I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 77 78 79 80 81 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 77 78 79 80 81 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Pietro ma allora sei di coccio!
ovviamente, come ha scritto giustamente Aler, la taratura viene eseguita e certificata da laboratori terzi accreditati.
se non capisci le cose, rileggile. (tu “ci sei” sicuramente)
ciao a tutti, ma vi prego non mi sembra il caso di “rovinare” questa sia pur accesa discussione inasprendo sempre di più i commenti.
Ovviamente Cristian ha spiegato fin troppo bene il funzionamento del contatore elettronico relativamente ai ritardi delle visualizzazioni del display, nonché il modo con cui il contatore integra la potenza nel tempo.
Come ha già detto Blux quello che viene tarato è il contatore campione, il quale viene usato come riferimento, in pratica durante una verifica si mettono a confronto il contatore del cliente con quello campione e la verifica viene eseguita a più condizioni di carico. Quando lo scarto tra le due misure (errore percentuale) non supera i limiti imposti dalla CEI 13-4 possiamo dire che il contatore ha un funzionamento regolare.
Ripeto per Pietro Biondi, il certificato di taratura dello strumento campione lo rilascia il laboratorio accreditato a fare tali misurazioni. Chi ha deciso che tali laboratori hanno le referenze per eseguire le tarature è l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Non è previsto verificare ogni 3 anni il contatore anche perché sono più di 30 milioni!!!! Se si hanno seri dubbi circa il suo regolare funzionamento si richiede verifica e, dopo aver firmato l’impegnativa, entro 10 giorni lavorativi la verifica sarà effettuata.
Comunque sembra che io voglia in tutti modi tutelare la mia azienda, ma vi assicuro che in genere sono molto critico e per quanto riguarda il contatore elettronico vi dico che abbiamo eseguito molte prove nel nostro piccolo laboratorio riscontrando sempre un funzionamento regolare. Certo che alcune verifiche presso i clienti richiedenti hanno avuto esito negativo avendo misurato errori superiori alla norma, ma vi assicuro che il numero di queste non supera l’1% del totale delle verifiche richieste, inoltre l’errore riscontrato è stato positivo ma anche negativo (misura inferiore a quella reale).
Potreste eseguirle anche voi semplici prove ma molto concrete e veloci da eseguire, esempio potreste collegare ad un contatore un carico costante (una resistenza nota, un lampadina ecc.) e lasciarlo per ore allacciato. Dopo un preciso numero di ore controllate i KWh integrati dal contatore e confrontateli con l’energia da voi assorbita (potenza dell’utilizzatore allacciato per il numero di ore collegato). Ovviamente la misura è tanto più preciso quanto più è noto il carico installato (è preferibile collegare un carico puramente homico), magari controllando durante la prova la sua effettiva potenza con un wattmetro. Inoltre più è lungo il periodo di prova e più è preciso il risultato poiché gli errori dovuti ad inserzione tendono ad annullarsi.
Comunque l’energia in questo Stato è un salasso….ma non certo per colpa di Enel Distribuzione.
Un saluto a tutti.
Per Aler,
Buon giorno, ti ringrazio per la precisazione e per la garbata risposta. Sono stato sempre un sostenitore del fatto che Enel o chi per essa, non si abbasserebbe certo a “rubare” qualche cent di kW, ma il fatto che i contatori di acqua, luce e gas, non siano sottoposti per LEGGE a controlli metrici, non mi va giù. C’è forse differenza da chi vende benzina, pane, e quantaltro, rispetto a chi vende luce ,gas o acqua? Se in linea di massima si pensa che possono stararsi questi misuratori, non vedo come sia possibile, pensare che altri non possano stararsi, magari per piccole percentuali, che possono essere irrilevanti per i singoli, ma macroscopiche per i 30 milioni di contatori installati.
Caro Aler permettimi inoltre di dire che se è vero che i contatori sono oltre 30 milioni, il che renderebbe gravoso un controllo periodico degli stessi, è altrettanto vero che i guadagni, sono proporzionati al numero degli utenti.
Con simpatia
Pietro Biondi
mi sta succedendo qualcosa di molto simile a quello che ha indicato nell’articolo Lipsia…
Nonostante la famiglia si sia ridotta notevolmente nel numero di persone, da 8 siamo passati a 6 e poi adesso a sole 4, nonostante si siano messi elettrodomestici in classe A o classe AA, l’illuminazine (tutta) con lampade a basso consumo, non solo i consumi non sono diminuiti, ma restano stabili (come fossero prestabiliti ) ma addirittura in alcune occasioni sembrano aumentare. Sembra che dopo alcune assenze prolungate … il lettore sembra ..recuperare i non consumi. alcune notti, in cui i consumi dovrebbero essere abbastanza omogenei, invece raddoppiano o giù di li.
I consumi negli ultimi 3-4 anni sono stabili nella media annuale!!!!!
Non è solo un problema di prezzo…(altissimo) è la materiale impossibilità di venirne a capo.
AIUTOOOOOOooooooo …….!!!!!!
Giovanni
Credo che sia semplice Giovanni G.alcuni anni fà l’enel ci ha richiesto i mq dell’abitazione ed i solerti clienti enel che hanno inviato i dati sono stati ripagati con i mq.Quindi avranno dei parametri es:100 mq paghi da 140/180 euro a bolletta ecc.Mi torna con il tuo discorso di 8 persone poi passate a 4 persone.E la spesa resta invariata anche se consumi meno,credo che sanno come fare”loro”a far ciò.Si lo so qualcuno mi dirà che ho la paranoia,ma quando mi vengono le intuizioni al 90% si avverano quindi lo buttata giù.Aspetto le critiche di certi infuocati signori di questo”bho”Giornale?
Daniele
Dimenticavo,per quanto riguarda la nettezza urbana si paga a mq e non importa se in casa vi sono 10 persone o un solo pensionato con la minima,paghi sempre 100(es:)Quindi l’enel avrà adottato la stessa filosofia.
Daniele.
Ciao Pietro, ho capito la tua “questione di principio” e sostanzialmente sono d’accordo con te, ma come hai anche tu osservato questa mole enorme di contatori è praticamente impossibile da controllare periodicamente.
Permettimi comunque l’ultima osservazione in merito all’argomento e poi giuro non scoccio più!!! Se è vero che i contatori si possono starare è anche vero che questo possa avvenire in negativo o in positivo, pertanto si avrebbe rispettivamente energia misurata in meno o misurata in più. A questo punto è statisticamente provato che più sono gli eventi e più probabilità ci sono che siano vicini alla parità i casi “negativi” e quelli “positivi” (curva normale), quindi ENEL ne dovrebbe uscire fuori senza introiti indebiti.
Per quanto mi riguarda affronto il problema in altro modo, negli anni ho cercato di capire quale fosse il mio consumo medio annuo, in modo da avere un mio personale storico dei consumi. Qualora i consumi dovessero sensibilmente aumentare senza alcuna giustificazione (cambio di abitudini, nuovi utilizzatori ecc.), allora approfondirei la questione con controlli e in ultima analisi richiedendo una verifica del contatore. Preciso che lo storico dei consumi va fatto considerando i “KWh” addebitati nell’anno e non come fanno molti gli “euro” addebitati.
Un cordiale saluto.
Aler.
Pietro in risposta alla tua domanda “C’è forse differenza da chi vende benzina, pane, e quantaltro, rispetto a chi vende luce ,gas o acqua?”
si è evidente. I contatori di acqua luce e gas sono a casa tua e quindi puoi fare la verifica per conto tuo quando vuoi. per gli altri è un “po’” più difficile e quindi la legge ci tutela imponendoli ai gestori.
se rendessero obbligatorie le verifiche di tutti i contatori chi ne sosterrebbe il costo se non il cliente?
non essere ingenuo (e inutilmente polemico)
preciso a Daniele….
forse non mi sono spiegato ….non è proprio così …. sono rimasti stabili i consumi,(da 8 a 6 a 4 sempre gli stessi Kw annui)
i costi sono andati ancor più alle stelle
Salve a tutti, vi racconto la mia personale esperienza e dopo mi piacerebbe sentire il vostro pensiero in merito….
2 anni fa mi è pervenuta un bolletta da 1.041,00 euro e a casa siamo solo io e mia moglie, a parte qualche volta che ospitiamo i nostri figli….
Chiaramente abbiamo contattato l’Enel per capire cosa fosse successo ma non abbiamo ottenuto nulla ed abbiamo dovuto pagare la bolletta.
Nel resoconto annuale ci veniva addebitato un consumo giornaliero medio di 20 KWh.
Dal giorno successivo al pagamento mi sono messo in testa di verificare ogni sera più o meno sempre alla stessa ora, i consumi nel contatore.
L’ho fatto per 1 anno e mezzo e senza cambiare minimamente stile di vita dentro casa.
Le mie letture dimostravano che il consumo giornaliero non ha mai superato i 13 KWh…..
E…”STRANAMENTE” anche le bollette successive mi davano ragione…
Da quando ho smesso di verificare ogni sera il contatore, i consumi in bolletta sono nuovamente aumentati ad una media di 17 KWh….
Sapete voi dare una spiegazione a questo?????
Il mio pensiero è questo:
– dalla centrale, essendo un apparecchi ad impulsi, si accorgono quando tocchi il contatore;
– le teleletture fatte dalla centrale possono essere modificate e sempre dalla centrale possono inserire i numeri che vogliono, senza che noi utenti ce ne accorgiamo…
Ripeto, questo è il mio pensiero..