I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 75 76 77 78 79 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 75 76 77 78 79 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Bravo Domenico.
Vedo che piano piano qualcuno si avvicina alla realtà.
Leggiti se vuoi i documenti presenti su questi link:
http://www.box.net/shared/ktx9r3l4j5
http://www.box.net/shared/7n2ff035zj
Approssimativamente più di un miliardo di euro all’anno (a essere ottimisti) viene trasferito dalle tasche degli Italiani a quelle delle aziende elettriche, a causa di quello a cui accenni.
Pensa solo che l’energia assorbita inconsapevolmente a causa della tensionedi rete non corretta é nettamente superiore a quella prodotta da eolico;fotovoltaico;biomasse e geotermico messi insieme.
Per BLUX:
Mi sono dimenticato di informarti che ENEL DISTRIBUZIONE ha pagato in tutta fretta la “BRUCIATURA DI LAMPADINE” di cui si è parlato molti post orsono, nonappena si è ventilata la possibilità di andare in causa per aver indotto maggiori consumi dovuti alla tensione di rete.
Sarà stato un caso?
Salutoni a tutti.
Giulio Leopardi
domenico,tutto vero,ma chi gli da il permesso di fare ciò ?
Tronik, scusa per il ritardo nel risponderti. Beh, non so che impianto era o che marche venivano usate, fattostà che, comunque, il preventivo era sui 50000 Euro inclusi pannelli, centralina, invertitori, batterie, e collegamento. Una cifra astronomica da qualunque lato si guardi…
grande Giulio! li ha fatti ca.... sotto. sei troppo forte!!! non mollare.
salve a tutti,ma e possibile ke paghi delle bollette esagerate perke’ ho montato un contatore bidirezionale pur non avendo pannelli solari?
Caro CC13N02,
scusami ma penso che per il fotovoltaico ti sei affidato a persone poco serie,io ho fatto un impianto da 9.87 Kw e ho pagato € 42350,00
e ti volevo dire che il recupero del 55% non c’è sul fotovoltaico perchè c’è l’incentivo del GSE sui KW prodotti e in più ti rimborsano l’energia consumata. Scusami ma era tanto per chiarire….comunque l’impianto funziona benissimo e i bonifici del GSE arrivano……
PISE, buon per te che ti va tutto per il verso giusto. Probabilmente io mi sono rivolto a qualcuno che non aveva le idee molto chiare, comunque… pazienza: per adesso me ne sto con il mio vecchio contatore e, se faccio un 5 o 5+1 al superenalotto forse ci farò un pensierino 😉
I vecchi contatori permettevano all’utente una rapida visione dei consumi istantanei osservando la velocità della rotella. Si poteva accendere qualcosa e vedere subito l’incremento, sia pure non numerico.
Ora compare una cifra in unità di kw virgola una cifra, quindi centinaia di watt, e dopo quattro o cinque pigiate del bottone, e dopo che il contatore ha fatto pure qualche elaborazione.
Saranno certo utili al fornitore ma all’utente che vuole capire fanno perdere più tempo. Forse con poco si possono prevedere contatori a lettura davvero istantanea…Insomma l’elettronica può essere molto più amica , se si vuole.
Ciao, per quanto riguarda gli alti consumi, potresti fare una semplicissima prova. Schiaccia 4 volte il pulsante bianco del contatore, ti apparirà la potenza istantanea (media dei due minuti), se questa supera lo 0,1 (consumo del frigo) quando nessuno è in casa, vuol dire che o qualcosa d’altro sta consumando a tua insaputa o il contatore sta segnando più energia del dovuto. un altro fattore di allarme te lo da la Pmax (potenza media massima del quarto d’ora, che si aggiorna solo in caso il quarto d’ora successivo sia maggiore del precedente, e si azzera quando il sistema fa le letture automatiche mettendole nel periodo precedente). questo valore con un contratto da 3kw è raro che superi i 3kw essendo una media. un elettricista cmq con una pinza amperometrica può dirti se il passaggio di corrente sia congruo con quello segnato dalla potenza istantanea del contatore.
L’energia reattiva, viene contata dai nuovi contatori ma poi ai fini commerciali non viene conteggiata, perchè sei un’utenza domestica. Il vecchio contatore invece sommava tutto
“corrente e tensione variano ciclicamente nel tempo, da valori positivi a valori negativi, E ANCHE NULLI”
beh certo sai.. per il teorema di Bolzano sarebbe un po’ difficile il contrario