Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 69 70 71 72 73 156

  • 701
    daniele -

    Voglio riavere il mio vecchio contatore, esiste qualche procedura?
    I nuovi contatori digitali sono propio una truffa per tutti i consumatori. Prima con la tariffa monoraria si risparmiava, adesso con quelli digitali e con la legge proposta dal governo, esiste la tariffa bioraria. All’inizio vedendo la pubblicità che la notte si risparmia, all’inizio pensi che conviene, ma dopo un po le vostre bollette non scendono, ma si quadruplicano. L’enel e propio una truffa!!! Neanche con il mercato libero si risparmia per via sempre di questi nuovi contatori digitali.
    Per chi vuole cambiare contatore o per chi glielo stanno cambiando con quello nuovo, rifiutate, potete rinunciare finchè siete in tempo!! E tutta una grande bufala!!

  • 702
    blux -

    non puoi sicuramente tornare al vecchio contatore (che segnava meno). e in teoria nemmeno opporti alla sostituzione. il distributore potrebbe avvalersi delle forze dell’ordine per importi la sostituzione del contatore poichè imposto dalle delibere dell’ AEEG.

  • 703
    Daniele -

    Buon Anno e buona lettura

    http://xoomer.virgilio.it/alternativo/progetto.htm

    vorrei sapere cosa ne pensate?
    grazie.

  • 704
    blux -

    bello! mi sembra una miscellanea di c….te (peraltro vecchie) senza la minima consistenza. i contatori elettronici in Italia sono decine di milioni e quelli spariti decine di migliaia. non sarebbe certamente difficile scoprire sistemi “occulti”

  • 705
    angelo -

    Ciao a tutti sono un perito elettrotecnico ed un ex elettricista quindi credo di potervi dare informazioni più che veritiere, cercherò di non usare termini tecnici altrimenti vi mando in pallone come succede con l’articolo sopra indicato.
    La potenza reattiva è una componente che effettivamente viene utilizzata da dispositivi ad induzione come motori di elettrodomestici, però ogni elettrodomestico è munito di condensatore di rifasamento,che serve ad azzerare o quantomeno a ridurre al minimo questa componente, quindi io posso tranquillizzarvi dicendovi che quel 33% è un dato a dir poco esagerato, per quanto riguarda i consumi eccessivi sono imputabili piu tosto a dispersioni negli impianti o negli elettrodomestici, certamente l’enel ha fatto un passo avanti con i nuovi contatori ma bisogna anche capire che se sono più precisi è un bene per tutti, e se i consumi sono alti non è colpa dei contatori che fanno bene il loro lavoro e certamente meglio dei precedenti che erano molto meno precisi in bene ma spesso anche in male, non dimenticatevi che finalmente sono spariti i famosi conguagli che spesso causavano infarti.
    Voglio ricordarvi inoltre che da pochi anni esistono le tariffe suddivise per fasce orarie che permettono di ottimizzare le spese, consiglio una verifica all’impianto che volendo anche se in modo grossolano potreste fare anche voi e vi spiego anche come.
    1 spegnere tutti gli elettrodomestici comprese le tw ed i frigoriferi senza staccare le spine ma mettendole in of (attenzione non STANDBY).
    2 leggere nel contatore il numero indicato in LETTURA PERIODO ATTUALE
    3 rifare la lettura dopo un paio di ore attenzione maggiore è il tempo di attesa migliore sarà il dato rilevato.
    se ci sono consumi di energia -1 vi siete dimenticati qualcosa acceso -2 il vostro impianto ha delle dispersioni verso terra.
    NB la verifica sopra citata è una verifica grossolana per avere dati certi serve l’intervento di un tecnico che farà delle verifiche con strumentazioni adeguate.
    buon divertimento!

  • 706
    Daniele -

    Una cosa certa al 99%è che chi abita in appartamento singolo,ci si dimentica di spegnere,quel dispositivo attaccato all’antenna tv con un led o luce accesa ,non so come si chiama,credo che anche quello consuma restando accesso su 24/24.Cosa ne pensate?.Grazie.

  • 707
    pietro calegari -

    buona sera, avevo un consumo medio di 10 kw giornalieri che mi sembravano eccessivi e alcuni mesi fà avevo fatto alcune rilevazioni sia con un analizzatore di rete che con due contatori elettromeccanici appunto di vecchio tipo di marche diverse e messi in cascata dopo quello dell’enel. li ho tenuti in prova per due mesi
    e comunque ho potuto rilevare che su un consumo di 300 kwora la differenza era di 2-3 kwora tra i tre contatori quindi entro le tolleranze che hanno gli strumenti di misura di questa classe.
    quindi per quanto mi riguarda non è vero che in nuovo contatore
    indica un consumo superiore, d’altra parte nessuno vieta di applicare
    in caso di dubbio un contatore ulteriore di cui esistono anche versioni di piccole dimensioni per un controllo e comparazione.
    visto che i consumi erano reali ho applicato un piccolo indicatore di potenza istantanea della gewiss con cui controllo la potenza e porre
    rimedio per quanto possibile agli sprechi. per prima cosa in un mobile porta tv in cui c’erano sempre in standby tv-dvd-dvdrec-dtt-vcr- ho messo una ciabatta provvista di interruttore per ogni utenza in modo da accenderla solo quando occorre, e cosi anche per tutte le altre tv ecc. penso che è inutile continuare a dire magari per sentito dire che i nuovi contatori indicano un consumo maggiore
    prima bisogna accertarsi se è vero come ho fatto io.
    se parliamo di tariffe in aumento è un altro discorso che vorrei aprire: io ho aderito al libero mercato con enel energia con cui a prima vista le tariffe sembravano molto convenienti poi invece nella bolletta vi sono altre voci che fanno aumentare la bolletta probabilmente a valori superiori a quella di prima. adesso ho ricevuto solo la prima bolletta ma per ora sono rimasto deluso e in seguito darò eventualmente notizie più precise.
    votrrei aprire un sondaggio tra chi ha cambiato gestore e ha trovato dei vantaggi oppure tra chi è rimasto deluso.

    ps avevo già postato alcuni mesi fà la prova con i due contatori
    elettromeccanici ma sembra che sia più facile far prevalere che i contatori rubano che quella del risparmio energetico.

  • 708
    pietro biondi -

    Caro pietro, è un’omonimo chi ti scrive. Chiedi notizie in merito al cambio di tariffazione, io son passato dal consumo libero di Enel, a consumi predefiniti con Enel Energia, quello che ti posso dire è che un piccolo risparmio lo ho trovato, dico piccolo perchè non riesco a consumare meno di nove/dieci kWg, forse anche per mia incuria, vedi ciabatte ecc, ma se riuscissi a rimanere nella fascia “Medium”, il risparmio sarebbe notevolissimo.
    Se vuoi maggiori delucidazioni, sono a disposizione
    Pietro.

  • 709
    pietro*pd -

    Ciao a tutti. Nella fascia media ci restanno solo i single che partono al mattino e rientrano alla sera. E’tutto programmato, predisposto: una famiglia normale con elettrodomestici normali usati normalmente non rientrerà mai nella fascia ” Medium ” a meno che usi le candele per l’illuminazione, fai girare i vari motori a mano e per l’energia indispensabile modifichi la cyclette con un’alternatore al posto del volano e fai pedalare la moglie che così si mantiene in linea a costo zero. Saluti

  • 710
    pietro calegari -

    grazie sign. Pietro Biondi appena possibile le fornirò notizie più precise, nel frattempo vediamo se si sono altri interventi sull,argomento tariffe di altri gestori

Pagine: 1 69 70 71 72 73 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili