I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 76 77 78 79 80 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 76 77 78 79 80 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Vorrei sapere se qualcuno mi sa dare spiegazione leggendo il contatore enel la voce che dice potenza istantanea cioe spiega l assorbimento che in quel momento uno ha il consumo di luce in quel preciso istante cioe in base di tutto quello che uno ha acceso in quel momento e cosi o no grazie
giovanni
prova a leggere qui:
http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/qualita/progetti_contatore_elettronico/
E ti sembra giusto NON pagare tutta la corrente che ti danno? Anche perchè a loro sarebbe bastato aumentare la corrente del 33% e nessuno avrebbe detto nulla
ciao a tutti
stavo leggendo qua e la per curiosità informazioni divulgate sul nuovo contatore enel quando mi sono imbattuto in questo articolo trovato tramite motore di ricerca
vedo che ci sono moltissimi commenti, tutti a sostegno della tesi dell’autore di questo articolo, o semplicemente criticando quanto esposto ritenendolo corretto
ebbene ho deciso di scrivere un commento anch’io per smentire quanto scritto, ritenendo il tutto quanto di più fasullo o meglio inventato ci possa essere
non mi sento in diritto di dare dell’ignorante all’autore dell’articolo, ma quanto meno di suggerire però di informarsi o lasciar fare editoria su questi argomenti a persone più competenti
innanzitutto il nuovo contatore enel misura separatamente energia attiva e reattiva, e li memorizza in diversi blocchi di memoria interni, per quanto riguarda l’utenza residenziale il contatore misura ESCLUSIVAMENTE l’energia attiva, mentre solo in ambito industriale misura anche quella reattiva, tant’è che la si può leggere sotto i menù che visualizzano la memoria del contatore con espliciti titoli e nomenclatura corretta e trasparente all’utente
tant’è che quando si assorbe o eroga energia reattiva la “freccina” del contatore (in basso a destra) cambia il verso della punta, ecco i 4 casi:
freccia con punta in
alto a sinistra l’utente eroga in rete energia attiva e assorbe energia reattiva
alto a destra l’utente eroga in rete energia attiva e reattiva
basso a sinistra l’utente assorbe dalla rete energia attiva e reattiva
basso a destra l’utente assorbe dalle rete energia attiva ed eroga energia reattiva
inoltre ogni lampeggio dei led rossi a sinistra del display indica uno scambio di 1Wh (il led sopra) e 1Varh (i led sotto)
aggiungo quindi che il nuovo contatore misura l’energia in modo più corretto e preciso, con tempi di aggiornamento istantanei, non di minuti, come invece la sola interfaccia di visualizzazione del display
altra questione che sollevo è in merito alle lampade a risparmio energetico
queste lampade integrano alla propria base un convertitore elettronico AC->DC (un banale ponte a diodi, spesso privo di filtro antidisturbi) ma questo non è un problema, il concetto errato è che le lampade avendo questo convertitore, per sua natura assorbe corrente esattamente in fase con la tensione
dopo ciò vorrei che l’autore si assuma le sue responsabilità, vorrei che questo articolo fosse corretto diffondendo informazioni corrette
ciao a tutti,
perfetto cristian tutto giusto ed esposto in modo corretto.
mi permetto di dire questo perchè lavoro in ENEL e sono un capo reparto dell’unità verifiche e misure ed eseguiamo almeno 4 verifiche al giorno, richieste dai clienti per consumi eccessivi.
preciso che il nuovo contatore elettronico è molto più preciso del vecchio contatore elettromeccanico (di norma l’errore% non supera il +\- 0,5 negativo o positivo), mentre con il vecchio, a causa di attriti del disco (errore negativo) o al contrario di non perfetta calibrazione del magnete permanente (errore positivo), spesso gli errori percentuali riscontrati superavano i limiti ammessi dalla CEI 13-4. Aggiungo che se gli errori sono superiori o inferiori ai limiti CEI, ENEL rispettivamente accredita o addebita l’energia prelevata e non misurata applicando all’energia registrata e fatturata un coefficiente di correzione relativo all’errore misurato.
invito tutti a non credere assolutamente a l’enormità che sono state scritte circa la misura della potenza apparente nel tempo. il contatore elettronico misura sia l’energia attiva che la reattiva ma in modo separato, lo si può notare dai 2 led (uno per l’attiva e l’altro per la reattiva) e dai campi dove viene misurata l’energia. tutti i contatori elettronici, rispetto a quelli elettromeccanici, misurano l’energia reattiva, ma sotto i 16,5 KW di potenza impegnata contrattualmente l’energia reattiva misurata e solo figurativa e non viene assolutamente addebitata.
concludo dicendo che il contatore campione con cui viene eseguita una verifica a pagamento ha classe 0,2 e la taratura (ogni 3 anni) è eseguita da laboratori accreditati e l’elenco degli stessi lo fornisce l’Autorità per l’energia elettrica e il gas….cioè noi cittadini.
Ciao a tutti
Ciao Aler,
Ti sarei grato se fornissi maggiori delucidazioni in merito a quanto sotto da te affermato
-la taratura (ogni 3 anni) è eseguita da laboratori accreditati e l’elenco degli stessi lo fornisce l’Autorità per l’energia elettrica e il gas….cioè noi cittadini.-
Come ben saprai, i contatori della luce e del gas, non sono assoggettati a nessun controllo metrico periodico, purtroppo questa ignominia è prevista per legge.
Se hai tempo e ti fa piacere, vai a vederti tutti i miei innumerevoli post precedenti sull’argomento, se non ti dovesse andare, fammelo sapere, ben volentieri riaprirò questa discussione a cui nessuno si è interessato, soffermandosi su stronzate varie, vedi energia reattiva, i contatori ci fanno pagare il 33% di consumo in più e menate varie.
Ma nessuno si è mai soffermato sul fatto che i contatori possono come accade per tutto, non funzionare correttamente,quindi non è giusto che l’Enel si costruisca i contatori,se li tari, e li autocertifichi.
Vuoi essere così cortese, visto che è la prima volta che un diretto interessato, tra virgolette, partecipa ad un forum del genere, dirmi come L’Enel ogni tre anni verifica il buon funzionamento di ongni contatore installato?
Grazie comunque
Pietro Biondi
Enel (come qualsiasi altro distributore) è tenuto a tarare ogni 3 anni il contatore campione che utilizza per verificare i contatori dei clienti, non tutti i contatori dei clienti
Ciao a tutti, in particolare ad Aler a cui vorrei fare alcune domande. Prelievo 1 Kw, il contatore mi segna il prelievo non subito ma dopo alcuni minuti: quando vedo che il contatore segna il prelievo stacco l’utilizzatore ma il contatore continua a segnare ancora 1 Kw per qualche minuto, non ho preso il tempo esatto. Ho sentito dire che il contatore fà la media dei prelievi di potenza sperando che non sia la media dei due polli. Quando mi và in supero potenza pur staccando subito gli utilizzatori il contatore continua a segnare l’esubero per più di 20 minuti. Se è una segnalazione di esubero potenza basta farlo per una decina di secondi per poi tornare alla normalità visto che non c’è più supero di potenza. Vorrei chiederti, visto che i contatori li conosci per lavoro, se spieghi come avviene la misurazione dell’energia, quali parametri fondamentali sono usati, che tipo di media matematica viene usata e se possibile con qualche esempio reale. Cordiali saluti a tutti.
Pietro
ti rispondo io pietro*pd
i contatori non fanno nessuna media, ma matematicamente un’integrale nel tempo, cioè una continua somma dei singoli Wh che conteggia il dispositivo di misura basandosi sui valori istantanei di corrente e tensione, in particolare fa l’integrale della moltiplicazione dei valori istantanei, intrinsecamente viene quindi messo in gioco anche il fattore di potenza (il cosiddetto cos(fi) o sfasamento)
in maniera più elementare, ricava la potenza moltiplicando i valori efficaci di tensione e corrente, moltiplicandoli per il fattore di potenza
quel ritardo di cui parli tu, come ho spiegato nel mio messaggio precedente è solo una questione di tempi di aggiornamento dell’interfaccia di visualizzazione sul display
cioè il microcontrollore che fa visualizzare i numeri sul display non opera istantaneamente come quello collegato al gruppo di misura, ma per diminuire i consumi (del microprocessore si intende) aggiorna i dati visualizzati dopo qualche minuto
il gruppo di misura invece continua il suo lavoro sui valori istantanei, (puoi vederlo dai lampeggi dei led che quelli si stabilizzano subito perchè non hanno ritardi)
all’utilizzatore quindi viene mostrato ogni singolo Wh misurato attraverso un singolo lampeggio del led
un’altra questione che vorrei chiarire è che i contatori non sono prodotti dall’ENEL, ma sono stati appaltati (sia il progetto che la produzione) li produce una ditta coreana, ma gran parte dell’assemblaggio viene fatto in cina, il “cuore” elettronico è prodotto dalla STMicroelectronics, ditta italo-francese, alla quale sono stato vicino durante la progettazione
Per Blux
ma ci sei o ci fai? e dopo che ha tarato il contatore campione, chi certifica che lo stesso sia tarato, se devi polemizzare tanto per aprire bocca e dargli fiato come hai sempre fatto d’ora in poi cerca di impiegare meglio il tuo tempo.
Pietro Biondi