunto?cioè, se ritieni di dire del logico evidentemente noi tutti che ci lamentiamo siamo degli scemi! comunque, per parlare di contatori vecchi e di consumi presunti, ti ricordo che si faceva la bella lettura e che veniva comunicata ad enel stessa, quindi i ‘presunti consumi’ del passato a me proprio non risultano. mi fa piacere vedere gente che non tira a campare ma che è felice e contenta di pagare doppiamente in anticipo sulla base di un’ipotesi!
oltretutto, all’epoca c’era anche il letturista che faceva fede. adesso cosa c’è? se però per te è tutto normale…a me non sembra proprio. così come non è normale non avere o riuscire ad ottenere un contatto con l’amministrazione per chiarire il punto. a te va di pagare in anticipo? sono contenta per te che te lo puoi permettere. io no!e come me molti altri!se per te è normale conteggiare 16/20 kwh in assenza della famiglia che ne farebbe consumo, allora c’è un problema in +!oppure ci sono i fantasmi che, mentre noi siamo assenti si danno alla pazza gioia con i nostri elettrodomestici!cose da pazzi!!!
sempre x roberto:
se per te, una piccola parte di presunti consumi è un anticipo di ben 300 euro…piccola parte stornata per poi vederti la prossima bolletta di altri 400 euro…naturalmente lo storno, o presunto tale compiace chi deve versare in oltre la metà del proprio stipendio ad enel! ti ricordo che la gente deve anche mangiare, pagare altre bollette e un affitto. e comunque i nuovi mega contatori non dovrebbero calcolare il presunto, ma l’effettivo consumo!infatti, può essere che questo mese utilizzi 100 euro di corrente e il mese prossimo chiuda i battenti e me ne stia lontana per due mesi da casa mia. ma pago comunque i ‘presunti acconti’. tanto poi me li restituiscono…come no! infatti storni a parte ogni bolletta supera sempre la precedente di oltre 100 euro. sei tecnico? bene, ti farei parlare con il mio elettricista che con enel ci ha discusso alla grande e dopo 30 anni di attività è stato trattano come un cretino alla stregua di noi che ci lamentiamo!!!
Finisco appena ora una chiamata con un operatore di Enel Energia per un reclamo aperto e per una richiesta di rifatturazione.
E’ terribile e frustrante vedersi negato il diritto di far valere le proprie ragioni, cioè: se a casa mia 1+1 fa due non è detto che sia il medesimo risultato per Enel.
Comunico lettura in fascia arancione: 408 Kw (F1)
Comunico lettura in fascia blu: 472 Kw (F2)
TOTALE A CASA MIA 891 Kw
LETTURA F3 12075 Kw (non si sa perchè, ma penso siano i Kw di dispersione di rete, me ne vengono addebitati circa 120 al trimestre)
Premetto che, parto dal 1 settembre 2008 con una lettura di 11184 kw
(questi sopra sono i consumi reali di 13 mesi)
Ho già pagato in acconti 238 kw per fascia arancione
Ho già pagato in acconti 842 Kw per fascia blu
(a maggio 2009) per un importo totale di € 185,68 comprese le varie tasse,iva e la dispersione di rete.
Ora con una fattura di conguaglio di fine agosto, mi viene richiesto il pagamento di altre 82,62 euro per questo consumo:
fascia arancione kw 391 (consumo di 12 mesi)
fascia blu Kw 1264 (consumo di 12 mesi)
(ma non sono i consumi reali del contatore)
Alla luce di quanto sopra esposto e visto il contatore, non si capisce da dove vengano queste letture e non si capisce perchè devo pagare qualcosa che non ho ancora consumato, anzi secondo i miei calcoli sono già a credito.
E’ quello che sto cercando di fare capire a tutti gli operatori, e con mail fax o reclamo scritto.
Ma inevitabilmente hanno ragione loro,devo pagare e basta e cercano di farmi capire come loro fanno assurdamente i calcoli, e allora forse qualcuno mi può spiegare se sono io una ritardata mentale e non capisco qualcosa?
O nel frattempo sono cambiate le tabelline?
Per cortesia, qualcuno mi dia una spiegazione esauriente su come viene interpretata una bolletta.
GRAZIE
Caro Roberto memoria corta, il consumo presunto fatturato prima dell’ avvento dei contatori elettronici, era quasi sempre abbastanza vicino ai consumi reali, più di quanto lo sia ora.
Personalmente a me arrivava sempre un consumo in difetto, cioè pagavo meno di quello che in realtà consumavo, salvo conguaglio a fine anno.
Quello che non va giù alla moltitudine oggi, e, che ha il sapore di un furto legalizzato è questo prelievo nelle nostre tasche, per qualcosa di cui magari non abbiamo ancora usufruito.
Io personalmente (sono disoccupata)non capisco perchè e non mi interessa farlo francamente, devo dare dei soldi se non spettano.
Te li darò nel momento in cui avrò consumato.
Nemmeno mi interessa sapere che me li restituiranno, intanto facendo così questa gentaglia si mette in tasca migliaia e migliaia di euro in interessi.
Se questo è il modo per risollevare un paese in ginocchio come l’ Italia, be’ sono contenta perchè come dimostrato più volte siamo in balia di un governo di emme che ci sta buttando in un baratro.
EVVIVA
Lipsia:
F3 sono i consumi in fascia notturna e festiva, il contatore non è in grado di misurare le perdite di rete. probabilmente vengono sommati alla F2 in fascia blu. Il contatore misura in tre fasce orarie ( come stabilite dall’ AEEG) il tuo contratto ne prevede 2: fascia arancione = F1, fascia blu = F2+F3. forse così i conti tornano
X danilo
Il “cos fi” di un apparecchio non è da te modificabile (a meno che tu non rifasi l’apparecchio stesso, inserendo una batteria di condensatori esterni). Indipendentemente da quello che credi.
I nuovi contatori non sono omologati? dove lo hai letto? Dove è scritto? L’autority per l’energia ha obbligato tutti i distributori ad istallarli, per cui io credo che siano omologati.
Per quello che dici che possano integrare la reattiva all’insaputa di tutti, mi sembra strano, ma possibile (tieni conto che sono omologati, la cosa la vedo difficile, ma possibile). Chiedi un controllo al tuo elettricista che monterà un contatore di altra tecnologia, togliendo (o dimostrando) i tuoi sospetti.
X lipsia
Ho letto quello che hai scritto e non ho la più pallida idea di cosa potrebbe esser successo. Può trattarsi di tutto e del contrario di tutto. Comunque hai fatto bene a chiamare un tecnico di tua fiducia. Bisognerebbe che facessi delle prove sul tuo impianto e sul contatore che è montato (sempre che la causa del problema sia ancora presente, se non è più presente …). Così a distanza non è possibile curare nemmeno un’influenza. Mi fa piacere che tu, insoddisfatta, abbia cambiato trader (venditore). Quello che hai fatto è l’unica arma che abbiamo a disposizione per poter calmierare i prezzi delle bollette.
Per roberto:
alla mia prima domanda hai risposto tu: il cosfi si corregge rifasando.
per il fatto che i nuovi contatori non siano omologati lo ho letto tempo fà, ed ora non mi ricordo la fonte. in pratica mi pare di ricordare che l’omologazione non la dà nessuno in quanto enel è sia gestore che verificatore di quello strumento.
ma su questo ammetto di non poter citare la fonte o l’attualità di questa info.
il mio elettricista di fiducia sono me stesso, regolarmente in possesso dei requisiti tecnico-professionali; escludendo fantomatiche dispersioni di corrente che nessuno trova, l’unica cosa che potrei verificare è il consumo su carico resistivo conosciuto protratto per un lasso di tempo determinato.che non fugherebbe i miei dubbi.Nè sarebbero fugati dall’esito di un controllo in cascata con altro contatore:quale dei due dice il vero?
ma fortunatamente le incongruenze sulle mie fatturazioni non sono preoccupanti come quelle di molti dei partecipanti a questo blog.
d’altra parte anche tu fai trasparire delle incertezze dicendo: “per cui io credo che siano omologati.” oppure “Per quello che dici che possano integrare la reattiva all’insaputa di tutti, mi sembra strano, ma possibile (tieni conto che sono omologati, la cosa la vedo difficile, ma possibile).”
Riconosco che sei tra gli unici, tra i tecnici,ad ammettere questo dubbio.
danilo.