I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 87 88 89 90 91 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 87 88 89 90 91 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Forse i contatori di energia apparente non si trovano ma quelli di energia reattiva si, quindi… Non conta da quanto si lavori nel campo dell’energia …a volte.
Si, certo che esistono, ma si stava parlando di energia attiva, e non reattiva !
Si paga per l’energia attiva, mentre, se si preleva energia reattiva, questa la si paga sotto la voce ” corrispettivo di energia reattiva “, ma questa voce è normalmente presente per le forniture trifase, siano esse BT, che MT o AT.
Continuo a essere della mia idea, ovvero che l’esperienza insegna moltissimo, sopratutto se si lavora nel campo da molti anni, ma nello stesso tempo sono sempre attento a ricevere lezioni.
Ho riletto il messaggio che ho scritto, e vi sono diversi errori di battitura, e me ne scuso.
Alla prossima
penso di avere un problema col contatore dell’ enel mi conteggia 22/25 kwh al giorno, la mattina non c’e nessuno in casa. enel mi dice che è tutto a posto e che se voglio fare controllare il contatore devo pagare € 60, vorrei sapere se si riscontra che il contatore conteggia in più; come faccio a farmi risarcire 14 anni di corrente ?
salve maurizio penso che ti convenga vedere da dove vengono i consumi stacca il salvavita e se non hai altro prima del salvavita dovresti leggere nel contattore enel la potenza istantanea dopo qualche minuto 0 se cosi non e stacca il contattore enel e per forza ti deve dare 0 se invece segna consumo chiama l enel e fai presente quest anomalia fammi sapere
fai anche questa prova se vedi consumo con il salvavita abbassato la sera quando e buio stacca il contattore enel e vedi se si spengono le luci in qualche altra abitazione se e cosi qualcuno si e attaccato abusivamente sul tua linea naturalmente per essere sicuro fai diversi attacchi e stacchi
MARIO, scusami tanto se mi intrometto, ma mi permetto di segnalarti una piccola cosa: l’argomento di cui tratti riguarda un CONTATORE di eneriga elettrica, con una “T” sola. Così come scrivi tu con due “T”, il CONTATTORE è definito come «dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero elevato di operazioni, avente una sola posizione di riposo, ad azionamento non manuale, capace di stabilire, sopportare ed interrompere correnti in condizioni di sovraccarico. La posizione di riposo corrisponde ordinariamente alla posizione di apertura dei contatti principali». In parole povere è una sorta di multirelé che apre o chiude più contatti contemporaneamente. È anche chiamato dagli elettricisti teleruttore.
Ciao Maurizio,
Per quanto riguarda il costo dell’intervento, il costo è abbastanza corretto, in quanto io sapevo di € 70, ma questo costo ti viene addebitato in bolletta solo e se, dopo la verifica del contatore , questo risulta essere fuori classe di precisione.
In questo caso i tecnici provvedono immediatamente alla sua sostituzione, rifanno la verifica e quindi concludono la verifica rilasciandoti un rapportino dell’intervento effettuato.
Purtroppo, a meno di una grosso errore di misura dell’energia accertata ( errore superiore al 7 %, questo è purtroppo il valore limite indicato dalle norme interne ENEL che non combaciano con le norme attualmente in visore in ambito CEE ) non penso che tu possa pensare di ottenere un rimborso, purtroppo.
Per quanto riguarda la classe di precisione, devi tenere conto che il contatore attualmente installato, di norma , deve indicare la norma di precisione, questa viene indicata con una lettera, che può essere B ( Equivalente ad un errore massimo 1 % ) oppure C ( Equivalente ad un errore massimo 0,5 % ).
Cosa significa questa sigla ? Vuol dre che l’errore massimo di misura dell’energia elettrica commesso dal contatore entro il range di misura non può essere superiore al 1 % o 0,5 % ( positivo o negativo ).
Nel caso in cui questo risulti essere superiore allora il contatore deve essere Tarato oppure sostituito !
Spero di essere stato sufficientemente chiaro,rimango comunque a disposizione per ogni ulteriore chiarimento in merito.
P.S. Tieni conto che puoi eseguire anche tu stesso la verifica dell’errore di misura del contatore, hai bisogno solo di un cronometro e di una pinza amperometrica.
Se vuoi ti posso dire come fare, mandami una risposta
Ciao a tutti. Io ho risolto il problema della precisione della misura del contatore enel inserendone subito dopo un mio contatore certificato che segna il totale e il giornaliero e vi posso dire, con mia grande delusione visto che ero convinto che il contatore Enel segnava di pù, che le due misure sono esattamente uguali quindi i consumi ci sono. Il contatore Enel ha la classe di misura di 0,5 o 1% quindi controllarlo con una pinza amperometrica, le migliori del costo oltre i 200€ che sono in classe 2,8% non ha niente di tecnico: la pinza rileva correnti da qualche mA a oltre 200A e quindi è tutto eccetto uno strumento di misura. Saluti a tutti.
Pietro
Ciao Pietro*PD
magari siamo colleghi e magari lavoriamo per ditte leggermente concorrenti, oppure ci conosciamo.
Ovviamente avendo un contatore campione dotato di regolare certificazione SIT hai sicuramente uno strumento in più per avvalorare la tua tesi, ma concordo con la tua verifica.
Ciao buona giornata
grazie per avermi corretto ccl3no2 ma era chiaro che mi riferivo al contatore enel comunque ti ringrazio ma non non l ho fatto in malafede a volte scrivo senza controllare saluti