Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 97 98 99 100 101 156

  • 981
    Daniele -

    La “talpa”ha cambiato bandiera?

  • 982
    Paolo -

    I contatori elettronici monofasi CE ENEL 3-10kW NON misurano la reattiva, ma possono misurare la potenza transitante in qualunque senso: ovvero se uno casualmente diventa produttore, tale energia che transita verso la rete viene conteggiata come consumata. Della mia esperienza gli aumenti repentini possono anche essere generati da impulsi parziali di fulmini che percorrono il contatore elettronico. Impulsi brevi ma di forte intensità, possono transitare senza distruggere l’apparecchiatura ed essendo elettronici venire comunque registrati. Nei vecchi elettrodinamici l’induttanza delle bobine e la massa fisica del disco non portava ad aumenti importanti, ma casomai alla bruciatura della bobina voltmetrica.
    Paolo

  • 983
    Raffaele -

    Salve, leggendo parte dei vostri post, non ho ancora trovato risposta alla mia domanda: perchè quando stacco il generale da casa il mio contatore per una decina di minuti continua a segnare potenza istantanea 2,3 kw e non si azzera subito? Inoltre quando stacco per dire il microonde e lo riattivo immediatamente la potenza istantanea raddoppia? E quando il contatore viene messo al minimo perchè dopo due mesi che ho chiesto controllo nessuno risponde ma come salti un pagamento immediatamente ti tolgono potenza? Seocndo me perchè l’Enel RUBA. Ladri. Qualcuno ha altre risposte? Grazie e scusate lo sfogo, ma in tre mesi trovarsi 900 € di bollette mi sembra di essere un centro commerciale.

  • 984
    pietro*pd -

    Ciao a tutti. Raffaele, se hai letto i miei post conosci la mia avventura con Enel ma ti ripeto alcuni punti. Il contatore misura l’energia usando degli algoritmi matematici e dei parametri che non sono riuscito a trovare in nessun posto e da nessun tecnico. Anche a me senbravano alti i consumi e dopo controlli accurati all’impianto di casa ho istallato ormai da sei mesi un contatore digitale certificato e provato da me con componenti campione e ti dico che i due contatori segnano gli stessi consumi. Il mio contatore segna il totale e il parziale che è azzerabile per cui posso controllare i consumi giornalieri e fare molte altre prove quali ad es. i consumi notturni che ad alcuni hanno riservato qualche sorpresa. E’ certo che il contatore è gestibile da remoto per cui è bene tenerlo sotto controllo e mi sembra che l’unica soluzione sia un contatore supplementare. Più che il costo della bolletta guarda i Kw/h consumati in quanto se leggi le voci della fattura vedrai che le tasse e i vari balzelli superano il costo dell’energia consumata. Se aspetti la risposta dall’Enel stai fresco in quanto quasi tutte le società simili all’Enel trattano i cittadini peggio dei sudditi del medio evo. Saluti a tutti.
    Pietro

  • 985
    Ben -

    Raffaele, benvenuto nel club (purtroppo per te e le tue tasche). Provo a dirti quello che penso. Quando stacchi il generale di casa, in condizioni normali, il contatore ci mette pochi secondi ad adeguarsi, non dieci minuti. Come già detto in altri post, devi verificare cosa è legittimamente collegato al contatore e che magari non è immediatamente ovvio (cancello, antifurto, autoclave, congelatore in cantina, ecc.). Se invece sei in condominio e temi allacci abusivi, nel silenzio della sera inoltrata prova a staccare il contatore e vedi da fuori se si spegne qualche luce o senti se si spegne qualche motore o ci sono movimenti “sospetti”. Per quanto riguarda il microonde, il suo funzionamento è intermittente alla massima potenza, cioé se al massimo consuma 1000W e tu selezioni 200W (1/5 del max), vuol dire che ad esempio in 10 secondi di uso vi sarà emissione di microonde a 1000w solo per 2 secondi (1/5 del tempo). Il fatto che tu dici che raddoppia la potenza istantanea non mi è chiaro, dovresti dare un po’ di numeri del prima/durante/dopo il distacco. Forse misuri una sorta di spunto iniziale del magnetron che sicuramente è un carico rilevante di tipo induttivo-capacitivo visto che emette microonde. Cosa intendi per contatore messo al minimo per due mesi? Comunque il controllo di un loro tecnico ti costa di più di un contatore aggiuntivo tipo quello di Pietro. E dopo qualche mese di verifiche incrociate magari richiedi una verifica se noti evidenti anomalie. Certo che 900€ in tre mesi se vivi in una casa “normale” sono fuori dal mondo. Altro consiglio che ti posso dare da subito è quello di controllare giornarmente alla stessa ora i tuoi consumi annotandoli e dividendoli per fascia (F1,F2,F3). Da esperienze mie e di altri utenti le sorprese si trovano spesso di notte e festivi (F3).
    Premere il pulsantino bianco del contatore ogni giorno pare che “aiuti” molto. Per la serie ‘non è vero ma ci credo’. A presto.

  • 986
    raffaele -

    Buongiorno a tutti, intanto un grazie per l’accoglienza e per le risposte di Ben e Pietro. Purtroppo come voi ho acquistato il contatore digitaale, testerò tutti gli elettrodomestici e faccio controlli incrociati tutti i giorni. Dal momento che stacco il generale di casa mia fino a che arrivo al contatore ci impiego due minuti. Una volta alzata di nuovo la leva di innesco contatore, ripeto con tutto staccato, seleziono pot. istant. se mi da un valore per dire di 1,2 KW ci impiega (cronometrato) dai quattrfo ai sei minuti ad azzerarsi, e quando il contatore mi è stato ridotto, perchè non riesco a stare dietro ai pagamenti, anche se tutto staccato e il contatore segna 0.6 ma non consuma perchè tutto spento, basta accendere anche un solo piccolo apparecchio, per dire la TV con consumo di 350 Watt, il contatore salta di nuovo e mi stacca corrente. Ecco spiegato il perchè penso che l’Enel non legga correttamente, perchè finchè il contatore non si azzera come assorbimento appena accendo qualcosa va a far cumulo con la potenza impegnata magari dieci minuti prima. Pensavo che quasi quasi anzichè pagare le bollette monto due o tre eoliche da camper e vivrò così staccando tutto dall’ENEL come se vivessi costantemente in un camper. Saluti.

  • 987
    Ben -

    Mi viene da pensare che il contatore sia rotto. Potresti seguire due strade.
    1) Se hai un misuratore di consumi portatile, come mi sembra di capire, nulla ti vieta di estrarre i cavi dal salvavita/interruttore generale e mettere quindi in serie il misuratore che poi collegherai in uscita con uno spezzone di filo all’interruttore, così da confrontare i consumi con il contatore enel. Oltre alle ovvie precauzioni prima di fare questo lavoro, quindi staccando il contatore enel, fai comunque un controllo con un tester o un cacciavite cercafase prima di toccare i fili, visto che nel tuo caso non sappiamo con certezza se c’è qualcosa che non va tra il contatore e l’interruttore di casa. Per fare un controllo senza variabili aleatorie, stacca tutti gli elettrodomestici che potrebbero entrare in funzione o avere picchi di consumo durante il tempo che ci metti ad andare al contatore, verificare e tornare indietro (quindi scaldabagno, frigorifero, congelatore, lavatrice, lavastoviglie ecc.). L’ideale sarebbe avere solo carichi puramente resistivi dal calcolo facile come una serie di lampadine ad incandescenza accese. In caso di mancata discrepanza nella misurazione dei due strumenti, allora comincia attaccando uno alla volta i carichi di natura variabile di cui parlavo prima. Vedi un po’ che viene fuori.
    2) Procurati una pinza amperometrica normale, intendo dire che ha una classe di misura non eccelsa così da non spendere troppo, perché ti serve solo per avere un riscontro grossolano con il contatore enel, non è che devi misurare variazioni minime. Fai solo attenzione ad usarla correttamente secondo le istruzioni, ad esempio cerca di mantenere l’anello di misura perpendicolare all’asse del cavo sottoposto a misura. Con questa pinza vai a controllare i fili a monte e volendo anche a valle del contatore enel.
    In un modo o nell’altro dovresti capire se il contatore è rotto/impazzito oppure no.
    Se non vieni a capo di nulla, vuol dire che il contatore non sbaglia. Ed allora c’è un consumo occulto da qualche parte e comincerà per te un’allegra caccia al tesoro che potrebbe cominciare con le prove che ti ho consigliato nel mio post precedente.
    P.S. Le pale girano, altroché se girano, anche quando non c’è vento 🙂

  • 988
    linuxboy -

    Un post iniziale pieno di SCIOCCHEZZE. I contatori elettonici monofasi di Enel NON SOMMANO LA MISURA DELL’ENERGIA REATTIVA AL TOTALIZZATORE DELL’ENERGIA ATTIVA. Significa che potete stare tranquilli, pagate quello che consumate. Io opero nel campo e posso dirvi che, da quando hanno sostituito i tradizionali con quelli elettronici, non si riesce più a trovare contatori monofasi (quelli delle abitazioni) che registrano male, tanto che in Enel hanno progressivamente ridotto al lumicino tutti gli uffici Verifiche, che prima erano pieni di dipendenti. I problemi di consumi anomali sono legati ad apparecchi che i clienti non hanno sotto controllo (autoclavi “impazzite” nelle cantine, lampade a incandescenza lasciate accese nelle soffitte o nei giardini, scaldabagni elettrici con termostato rotto, piccole dispersioni ecc. ecc.) oppure a FURTI compiuti da vicini, a volte anche involontariamente. Investite le vostre energie sull’accertamento di ciò che avviene A VALLE del contatore, invece di perdere tempo appresso a dicerie o a malignare sull’operato di ENEL. E’ perfettamente inutile chiedere ad ENEL perchè il contatore di casa vostra segna 10/12 kWh al giorno se voi non siete in casa: ENEL non lo sa e non può saperlo, ma quel consumo è sicuramente registrato correttamente. Solo voi potete scoprire PERCHE’ vengono prelevati 10/12 kWh al giorno anche se non ci siete.

  • 989
    rita -

    Ho già pubblicato qualche commento in merito ai consumi esagerati che si rilevano da questi contatori. Ho già scritto 3 volte all’Enel e per conoscenza a Striscia la Notizia. L’Enel mi ha sempre gentilmente risposto ma in maniera formale che le letture sono esatte e che non ci sono difformità nei consumi periodicamente rilevati ( non ho ricevuto alcun contatto da Sriscia). Giudicate un po’ voi:
    F.416766420611546 del 16/01/12 € 193,44
    Kw 849 per 61 gg (media giornaliera Kw 13,9181) (Lettura dal 17/11/11 al 16/01/2012)

    F.416766420611547 del 20/03/12 € 125,80
    Kw 613 per 60 gg (media giornaliera Kw 10,0491) (Lettura dal 17/01/12 al 16/03/2012)

    F.416766420611548 del 20/05/12 € 90,01
    Kw 478 per 61 gg (media giornaliera Kw 7,8361) (Lettura dal 17/03/12 al 16/05/2012)

    Queste sono le medie giornaliere in 3 periodi diversi effettuati da una sola persona utilizzando gli stessi apparecchi in base alle medesime abitudini. Nella ultima lettera all’enel del 24/05 ho azzardato l’ipotesi che i contatori fossero manipolati ad hoc e, sarà una coincidenza ma da giugno la media di consumo giornaliero è salito a 8,50 circa ( considerate che il consumo di energia relativo a forno,
    ferro stufetta e anche TV sono stati pressocchè dimezzati visto i calori degli ultimi venti giorni). Mi sento veramente sfiduciata e impotente !! Pongo una domanda forse ingenua e forse stupida a coloro che sono addentro a tale materia, è possibile che questi contatori possano essere manipolati dall’esterno??? Grazie per l’attenzione. Rita

  • 990
    pietro*pd -

    Ciao Rita, avrai letto i miei post per cui non mi ripeto ma vorrei soltanto chiedere se fra tutte queste proteste c’è qualcuno che ha aggiunto un suo contatore di controllo in quanto, pur avendolo chiesto molte volte, nessuno mi ha risposto quindi io dovrei essere l’unico che lo ha fatto e che da 10 mesi rileva gli stessi consumi nei due contatori. Rita installa un tuo contatore che rileva anche i parziali azzerabili in modo da verificare nei tempi che meglio credi. Cordiali saluti a tutti.
    Pietro

Pagine: 1 97 98 99 100 101 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili