I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 89 90 91 92 93 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 89 90 91 92 93 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Ciao a tutti, ho un problema. Questa mattina presto mi sono trovato senza corrente in casa- Ho controllato i contatore enel e c’erano le due spie rosse accese, quindi segnala l’erogazione di corrente. Il salvavita non era abbassato. Ho provato a resettare il salvavita e non riesco ad avere corrente. Ho staccato anche tutti gli elettrodomestici, ma niente da fare. Mi potete aiutare a capire cosa possa essere. ciao e grazie
salve Momi se le due spie sono accese significa che ce corrente ma non ce consumo prova a stringere bene con forza i due cavi che escono dal contattore se sono strette bene prova a prendere un tester e vedi se ci sono i 220 volt da sotto il contattore se non disponi di un tester prendi un portalampada con annessa lampada e serrala al posto dei due fili che escono dal contattore e vedi se si accende se si accende il problema può essere il salvavita se non si accende e il contattore guasto spero di esserti stato di aiuto a presto
Un saluto a tutti. Prima di scrivere questo mio primo post mi sono preso la briga di leggermi tutti i 902 commenti precedenti. Non è masochismo ma pignoleria da ingegnere. Nonostante mi sia chiarito molte idee ed abbia appreso diverse cose interessanti dall’esperienza di molti di voi…il dubbio sul contatore Enel mi rimane. Tengo sotto stretto controllo ogni apparecchio elettrico in casa in maniera maniacale. Ogni cosa ha la sua ciabatta, niente in standby, lo scaldabagno ha un timer elettronico programmabile, (10 € di costo che me ne hanno fatti risparmiare almeno 100 a bimestre), 30min/giorno alle 7:00am, temperatura del termostato regolata (e misurata con diversi termometri) per non riscaldare l’acqua più del dovuto (così da non dover miscelare con l’acqua fredda sotto la doccia durante le diverse stagioni), ecc.. Insomma, con l’aiuto di un paio di misuratori di consumi e di un multimetro digitale, non avrò delle misurazioni da laboratorio ma sicuramente un affidabile ordine di grandezza dei watt richiesti da qualunque dispositivo in casa, lampadine dei lampadari e caricatori di cellulari compresi. Il mio stile di consumi è da anni attestato su 25%/75% tra fascia F1 e F23. Fortunatamente non pago molto a bimestre (sui 40~50 € inverno e 35 € d’estate con Enel Distr.) ma comunque qualcosa non mi torna, colpa della pignoleria. In particolare è la fascia F3 che mi “puzza” molto. Come sapete in questa fascia la tensione di rete aumenta per diminuzione di carico su scala nazionale, ed ho la conferma “strumentale” del consumo un po’ aumentato del frigorifero che è l’unica cosa in funzione di notte e la domenica. In F2 ci metto tutto il resto tipo lavatrice, forno, doccia e ferro da stiro ma qui i conti tornano, come per la F1. Ma in F3 (solo frigo) ho più consumi che in F2!. Sono in condominio quindi niente cancello, ampl. tv, pompe varie, che quindi pago a parte e neanche antifurto, rilevatori di fumo ecc.
Per farla breve, vorrei fare una richiesta, in particolare a pietro*pd ed altri che hanno il doppio contatore. Visto che ormai avete appurato da tempo la correttezza delle misure del vostro contatore Enel, vi chiedo la cortesia di provare a non toccare più per diverso tempo il tastino del contatore Enel ma di tenere sotto controllo i consumi solo con l’altro. Sono troppe e non si possono ignorare, in 37 pagine di commenti e su altri forum, le testimonianze di chi ha visto normalizzarsi i consumi controllando spesso il contatore e che poi, una volta smesso, ha visto tornare a schizzare in alto i Kw. Ammesso e non concesso che questo avvenga, finché continuate ad interrogare anche il contatore Enel non riscontrerete discordanze con il contatore gemello!. Ignoratelo per un bel po’, settimane o forse mesi e poi, quando meno se lo aspetta…ZAC, controllino veloce ed avremo finalmente la prova del nove. Spero che l’idea vi stuzzichi, se non altro per riuscire a ricavare qualcosa di concreto ma veramente oggettivo dopo quasi 1000 post e 4 anni.
Saluti!
Dunque Ben….il dubbio è quello esposto da me ed altri…sul premere il tastino..per vedere i consumi F1-F2-F3.Infatti ,appena inserito il nuovo contatore ho controllato tutte le mattine il contatore e con meraviglia consumavo molto meno del vecchi contatore e questo l’ho fatto per un mese poi mi sono stufato:ma altra sorpresa quanto mi è arrivata la fattura la spesa mi risultava come il vecchio contatore,vado a controllare è…F2-F3 erano saliti in un modo vertiginoso.Consideriamo che se riescono a leggere il contatore da remoto possono far tutto.Piccolo esempio,con il cellulare ho attivato dei messaggi che mi informano se per caso qualcuno ha accesso al mio conto corrente quanto ho speso ecc.Con l’operatore telefonico la stessa cosa a questo punto l’ENEL può sapere se io premo i tasti al contatore?Ovvio risponderei di Si.Buona giornata.
Ben vorrei smettere di schiacciare il famoso pulsantino ma non posso solo l idea di ritrovare la sorpresa di tempo fa con il contattore da un giorno all altro di circa 150KWh in più mi fa salire il sangue in testa preferisco continuare cosi anche perchè e diventata una abitudine che non mi disturba poi tanto saluti a tutti
Ciao a tutti, in particolare a Ben che ha iniziato la Via Crucis con il contatore Enel. Sono ormai sei mesi che controllo i consumi e ti confermo che i due contatori segnano gli stessi Kw/h che mi sono trascritto su un bel foglio Excel per cui non ho nessuna difficoltà ad eseguire la tua richiesta di non toccare più il contatore Enel per tutto il mese di Aprile: i primi di Maggio ti dirò il risultato. Effettivamente la fascia F3 mi lascia perplesso: in sintesi la bolletta Gen-Feb è: 743 Kw/h totali per 173 € così divisi: Servizi di vendita 82€ servizi di rete 58€ Imposte 17€ Iva16€ per cui il costo dell’energia elettrica è meno della metà, il resto tasse e balzelli vari. F1 227Kw/h F2 221Kw/h F3 295Kw/h. Costo Kw/h 0,084420. Ho una casa normale ma nonostante ogni economia possibile non vado mai sotto i 170€ per bimestre. Cordiali saluti
Pietro
Vi ringrazio per avermi risposto prontamente.
x daniele : siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Ho la convinzione che il contatore abbia un registro interno di tutto ciò che gli accade e che avvisi la centrale al momento della lettura, ma che lo faccia anche immediatamente in caso di grave manomissione. Sono anche convinto che sia possibile l’aggiornamento del firmware (come avviene per i router adsl dei gestori di telefonia) ed il manuale dice che bisogna tenere premuto il pulsante per due secondi per leggerne la versione. Ma la convinzione è opinabile e resta tale finché non diventa certezza. Ecco il perchè della mia richiesta al forum di una prova in pseudo “doppio cieco”: nè l’Enel e nè il contatore devono sapere che li state monitorando, proprio per non “influenzare” la misura.
x mario : lungi da me farti rischiare di spendere di più. Ma se un giorno ti volessi liberare dalla schiavitù, comincia col filmare (anche solo con il cellulare) mentre fai la lettura del contatore. La data sul display non è modificabile da noi utenti quindi fa fede per un riferimento certo temporale. La sequenza filmata senza stacchi è più “genuina” della semplice foto in quanto permette di vedere tutta la sequenza di letture con pressione del tasto senza dare adito a terzi (leggi Enel) di ipotizzare possibili modifiche a tuo vantaggio della singola, statica foto. Poi sta a loro spiegare come sia possibile avere 150 KWh in 24 ore quando la potenza impegnata di 3Kw, facciamo anche 3,3Kw in tolleranza, in un giorno intero a pieno carico può al massimo totalizzare 3,3×24=79,2Kw cioè la metà. Se hai 4,5Kw il discorso non cambia e con 6Kw si arriverebbe proprio a pelo ma sempre a pienissimo carico (e senza mai distacchi da surriscaldamento).
x pietro*pd : Grande!! Grazie infinite. Spero che il tuo esempio sia da stimolo per altri con il doppio contatore in modo tale da avere più dati diversificati nel tempo, quindi più oggettivi. Guardando i tuoi consumi non so dare un’opinione. Certo, più di 12KWh di media al giorno non sono pochi, ma ci sono troppe variabili in ogni impianto ed ogni famiglia. Il freddo dell’inverno poi non aiuta se hai solo stufe senza ventole. Senza gas, meglio i climatizzatori, la convezione forzata è molto più efficiente di quella narurale. Io ho usato una doppia tuta in pile (6€ l’una al mercato) per stare in casa, leggere e comode. A 18 gradi quasi comincio a sudare! Risultato : -60KWh al mese in meno d’inverno. E poi riscaldo sul fornello l’acqua che metto nel ferro da stiro, e lo farò anche per la lavatrice (che va sempre solo a 40 gradi a pieno carico). In questo campo sono estremista/fondamentalista, anche se comunque non mi sembrano sacrifici o grandi cambiamenti di stile di vita. Per i bisogni “piccoli” in bagno scarico un secchio da 3 lt invece dello sciacquone. In casa siamo in 2 ed a fine anno sono più di 10mc in meno. Un altro mc lo risparmio recuperando l’acqua della pasta per le piante. La “crisi” aiuta l’ambiente!
Saluti a tutti.
Ben,l’acqua della pasta sulle piante?Non ti sembra esagerato?Anche perchè non credo che mangi sciocco,l’acqua salata alle piante non fa bene….le secca….hhahaha dai scherzo un abbraccio.
Daniele
Ben quello che tu mi consigli gia lo sto facendo da quando mi sono accorto della chiamiamola anomalia faccio un filmato ogni fine mese gli ultimi sono del 31 03 2012 e del 01 04 2012 filmati dove non stacco con tutti i valori codice cliente ora ecc ecc piu prova di cosi si muore poi aggiungo che i 150 KWh sono nelle fascie F2 ED F3 e quindi in 12 ore
Giusto! Non ho precisato che questa abitudine l’abbiamo adottata da quando alla mia ragazza è stata prescritta una lunga e rigorosa dieta iposodica per la pressione alta. Poi, a dieta finita,…ormai ci eravamo abituati a mangiare la pasta senza sale 🙂