Salta i links e vai al contenuto

In giro noto troppo astio verso le donne, cosa succede?

di kylie10
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 12 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore kylie10.

86 commenti

Pagine: 1 5 6 7 8 9

  • 61
    Diego -

    Dissacratore, e chi ti dice di leggere? Hai mai pensato di andare a Casablanca? 🙂

    Se vuoi vieni a consultarti, che ne parliamo.

  • 62
    Sirenetta -

    in riferimento al commento n. 60 di cassandra per caso 6 veneta?

  • 63
    Cassandra -

    Essì Sirenetta 😉

  • 64
    Sirenetta -

    si, leggo che hai scritto mona, cmq io sono di padova e quindi veneta

  • 65
    Cassandra -

    🙂
    ciao conterranea, allora!

  • 66
    Yog -

    BAH, io ‘sta estate ho conosciuto una finnica che si chiamava Mona. Da non credere: non era veneta.

  • 67
    Cassandra -

    La mona è la patata, quindi la donna.

    I finnici sono Veneti, infatti 🙂 non conosci la teoria di Piero Favero?

    http://www.libreriauniversitaria.it/dea-veneta-baltico-bretagna-favero/libro/9788895351131

  • 68
    Yog -

    No, non conosco la teoria che dici tu e non mollerei mai 14 € per leggere simili babbiate. Piuttosto mi gargarizzo una boccia di Narda che è veneta pure quella ma la trovo anche nel losco super di Quarto Oggiaro. La finnica che dico io ci dovevo parlare in inglese, perciò non credo fosse veneta.

  • 69
    Cassandra -

    https://www.youtube.com/watch?v=zNp6HrqGiuI

  • 70
    Golem -

    Come no, infatti i veneti parlano ugro-finnico, è noto a tutti i glottologi.
    Favero eh? Classico cognome veneto di chi coltivava certi legumi. Magari è a sua volta un incrocio balcanico-mediorientale. I commerci veneziani nell’area sud orientale del Mediterraneo ne ha portato di cromosomi esotici dalle parti della Serenissima che manco si immaginano i veneti stessi. Il mio vero cognome ha una radice slavo dalmata poi italianizzata per motivi fonetici, e la si ritrova nel cognome di un famoso politico veneto quasi identico al mio. Migrazioni verso la madre patria veneziana durante il periodo delle invasioni ottomane. Chi correva a Venezia perchè più vicino e chi attraversava l’Adriatico perchè lontano, e fondava comuni in Puglia che hanno ancora il suffisso “degli Schiavoni”, come l’omonima “Riva” a Venezia. Tanto per dire come siamo mescolati con chiunque. I finnici. Figuriamoci.

Pagine: 1 5 6 7 8 9

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili