I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 73 74 75 76 77 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 73 74 75 76 77 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Grazie Danilo. Se non ci risentiamo attraverso questa discussione prima: Buona Pasqua! Comunque ho già chiamato idraulico ed elettricista che nel giro di 4 giorni dovrebbero arrivare e riprare il tutto. Solo un’ultima cosa: tu lo monteresti un rifasatore a valle del contatore, in modo che anche lo scarto di sfasatura verrebbe azzerato?
ricanbio gli auguri di CCl3NO2 e ne faccio, anticipatamente, a tutto il gruppo.
Certo che quella spia rossa lampeggiante sul contatore che segnala un consumo di energia reattiva è inquietante, tuttavia pare unanime il parere che non influisca sulla fatturazione.
E’ anche vero che per ripagarsi la spesa di un rifasatore ( se ne vedono in vendita su internet, ma non ne conosco le caratteristiche tecniche )troppa reattiva deve circolare nei nostri circuiti!!!!
Io, da parte mia, mi ero riproposto di fare qualche prova con un condensatore monofase in parallelo al circuito elettrico di casa, ma un pò per svogliatezza, un pò per il fatto che grosse anomalie sulla fatturazione non le ho mai riscontrate, il proposito è stato sempre rimandato.
considera, comunque, che un rifasatore automatico monofase per le reti domestiche non esiste, e che gli elettrodomestici funzionanti a motori o trasformatori dovrebbero essere già rifasati dal fabbricante.
a risentirci.
In risposta ai post 741/42, perchè vi scervellate a voler rifasare il v/. impianto, se effettvamente fosse sfasato, sarebbe tutto a vostro vantaggio.
anche a me dall’installazione del contatore elettronico succedono cose assolutamente “strane” , bollette triplicate (una media di 500euro a trimestre) per una casa priva di riscaldamento e di pompe di calore , e dove fino alle 17 circa nessuno è in casa , elettrodomestici nuovi classe a++++, niente freezer , niente ferro da stiro , lavatrice a freddo 2 lavaggi notturni a settimana , scaldabagno con timer e con il terrore di usarlo …l’enel stessa è meravigliata del consumo tanto da aver fatto un controllo sui consumi giornalieri dalla centrale ed è risultato che in alcuni giorni consumo 7/8 kw in altri 21 senza che nulla cambi nelle abitudini familiari ….non so piu’ che fare.
Ada,scusami ma mi pare tutto assurdo.
anche a me Daniele sembra tutto assurdo ma purtroppo è la realtà e non riesco a cavarne piede , se qualcuno ha un suggerimento è assai gradito
@ Pietro Biondi:
non mi sto scervellando circa il rifasamento, la mia è semplice curiosità di tipo tecnico nel vedere se la frequenza del led rosso diminuisce.
Nei rifasamenti trifasi, all’inserzione di ogni batteria di condensatori si nota con evidenza il decrescere della corrente assorbita dall’impianto utilizzatore, sugli amperometri.
non ho esperienza nè competenze tecniche particolari per sapere se ciò possa avvenire anche in un ipotetico rifasamento monofase, e se ciò modificasse il risultato della legge di ohm in seno al contatore, nè mi spiego la tua affermazione che un eventuale sfasamento mi gioverebbe.
Tuttavia , nel mio precedente intervento, mi sono limitato a dire che il led della reattiva sul contatore di casa un po mi inquieta, non che gli attribuisca più del valore che ha effettivamente.
Un costante monitoraggio del funzionamento del proprio impianto casalingo,associato ad un oculato utilizzo dell’energia, può invece portare grandi risparmi sulla fatturazione.
Come avrai ben capito, sono altre le preoccupazioni che questo tipo di misuratori suscitano in me,a parte la potenza reattiva !
( In fondo sono semplicemente preoccupato per la scarsa serietà che ogni fornitore di servizi dimostra nei confronti dei propri utenti, inducendomi a non abbassare la guardia verso nessuno).
un saluto.
vi ostinate ad usare ancora la corrente elettrica per le utenze…!!!!io la uso solo per illuminare tv frigo e lavatrice il necessario .l’acqua riscaldatela con i pannelli solari integrando il tutto con una caldaia a gas o metano vedrete che le bollette caleranno del 60% circa
certo, Fabrizio: il recupero di energia è una grande opportunità.
Purtroppo qualsiasi sia l’energia alternativa che si decide di sfruttare, bisogna investire dei soldi, ed in alcuni casi molti.
non tutti,io per primo, sono in grado di affrontare spese di adeguamento impiantistico,edilizio e quant’altro per installare pannelli ed INTEGRARLI all’esistente.
Buon per te che lo hai potuto fare: io ho sostituito la caldaia con una a condensazione ed i consumi non sono diminuiti,perche il piccolo recupero che ho condensando i fumi me lo spendo in maggiori consumi elettrici per due pompe aggiuntiva di ricircolo.
Anche lo sgravio irpef è andato pressochè in fumo a causa delle maggiori spese del calcolo energetico di casa, redatto da un perito specializzato,che si è limitato a compilare un mudulo prestampato senza neanche fare un sopralluogo, al modico prezzo di 600 euro.
i casi individuali, di chi sta in affitto, di chi non può investire ed altri ed altri ancora vanno valutati.
non è solo la stupidità del prossimo a frenare il recupero energetico.
altro discorso è quello del RISPARMIO energetico.
Ciao a tutti. Pannelli solari con caldaia a condensa 8 K€ + pannelli fotovoltaici 20 K€ = hai voglia di recuperare i soldi investiti e quando raggiungi il pareggio ti accorgi che hai caldaia, pannelli e tutto il resto da buttare. Bicicletta per gli spostamenti e cyclette da camera azionata dalla moglie con alternatore per i servizi elettrici essenziali, pelliccia di orso per i mesi freddi oppure piccola stalla con bue e asinello come sorgenti termiche, molto esercizio fisico, lavaggio stoviglie, biancheria, cucina economica a legna solo per cottura vivande ecc, ecc,. Scherzi a parte l’unico fatto positivo delle nuove tecnologie è che riducono quasi totalmente l’inquinamento mentre per il resto è tutto da vedere. Se fossero tanto convenienti gli incentivi sarebbero superflui mentre abbiamo visto che, fine incentivi fine sensibilità ecologica anche e sopratutto dagli illuminati che ci governano, parola che non mi piace perchè di solito si governano gli animali e non l’homo sapiens: sarebbe più indicato dire che ci indicano con l’esempio la strada giusta economicamente e moralmente ma ormai quasi in ogni luogo si predica bene e si razzola male, detto Veneto valido per l’Italia intera. Saluti