Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 64 65 66 67 68 156

  • 651
    Blux -

    Ciao Caio, bentornato.
    se io fossi in te farei una bella denuncia contro enel per periodica “pompatura” dei consumi.
    sinceramente mi sfugge il legame tra lo scatto del salvavita e l’enel.

    auguri

    PS: non ho capito perchè dopo tanto tempo mi hai dedicato il tuo ritorno.

  • 652
    Fl4vio -

    x caiorusso
    scusa non ho capito cosa intendi per “pompata”.
    – che dalla rete ti iniettano più energia cosi il contatore conta di più?
    – che comandano al contatore da remoto di aumentare il valore misurato?

    Perchè la prima è impossibile mentre la seconda non farebbe scattare il salvavita.
    Posso ipotizzare:controlla che alle 6.45 non sia programmata la partenza di qualche macchinario anche del vicino (es.autoclave,pompa irrigazione) perchè la combinazione di un guasto di questi e un impianto di terra non buono possono creare dei ritorni di corrente sentiti dal tuo salvavita. Sempre se è veramente il salvavita (differenziale) che scatta.
    ciao

  • 653
    Daniele -

    BLUX=

    hai detto:se io fossi in te farei una bella denuncia contro enel per periodica “pompatura” dei consumi.

    auguri.

    **************************

    Facciamo una cosa ,inviamo per fax all’Enel,il sopra citato articolo,e vediamo cosa rispondono,se rispondono.

  • 654
    Blux -

    Daniele, era ironico. le affermazioni di Caio,come puoi vedere, non hanno nessun senso logico.

  • 655
    Fl4vio -

    x Caiorusso

    il fatto delle 6.45 mi incuriosiva, in effetti il tuo problema non è isolato e in effetti è causato da sovratensioni o armoniche presenti in rete e immesse dai vicini o da manovre sulla rete.
    Se cerchi un attimo su internet trovi molti forum a riguardo e le soluzioni possibili.
    ti posto il primo che ho trovato sperando sia di aiuto:
    http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/index.php/t13888.html
    saluti

  • 656
    Fabio -

    Quello che e stato scritto sul 33% in più non ho fatto mai bene i calcoli, ma in effetto L’Enel fa pagare la corrente reattiva su quello che noi usiamo, ora in commercio esiste un Quadretto che vine installato in parallelo alla nostra linea elettrica,questo va a calcolare lo sfasamento a traverso dei grossi condensatori che sono posti all’interno, ma questo quadretto lo si può montare più facilmente in un negozio che usa la 380volt, in tal modo da potere rifasare la linea

  • 657
    Daniele -

    Fabio per favore ti puoi spiegare meglio come si chiama questo “quadretto”e dove si acquista.Grazie

  • 658
    Blux -

    Fabio, evidentemente hai letto sono il titolo, e non tutti i commenti che sono seguiti, altrimenti ti saresti reso conto che quel titolo è palesemente una fesseria.
    I contatori monofase non misurano l’energia reattiva e le apparecchiature domestiche, se necessario, sono già rifasate.
    I contatori trifase misurano l’energia reattiva, e nei casi in cui è previsto che venga pagata(P>16,5 KW), viene pagata come reattiva e non sommata alla attiva come erroneamente intendeva lipsia. E funziona così sia con i contatori elettronici che con i vecchi elettromeccanici.
    ma forse tu vuoi solo vendere quello scatolotto truffaldino?

  • 659
    Giulio Leopardi -

    Scusate se mi intrometto:
    Vorrei riassumere alcune cose già trattate per l’ennesima volta in questo blog, affinchè non si vada ancora nella direzione sbagliata.
    Proverò ad essere chiaro:
    – Nelle forniture di energia per usi domestici e similari non viene in alcun modo misurata l’energia reattiva e quantomeno addebitata.
    – Nelle forniture trifase fino a 15 Kw avviene il medesimo trattamento.
    – Nelle utenze trifase con potenza superiore vengono misurate separatamente l’energia attiva (Kw) e quella reattiva (Kwar).
    viene comunque addebitata solo quella che porta ad un abbassamento del fattore di potenza a valori inferiori allo 0.9 circa ( non ricordo a mente le tabelle)
    – La fantomatca “scatola” altri non è che un “rifasatore automatico”,
    necessario a ristabilire in modo dinamico il corretto valore del fattore di potenza abbassando fino ad eliminare l’eccesso di energia reattiva. Il rifasamento deve essere opportunamente calcolato perchè un eccessivo suo intervento può provocare danni, la cui natura sarebbe troppo lungo spiegare in questa sede.
    -Rifasare un impianto domestico è totalmente inutile se mirato al risparmio di energia.
    – la causa di eccessivi consumi involontari va ricercata, come ho già detto, in altre direzioni.
    Spero di aver chiarito qualcosa nonostante la sinteticità.
    Saluti a tutti.
    Giulio Leopardi

  • 660
    pietro biondi -

    Ciao Giulio,
    Ma ti pare che con questo caldo bestiale tu possa ancora perdere tempo con simili chiarimenti?
    Dai retta a me vattene al mare ci guadagni in tempo e salute.
    Con simpatia
    Pietro Biondi

Pagine: 1 64 65 66 67 68 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili