Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 74 75 76 77 78 156

  • 751
    Daniele -

    Pietro ,hai detto una parola”santa” Illuminati.

  • 752
    CCl3NO2 -

    Pietro, ben detto! Io, che ho un terrazzo a sud e potevo mettere tutti i pannelli fotovoltaici che volevo, ho pensato bene di non farlo, perchè, quando ho avuto in mano il preventivo, quasi svenivo: per installare pannelli per 6KW venivano 49572 Euro!!! Va beh, c’era il 55% famoso, quindi me ne sarebebro tornati indietro 27264, rimanendomi un costo effettivo di 22308 ma… quanta corrente ti paghi per quanti anni con 22308 Euro? Anche basandomi solo sui consumi stratosferici che ho avuto nell’ultimo quadrimestre, vale a dire 1800 Euro (Per un guasto che, per fortuna, adesso ho risolto), mi sarei pagato bollette per circa 4 anni. Se invece analizzo i miei consumi medi, quesi soldi mi durerebbero 16 anni circa. E allora ne vale davvero la pena? Forse qui in Italia hanno sbagliato completamente la politica nei riguardi di questa argomentazione: ho un amico in Germania che mi dice che si trova benissimo e quasi tutti stanno mettendo i pannelli fotovoltaici, e pensare che hanno anche una irradiazione solare inferiore alla nostra. Motivo? Semplice: gli costano circa 1/6 che da noi. Eppure qualche energia alternativa a basso costo dovremmo trovarla in qualche modo. Io proporrei di assumere un cinese che pedala 18 ore su 24 su una bicicletta collegata a una dinamo, che ne dite? HAHAHAHA! Ogni tanto un po’ di umorismo non ci sta male. Ho provato a vedere anche per una piccola centralina eolica casalinga, dato che dove sono io (12° piano) c’è sempre un pochino di vento, ma anche lì, per averne una decente, non si va al di sotto dei 20000 Euro. Va beh, portiamo pazienza, che prima o poi qualcosa arriverà. Intanto Buona Pasqua a tutti!

  • 753
    pietro*pd -

    Salve CCI3NO2, l’Italia, secondo il mio modesto, umile parere, in riferimento agli altri paesi Europei, non è un paese ” normale ” in quanto si dice una cosa e quando vai ad approfondirla non è più quella: io per necessità, caldaia a metano vecchia, la ho sostituita abbinandola ai pannelli solari però l’incentivo pieno era condizionato dall’avere per ogni radiatore la valvola termostatica, la percentuale si abbassa se il sistema di riscaldamento non è a pavimento, se la casa non è isolata con gli ultimi criteri cala ancora la percentuale, relazione tecnica, 600 €, e altre cose e quindi il famoso incentivo è finito all’italiana. In Germania, oltre ad avere prezzi notevolmente inferiori e il normale operaio guadagna il doppio, tutto questo non esiste. Noi siamo in Europa con i doveri europei e gli stipendi italiani. Ciao a tutti.

  • 754
    danilo -

    avevo postato un commento speculare a quello di pietro*pd, ma si è perso nell’etere: anche io sostituzione caldaia con modello a condensa, ma maggiori spese e maggiori consumi ( e l’installazione me la son fatta da solo ) ci ha guadagnato solo il perito tecnico della relazione ( che ha solo firmato un prestampato, senza neanche un sopralluogo ).
    Purtroppo è proprio così: la politica dei prezzi in questa italietta da terzomondo è impazzita , a favore dei soliti noti che si stanno ingrassando a dismisura.
    BLEAH

  • 755
    agostino -

    Salve a tutti, e bene si credo di far parte della stessa combricola.Non ho delle bollette esagerate come le vostre.Ma per viverci tre ore al giorno esagerando, spezzate tra un ora la mattina un ora a pranzo e un ora la sera prima di dormire. 160,euro ogni due mesi mi sembrano un pò esagerati.I miei utilizzatori sempre attaccati alla corrente è solo il frigo in classe A.Il mio climatizzatore da 24000 btu lo accendo ogni sera prima di dormire dalle 22.30 alle 23.30 esagerando.Non credo che il mio clima consumi 11 kw al giorno per un’ora di utilizzo.O che il mio frigo consumi 11 kw al giorno tenendolo al livello più basso.Non vi sembra strano?Domani mattina devo istallare nel mio impianto elettrico ,finito circa due anni fa un wattmetro. E poi vi farò sapere. Buona serata signore/i

  • 756
    Agostino -

    Non so se questo vi potrebbe aiutare a capire qualcosa.Tariffe elettriche in vigore.
    Le tariffe elettriche attualmente in vigore prevedono l’addebito dell’energia reattiva in due diversi scaglioni:
    Sotto al 50% dell’energia attiva prelevata (co sφmm>= 0,9) nessun addebito
    Dal 50% al 75% dell’energia attiva prelevata (0,8< cos φmm <0,9) un addebito al kvarh, pari a circa il 33% del prezzo di ciascun kWh;
    Oltre il 75% dell'energia attiva prelevata (cos φmm< =0,8) un addebito al kvarh, pari a circa il 58% del prezzo di ciascun kWh.
    cos φmm = fattore di potenza medio mensile.Praticamente dai nostri impianti vengono conteggiate le correnti reattive generate dai nostri utilizzatori.Quindi a mio avviso e correggetemi se sbaglio un bravo tecnico dovrebbe capire come è la situazione di sfasamento dell'impianto delle nostre abitazioni.quindi se i valori di cos e inferiore ai 0,9 ci dovrebbero consigliare l'istallazione di un rifasatore??? Maaaaaaaaaa!!!!!

  • 757
    Tronik -

    Salve CCl3NO2,
    che tipo di impianto da 6kw costa 50000€? io ne ho uno da 26000€
    e poi è sicuro che si può detrarre il 55%? non è solo per il solare termico??
    Ciao a tutti

  • 758
    pietro biondi -

    Per Agostino
    Sicuramente la tua del 28 cm. non aiuta a niente, ma anzi serve ad allarmare ancora di più tutti quelli a cui viene messo in testa che i normali contatori,conteggino anche l’energia reattiva.
    Sappiate una volta per tutte, e prima di aprire bocca informatevi, che l’energia reattiva viene rilevata e addebbitata in BOLLETTA molto chiaramente, solo agli utenti che abbiano un contratto di almeno 16,5 kW, queste utenze, hanno un apposito contatore per il conteggio dell’energia reattiva.
    Mi piacerebbe sapere da Agostino da dove ha preso le sue informazioni.
    Sempre con simpatia saluto a tutti

  • 759
    domenico -

    L’ENEL può agire sul contatore, senza entrare in casa, per ridurre la potenza a disposizione in caso di non pagamento della fattura. Lasciano quel tanto per tenere accesa una lampadina.
    Mi chiedo, quali altri interventi può fare l’ENEL a mia insaputa sul contatore?
    E’ corretto che l’ENEL gestisca unilateralmente, a suo piacimento, il contatore ed io debba pagare quello che mi chiede l’ENEL di pagare? Chi mi garantisce la correttezza del gestore?
    E poi, le caratteristiche della corrente di fornitura sono sempre quelle contrattuali?

  • 760
    pietro*pd -

    Ciao a tutti. Domenico, per avere un’idea di quello che possono fare col contatore elettronico, va in internet e digita ” Progetto globale Meregio “. Saluti
    Pietro

Pagine: 1 74 75 76 77 78 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili