Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 94 95 96 97 98 156

  • 951
    graziano -

    Salve a tutti,mi presento,sono Graziano ed è la prima volta che partecipo a questo forum.Volevo solo sapere,visto che siete iper informati,se è normale avere un consumo istantaneo segnato di 300watt con acceso solo un televisore a led di 32 pollici ed un frigorifero con cella congelatore,naturalmente la lettura è stata fatta dopo 5\10 minuti di condizioni di consumo come scritto sopra.Il televisore dovrebbe consumare massimo 100watt,il frigo non lo so ma comunque mi sembra troppo 300watt.Grazie e scusatemi se sono un profano curioso.

  • 952
    mario -

    salve Graziano il tv led 32 pollici consuma intorno a 90 100 watt il frigo se in classe A+ consuma intorno ai 50 watt se in classe C 100 WATT quindi tot 200 watt poi penso che ci siano altre cose che consumano magari qualche alimentatore fisso tipo citofoni adsl amplificatore d antenna ecc se si arriviamo sui 300 watt spero di esserti stato d aiuto a presto

  • 953
    Romano De Simone -

    Le affermazioni della signora sono credibili.
    Il fattore di fase della corrente, che misura la differenza di tempo tra il valore della massima tensione e quello della massima corrente, in genere è non inferiore a 0,8. Ma spesso arriva anche al di sotto di 0,7. E tutto ciò dipende dalla zona e dal numero e dal tipo di utenze che sono disponibili. La potenza effettiva assorbita dall’Utente, è data dal prodotto della Massima Tensione, per la Massima corrente, per il valore del fattore di fase, e dipende poi dalla forma dell’onda della corrente alternata. Se è vero, come è possibile e verosimile, che i contatori elettronici, non considerano il fattore di fase, di colpo il valore di questo prodotto aumenta anche del 35%, falsando il valore dell’energia consumata.
    Non si può escludere quindi quindi che sotto questo aspetto i contatori elettronici, sono programmati per far pagare molto più del dovuto, a tutti gli Italiani: vale la pena di approfondire le indagini e lo farò, appena possibile, ma non so quando.
    Dr. Ing. Romano De Simone- Indagini e Ricerche di Ingegnerìa Legale.
    romades@gmail.com

  • 954
    pietro*pd -

    Ciao a tutti. Per Rita: da Settembre 2011 ho istallato un contatore supplementare e ho controllato il consumo giorno per giorno. I due consumi rilevati sono risultati essere sempre uguali, ora da Aprile non premo più il tasto del contatore Enel, alcuni dicono che influisce, su suggerimento di Ben, e vedrò il risultato ai primi di Maggio.
    Per Dr. Ing.Romano de Simone: il contatore istallato è in classe 1, provato da me in laboratorio misure con carico campione e strumentazione di misura in classe 0,5 per cui affidabile. Pur avendo cercato e chiesto in rete non sono riuscito ad ottenere informazioni serie sul metodo di misura usato dal contatore, quale algoritmo usa, il tipo di media, ecc, ecc,. Lei ne è informato?. Saluti a tutti.
    Pietro

  • 955
    daniela -

    hai ragione Pietro mettiamo tutti il secondo contatore e quando verifichiamo la truffa dovremo tutti insieme denuciare il fatto alla finanza,perchè non se ne può più di subire il loro potere. Non basta il tartassamento che subiamo delle tasse? La truffa no!!!!!!!!
    Tra le mie conoscenze siamo in 5 famiglie ad avere i consumi raddoppiati…..che abbiamo tutti dispersione o ellettrodomestici mal funzionanti? Un pò strano non credete ? Viviamo anche in zone diverse.
    Comunque l’aumento spropositato dei consumi io l’ho riscontrato proprio da quando mi hanno attivato la telelettura, perchè il contatore elettronico ce l’ho da diversi anni ma fino ad agosto del 2011 non mi avevano attivato la telelettura, 2 volte l’anno veniva il tecnico a leggere il contatore ,e fino ad allora avevo dei consumi giornalieri dai 9 ai 10 Kwh massimo sono arrivata ad 11 (in occasione di lavori di ristrutturazione in casa) Ora mi rilevano minimo 16 Kwh al giorno. Io non ho cambiato stile di vita, anzi sono stata più attenta a dosare i consumi. Quindi trovo eccessivo ciò che mi addebitano.
    Facciamo qualcosa .Io lunedì farò installare il contatore .
    saluti a tutti

  • 956
    Daniele -

    dove si trova questo contatore supplementare come si chiama ?Grazie

  • 957
    ccl3no2 -

    Qui se ne sentono sempre di tutti i colori: fase, controfase, tensione, corrente, ecc.
    Ma l’unica cosa a cui siamo arrivati con certezza è una sola: ci vogliono, e sottolineo nuovamente vogliono, catturare più soldi possibili, anche con le gabole più assurde.
    A questo punto io faccio una sola domanda a chi se ne intende più di me, dato che io sono un profano al 100% dell’ingegneria di questo campo: dato che ho visto parlare molto spesso della famigerata fase di corrente, se io mettessi un rifasatore a monte e uno a valle del contatore, potrebbe combinare qualcosa eliminando quelle sfasature che, se ho capito bene, influiscono sul conteggio di un consumo che è maggiore di quello effettivamente assorbito? Lo chiedo perchè sono convinto che neanche la tensione che arriva al contatore sia costante, anzi, presumo che sia continuamente a suon di balzi e cadute, quindi se io la filtro anche prima del contatore, oltre che dopo, potrebbe funzionare o sarebbe totalmente inutile?

  • 958
    pietro*pd -

    Ciao a tutti. Per ccI3no2: a valle del contatore fai quello che vuoi ma a monte, prima del contatore, non si può fare assolutamente nulla, sarebbe troppo bello prelevare prima in modo che il contatore non segna ma quando il computer vede che la tua media di consumo è scesa in modo considerevole, cominciano i guai di natura penale. Per Daniela: bene, finalmente si comincia a controllare con la strumentazione e non con fiumi di parole ininfluenti. Per Daniele: Lo trovi in qualunque negozio di apparecchiature elettriche, in Internet, su Ebay, ecc, però, se posso darti un consiglio, prendine uno che segna anche il parziale in modo che puoi controllare anche il consumo giornaliero, settimanale, ecc, in quanto ha il tasto reset. Io ne ho provati in laboratorio parecchi e ho scelto un francesino, D2M la marca non so se la posso dire, dal costo di circa 40€ veramente affidabile, segna anche i decimi. E’l’unico a basso prezzo che ha l’utilissimo tasto reset. Ora aspetto il 2 Maggio per vedere se non avendo premuto il tasto del contatore Enel per tutto il mese di Aprile, le misure dei due contatori sono uguali. L’Enel, sicuramente a conoscenza di questo sito e relative lettere non si è ancora preoccupata di tranquilizzare i suoi clienti e neppure il garante della trasparenza dei prezzi, non so esattamente come si chiama, ma credo che abbia altri problemi uno dei quali come spendere il circa mezzo milione di euro annuale come si dice ma non so se sia effettivamente vero ma se ciò fosse la cifra è sicuramente lorda per cui al netto gli rimarrà poco più della metà appena sufficenti per vivere decorosamente. Saluti.
    Pietro

  • 959
    rita -

    Ciao Daniela: Questa è la lettura rilevata in data 27/12/11 ore 8 relativa al consumo del giorno 26/12/11 (dalle ore 8) dunque di 24 ore

    2,00 F.1 3789 3789 2
    1,00 F.2 8772
    21,00 F.3 27892 36664 22 40453
    —– —– —– —
    24 40453 40453 24
    per un consumo di :
    ventola 1 ore F1
    bistecchiera 2 ore F1
    forno 1 ora F1 + i fissi vedi mio commento 945 del 15/04/12
    Il mio consumo odierno (ed esagerato dato che sono da sola) varia dai
    9 ai 13 Kw al giorno stando attentissima e staccando la luce quando esco. E’ ovvio che sotto le feste di Natale ho avuto gente e le luci sono state accese più della norma, ma 1 kw all’ora è credibile ??? e poi 21 Kw nella fascia 3 ( attualmente la fascia 3 porta un consumo che varia dai 2 ai 3 Kw) . Penso proprio che la gente debba unirsi per
    farsi rispettare e non essere più presa in giro. Grazie dell’attenzione. Rita

  • 960
    graziano -

    grazie per la risposta,alla prossima.

Pagine: 1 94 95 96 97 98 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili