Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 65 66 67 68 69 156

  • 661
    tartaruga -

    Ciao,

    La mia esperienza in tema di aumento consumi negli ultimi anni è la seguente: dal 2000 al 2005 ho speso in media 220€/anno (per circa 2000kwh) dal 2006 al 2009 la media passa a 494€/anno (per circa2900kwh). Premesso che i miei elettrodomestici (lavatrice, forno e frigorifero) sono sempre gli stessi, le lampadine sono a risparmio energetico e il numero dei familiari si è ridotto da 4 a 2 persone. Come è possibile che dal 2005 al 2006 “nell’arco di un solo anno”(bollette alla mano) la media dei consumi mi è più che raddoppiata??? Perché mentre la media dei consumi fino al 2005 era di 2000kwh/anno dal 2006 in poi 2900kwh/anno (non ho installato i condizionatore, non ce li avevo nel 2005 e neanche nel 2006…)??? se faccio una foto al mio sistema domestico nel 2005 e poi la ripeto nel 2006 tutto resta invariato cambiano i consumi registrati e il raddoppio della bolletta. Capisco bene che il kwh è aumentato e che i miei consumi pure (anche se vorrei capire perché…) ma come è possibile che questa variazione sia a gradino e tutta concentrata a cavallo del 2005-2006? siamo veramente sicuri che i nuovi contatori siano affidabili??? è l’unica cosa che è cambiata a casa mia a parte i televisori da catodico a LED. Grazie a chiunque mi darà uno spunto di riflessione su cui indagare.

  • 662
    Daniele -

    Come tartaruga mica male,caspita ma come fa ha spendere così poco 200 euro annuo? ,io spendo 180/220 a bimestre se va bene,mq 88 di abitazione siamo in tre ,frigo,tv,lavatrice,2 ventilatori per l’estate ovvio e tutte le luci a basso consumo.Qualche cosa non torna,devo avere una grossa dispersione di corrente.

  • 663
    tartaruga -

    Daniele nei primi 6mesi di questo 2010 ho speso 300€ per un 95mq 2 persone…quelle spese, che sembrano irrisorie, sono documentate (ho le bollette!!!). La media di 220€/anno (2000Kwh/anno) è antecedente all’installazione dei NUOVI CONTATORI ELETTRONICI. Dal 2006 in poi i miei consumi sono aumentati del 50% (3000kwh/anno) in maniera improvvisa ed inspiegabile…visto nel passaggio 2005/2006 ho sempre lo stesso frigo, la stessa lavatrice, il forno l’ho cambiato quest’anno con uno di classe A, le TV le ho cambiate (1 catodica e 2 LCD) asciugacapelli lo stesso, luci a risparmio e poca altra roba: andando a migliorare in termini di classe energetica.
    Il petrolio aumenta è quindi l’energia pure….ok!
    Il debito pubblico aumenta, la pressione fiscale pure ed anche l’accisa sull’energia aumenta…ok
    Ma il contatore come mai mi segna 1000kwh/anno in più pure se non ho variato le mie abitudini???????????

  • 664
    Daniele -

    Tartaruga,non ho detto che non ti credo,ma come fai?,vivi al sud? non hai antenne di telefonini od altro nei dintorni?Si quelle colonne alte decine di metri con cilindri o altro.(credo che facciano strani scherzi ai nuovi contatori))Dimenticavo io ho in più 2 computer.Il mio tv è lcd e consuma 700 wat peggio di un forno i nuovi led consumano da 85/120 wat. deve essere quello,ma penso di no ,prima avevo il catodico e la spesa èra quasi la stessa.Non so che fare,facciamo cambio abitazione? ovvio scherzo.Buona serata.

  • 665
    Fl4vio -

    un errore del +50% è impensabile, come già detto nei post precedenti se vuoi essere sicuro comprati un contatore energetico di tipo vecchio, li trovi nelle fiere dell’elettronica costano 15€, e lo metti in serie a quello digitale. Molto probabilmente constaterai solo che misurano uguale (esperienza diretta).

    saluti

  • 666
    tartaruga -

    #Daniele, mi hai convinto…di sicuro un pò il caro petroli…un pò di cattiva gestione…metti qualche elettrodomestico in più ed ecco il danno. satò più attento e mi metterò l’anima in pace:-)
    #Flavio, si vivo al sud e vicino al mare dove i riscaldamenti si accendono 3/4 mesi l’anno anche se quest’anno la temteratura è stata rigida (-1°C!!!)…il telefono prende bene e fortunatamente attorno a me non si vedono quelle antiestetiche torri-antenne. Ciao

  • 667
    Daniele -

    Tartaruga,immaginavo che stavi al sud e che non avevi nei dintorni quelle maledette torri per telefonini,credo che con quelle ci facciano molte cose,pure telecomandare i nuovi contatori a far girare a vuoto i numeri.Spero di sbagliarmi.Buona giornata.

  • 668
    Blux -

    Daniele, sei parente di Russo Caio? o solo un suo seguace?

    Ciao

  • 669
    pietro -

    P istallata 3Kw. In uso: lavatrice 2 Kw PC 0,4 Kw Pompa pannelli solari 0,1 Kw TOTALE 2,5 Kw Il contatopre mi da un supero di potenza del 19% quindi il prelieco è di 3Kw + 0,570 Kw (1l 19% di 3Kw )Mi sono accertato che non ci fosse nessun altro utilizzatore inserito.Risulta che la potenza assorbita secondo il contatore è di 3Kw + 0.570 = 3,570 mentre in realtà sono 2,5Kw il che significa un prelievo, consumo e pagamento di ben 0,1070Kw. Ho staccato tutto quindi il contatore doveva segnare zero e cessare la segnalazione di esubero potenza ma quando ho riattaccato segnava ancora la stessa situazione: ho pensato che ci saranno dei tempi di azzeramento dati e lo ho nuovamente staccato, quindi la casa senza alimentazione, e al successivo reinserimento avvenuto dopo ben 20 minuti non era cambiato nulla. Ho scritto queste stesse informazioni all’Enel la quale dopo 15 giorni mi ha risposto che se voglio la verifica del contatore lo posso fare al costo di 50,27 euro da pagare se il contatore dovesse risultare perfetto se difettoso la sostituzione è gratuita. Poichè sono nell’ambiente eletrico collegherò a valle del contatore un misuratore professionale e vedrò se i dati coincidono. Come per i vecchi contatori credo che anche questi per legge debbano essere verificati ad una data scadenza che però non conosco come per i contatori del gas che, per il mio, stà funzionando da 15 anni senza mai nessun controllo. Da quando ho il contatore elettronico ho visto crescere vistosamente l’importo di consumo energia elettrica pur avendo e usando gli utilizzatori come quando c’era il buon vecchio contatore elettromeccanico che però non era manovrabile a distanza e questo era una grande sicurezza per il cliente. Ho fatto un’ultima prova staccando tutti gli utilizzatori lasciando solo la lampada del campanello e tre orologi inseriti in componenti elettronici. La potenza segnata di ben 0.4 Kw. Dall’Enel non ho avuto nessuna spiegazione tecnica ma solo la possibilità di controllare il contatore magari a distanza con il telecontrollo che in Italia non occore essere dei veggenti per sapere come andrà a finire. Saluti e mi scuso per la lungaggine.

  • 670
    Blux -

    pietro, evidentemente non hai avuto la pazienza di leggere tutti i messaggi precedenti, riassumo:

    -il contatore elettronico è spietato, il vecchio elettromeccanico era decisamente più tollerante.
    -non esistono leggi che impongano verifiche periodiche ai contatori della scossa.
    -chi ha già provato ad inserire un contatore a valle di quello del gestore ha verificato che funziona correttamente
    – se hai la certezza del malfunzionamento non ti devi preoccupare di dover pagare la verifica

    ciao

Pagine: 1 65 66 67 68 69 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili