I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 78 79 80 81 82 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 78 79 80 81 82 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Veramente non sei solo,io l’ho fatto per un mese appena messo il contatore ogni giorno,i consumi èrano minimi.8/9 kw al giorno.
Dopo la prima bolletta risultava da 12/16 kw al giorno.
Sono daccordo con te..dalla centrale possono fare come vogliono.Quindi verificare ogni giorno il contatore per 3 mesi….che pallas….ma credo che ne valga la pena.Dal 01 ottobre controllerò ogni giorno poi vedremo.
Anche il mio pensiero è molto vicino al tuo pensiero…
Ma non so come si possa verificare..
Ho registrato su cartaceo più letture “giornaliere” che con potenze istantanee assorbite (si legge sul contatore ) max o,2-0.3-o,4.. kw alla fine i conti portano ad una potenza consumata del doppio circa di quanto calcolato “a mano” moltiplicando la potenza per il tempo..
Con assenza di consumo totale, il contatore non segna niente(led accesi)
Per confrontare la vera potenza segnata dal contatore, l’alternativa sarebbe di mettere un contatore(magari analogico) , di proprietà, in parallelo… (nella propria abitazione) e verificare la concordanza dei consumi …
non è semplice ma forse….
qualcuno l’ha fatto?
Se qualcuno ha suggerimenti in merito…
grazie a tutti
Ciao a tutti,
gli ultimi tre amici, Giovanni G, Daniel e Salvatore,mi danno la possibilità di “polemizzare” amichevolmente con l’amico Blux.
Non è così scontato che i costi derivanti da un controllo sistematico, li debba necessariamente sostenere l’utente, (almeno apparentemente)ma tanto per “polemizzare”, ti faccio notare che quando i contatori venivano letti -dall’omino-, il kWH costava enormemente meno di adesso, non menare il can per l’aia tirando in gioco l’inflazione, perchè se facessimo il calcolo inflazione, aumento prezzo, e le società erogatrici di energia elettrica, dovessero rimborsare la differenza, noi utenti ci metteremmo in tasca un gruzzolo considerevole.
Agli amici sopracitati, consiglio:un contatore digitale da applicare in cascata a quello della società, costa meno dell’eventuale richiesta di controllo della società stessa.
Quindi potrete controllare che i consumi corrispondano a quelli del contatore ufficiale, e in caso di notevole discordanza far intervenire la società elettrica. Torno ancora una volta, a ribadire il concetto, un’impianto elettrico e ciò che fa capo ad esso, è un qualcosa di abbastanza semplice da un lato, ma che può diventare complicato anche per certi “esperti” in particolar modo se ci riferiamo a consumi anomali.
Ciao a tutti, sempre pronto a elargire gratuitamente le mie stupidagini.
Pietro Biondi
Salve, Pot. Ist. segnata 0.2Kw Inserisco un motore da 1.3 Kw per 10 sec., poi lo fermo per 10 sec, lo riavvio per altri 10 sec.e tutto questo ciclo ripetitivo per una decina di volte. Il contatore è rimasto fermo su 0.2 Kw durante il funzionamento e anche per i successivi 10 minuti. Nessuno mi ha spiegato perchè la P istantanea non viene subito visualizzata e ciò fa un pò pensare visto che tecnicamente si potrebbe fare questo e altro. Non credo sia energia regalata ma nessun tecnico mi ha spiegato i criteri di misurazione. Alcuni hanno usato paroloni quali algoritmi matematici, medie ponderali, ecc. ma non incantano certo chi ne sà qualcosa di matematica: nessuno ha fatto un esempio pratico di misurazione. A volte non tornano i conti perchè molti consumi sfuggono: casa singola, cancello elettrico, trasformatore centralina 40/50 W per 24 ore circa 1 Kw al giorno, mezzo se staccato alla notte e molto meno se fatto funzionate a determinate ore. Se col telecomando attivo un relè temporizzato che dà tensione all’impianto del cancello per un paio di minuti fate un pò di conti e vedrete il risparmio senza rinunciare al servizio. Dicono che il vecchio contatore sbagliava ma non credo sbagliasse, e sempre a discapito del cliente in quanto nessuno ha detto che ha notato differenze vantaggiose dal vecchio al nuovo, tanto da generare bollette superiori del 30, 40%. Speriamo che i vecchi contatori del gas siano più precisi, chissà quando arriveranno quelli elettronici super tecnologici letti e comandati a distanza. Ho notato delle differenze tra il consumo del contatore ufficiale e quello della caldaia a condensa che essendo una tedesca mi ispira fiducia……mah. Saluti e buona discussione.
Ho preso un contatore digitale classe 1, ora lo stò provando con carico campione, e poi lo inserirò in linea. Spero che non segni di più altrimenti dovrò rimborsare la ” povera ” Enel.
Pietro
Vorrei contestare alcune sciocchezze che sento in giro.
Io ho installato a casa un contatore IME (marca industiale, come i costi), con precisione in CLASSE 1 secondo la norma EN62053-21, equivalente alla CLASSE B del contatore ENEL.
RISULTATO : Il contatore in casa segna la stessa cosa di quello ENEL, cioè ENERGIA ATTIVA. La reattiva non c’entra nulla e non si paga.
CONCLUSIONE : se vogliamo contestare l’ENEL, dobbiamo usare strumenti di precisione equivalente o superiore, e non lo stesso contatore o la bolletta di chi ha il vecchio contatore a disco.
NOTA-1 : Il contatore elettrico è di proprietà ENEL Distribuzione, mentre l’energia elettrica viene fatturata dai venditori; che interesse avrebbe ENEL di “taroccare” i consumi ?
NOTA-2 : Il mondo dei contatori non è solo quello domestico, e chi lavora nelle rinnovabili sopra i 20kW fa sempre certificare i contatori, anche quelli dell’ENEL, e non ho mai sentito di problemi di tarature errate.
salve a tutti l enel mi ha montato un contattore bidirezionale in quanto ho montato un impianto FV prima di cio il mio consumo giornaliero era di 6 KWh ora mi sono accorto che in otto giorni mi ha conteggiato la bellezza di 150 KWh con una media di 18,7 KWh a notte in quanto di giorno in F1 non segna niente grazie all FV allora controllo a scaglioni le letture ed ecco i risultati giorni 26 KWh 20 media 0,7- giorni 18 KWh 53 media 6.6 – g 7 kwh 19 media 2,7 -g 6 KWh 45 media 7,5- g8 KWh 33 media 4,1 premetto che di giorno non ci sono i miei consumi notturni sono tv frigo lampade a basso consumo per 4 ore notte con consumo notturno giornaliero verificato di media 2 kwh attendo un vostro parere arrivederci ps come vedete ci sono delle differenze enormi come posso tutelarmi perche cio non avvenga piu?
eccomi di ritorno oggi ho fatto un controllo giornaliero dalle ore 19.00 di ieri 08 -10- 21 alle 07.00 del 09-10-2011 il contattore mi ha segnato 5 kwh di cui 2 consumati la notte e 3 di giorno oggi e domenica qui a cagliari il tempo e parzialmente nuvoloso l impianto FV mi ha coperto parte dei consumi oggi ho consumato di piu perche sono rimasto a casa ed ho usato il ferro da stiro poi acceso il boiler da 80 litri e la lavatrice ed per finire il forno tutti gli altri giorni a venire rientro alle 19.00 con consumi ancor piu bassi quindi ancora non mi spiego quel pauroso consumo di 150 kwh in 8 giorni aspetto una vostra opinione grazie a tutti della cortese attenzione scusate devo fare una correzione il mio consumo annuale prima dell istallazione del FV e di 2600 kwh e quindi una media di 7 kwh al giorno
leggendo i vostri numerosi interventi non ho potuto fare a meno di condividere alcune perplessità. Come già segnalato, anche io ho notato “consumi” sempre più eccessivi pur essendo nettamente diminuito il numero dei componenti della famiglia e pur essendosi ridotto sia il tempo trascorso in casa che i consumi diurni. Dopo aver chiesto l’intervento tecnico ufficialmente, mi si diceva di non aver riscontrato anomalie sul contatore elettronico ed ho pagato la penale di € 60.00 sulla bolletta successiva. Ma, grande mistero, da quel momento i miei consumi si sono ridotti ad un terzo e sono finalmente collocati nella fascia oraria notturna. Motivo??? Io non ho cambiato le mie abitudini..
Tu non hai cambiato le tue abitudini ma loro si ,si sono accorti che tu ti sei “accorta” che qualche cosa non andava e ti hanno messo i consumi reali o tali ,loro hanno il coltello dalla parte del manico.
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto per caso in questa simpatica discussione e non ho potuto resistere alla tentazione di dare il mio piccolo contributo polemico.
Invito soprattutto i clienti del servizio “maggior tutela” a verificare tutte le bollette a cavallo di Dicembre, scoprirete che nonostante si usufruisce del “tele-contatore elettronico”, le letture reali vengono sistematicamente omesse e si paga una bella bolletta stimata anzi “SOVRASTIMATA”.
Riflessione:
Qualunque persona o azienda “normale” se desidera un prestito si deve rivolgere agli istituti di credito e pagando i relativi onerosi interessi, altri no….