I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 62 63 64 65 66 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 62 63 64 65 66 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Confermo che ho scritto tutto in maiuscolo ma poi si trasforma in minuscolo in modo automatico è una funzione word.Provare per credere.
Visto come è facile non credere a chi dice:::::ecc……
Ovvio Buona serata.
Ciao Terrona del Nord
Cerco nel breve spazio che ho, di chiarirti meglio il concetto per cui puoi volendo ricusare i consumi.
• Non è sufficiente emettere una fattura per dimostrare che devo avere dei denari, in caso di contestazione, spetta a me richiedente provarlo.
• Come lo prova se il display del contatore è illeggibile? Basandosi su consumi presunti, ma visto il lungo tempo, posso obbiettare che nel frattempo sono stata virtuosa ed ho risparmiato energia, che non ho usato più di tanto la stessa, ma comunque sia sta a loro provare il contrario.
• E’ probabile che se l’intero importo dell’ultima bolletta, o meglio ancora delle ultime, è stimato solo su consumi presunti, il contatore oltre al guasto del display, abbia riportato un guasto anche alla parte che trasmette i dati in centrale. E’ molto importante sincerarsi di questo, poiché avresti un’altra freccia nella tue faretra.
• Per un contratto vessatorio che noi controfirmiamo alla stipula L’Enel si riserva il diritto di inviare consumi presunti, ma da quando ha installato i nuovi contatori, i consumi si riferiscono agli ultimi dieci/dodici giorni, presunti sulla base del consumo medio relativo a quel periodo e che di norma sono sottostimati, se vuoi che ti addebitino i consumi reali, chiama il numero verde cinque giorni prima della lettura comunicandogli la stessa.
• Relativamente ai tuoi consumi, non posso esserti di grande aiuto non conoscendo la tipologia dei tuoi elettrodomestici o apparecchi elettrici da te utilizzati. Sappi comunque che una famiglia media e neanche molto attenta ai consumi (come la mia) dovrebbe cavarsela con un consumo medio di sette/otto kW/g. per una spesa di circa 32 € mese tasse comprese. (scusami se ti cito la mia, ma è per avere un termine di paragone. Considera che ho un frigo/congelatore, un forno elettrico, un congelatore a pozzetto, una lavastoviglie, una lavatrice, cinque televisori con relativi decoder, lampade a basso assorbimento quanto bastano, %
Ciao Pietro, non è vero che me la sto prendendo con tutti.
Come dici tu siamo in democrazia e ognuno può esprimere le sue idee che siano cazzate o no e chiunque può controbattere.
Riguardo ai contatori ho solo risposto a Daniele riportando quanto già scritto anche da altri.
Riguardo a Giulio non ho contestato ciò che è scritto sui testi di elettrotecnica, ma le sue deduzioni infondate sui conseguenti consumi (leggi bene il suo compitino).
Riguardo alla tua petizione, mi riservo di rileggerla e risponderti successivamente.
Indipendentemente dal tono, a Daniele (non Pietro Calegari) ho dato una risposta alle sue domande. la sua battuta sull’asilo non mi ha certamente offeso, anche perchè è vero!!
Sono stato bravo questa volta?
Saluti
Pietro, alcuni motivi per cui non condivido la tua petizione( http://www.petizionionline.it/petizione/utenti-scontenti/772 )
– Non esiste alcuna legge o real decreto che preveda le verifiche metriche per i contatori elettrici.
– parti dal presupposto che le aziende distributrici (di elettricità e gas possano intenzionalmente manomettere i contatori. tesi secondo me insostenibile. il contatore è in casa tua, lo puoi verificare quando vuoi anche senza chiamare il gestore.
– ovviamente il discorso non vale per il telefono perchè il contatore è virtuale. anche se ormai il traffico è quasi totalmente su cellulare e puoi verificare la durata effettiva delle chiamate.
– I costi per verificare decine e decine di milioni di contatori su chi pensi che ricadranno? ogni volta che chiediamo garanzie e tutele, dobbiamo anche pensare ai costi conseguenti.
Ciao
Biondi Pietro – 8 Aprile 2010 12:37
%
e una pompa sommersa, quest’ultima mi ha dato del filo da torcere relativamente ai consumi, ma una volta visto il perché, tutto è tornato nella norma.
• Se decidi di contestare i consumi segui questi consigli
1. Procurati testimoni da citare nella R.a.R. che possano asserire che il contatore non funziona in quanto…………….
2. Fai una o più foto al contatore mentre dovrebbe mostrare i dati, (per intenderci, una volta premuto il pulsante) se possibile sempre in presenza di testimoni, e allegale alla raccomandata.
3. Pretendi (in questo caso è un tuo diritto) di assistere o di far assistere al cambio del contatore, e di rilasciarti verbale del motivo della sostituzione. Fai molta attenzione a questo, in quanto trattasi di una questione di “lana caprina” in quanto il contatore è di proprietà Dell’Enel che te lo cede in comodato d’uso gratuito e in quanto tale può intervenire sullo stesso sempreché non arrechi danno all’utente, ma la sottigliezza sta proprio in questo, in quanto se ti cambiassero il contatore a tua insaputa non rimarrebbe traccia dell’oggetto incriminato. Ecco il perché deve essere cambiato in tua presenza pretendendo che nel verbale del quale ti dovranno rilasciare copia, appaiano tutti i dati sensibili al riconoscimento dello stesso, quindi: matricola del contatore, data e motivo della sostituzione, nominativo o matricola dell’operatore e quant’altro possa in seguito portare all’identificazione dello stesso.
Vorrai scusarmi per il modo prolisso di esprimermi, ma è essenziale con questa gente il massimo del rigore e chiarezza.
Non pensare di disturbarmi per eventuali altri chiarimenti.
Se ti fa piacere a presto risentirci.
Per Blux,
Sei stato bravo:110 con lode.
Mi scuso con Daniele, per averlo scambiato con Pietro Calegari.
Per quanto riguarda i controlli metrici, non sostengo affatto che i vari enti possano volutamente manomettere i contatori.
Sostengo invece che possono guastarsi così come si guastano le bilance o per meglio dire si starano.
Sai bene che i contatori non possono più essere nella mia abitazione, ma questo nulla toglie a quanto detto sopra.
E’ giusto pensare che il controllo avrebbe un costo, ma se vogliamo tutelerci e stare in democrazia bisogna pagare.
Chi paga le forze dell’ordine piuttosto che i vari scalda sedie statali o l’apparato stato stesso? Non lo vogliamo? Bene viviamo nell’anarchia.
Non girare intorno all’ostacolo per quanto riguarda il Real decreto e successivi, in quanto fin da allora erano obbligatori i controlli metrici sui misuratori, non certo sui contatori in quanto non sapevano neanche di cosa si parlasse.
Comunque liberissimo di non condividere le mie idee in quanto tali, ci mancherebbe altro.
Un cordiale saluto
Pietro Biondi
Pietro, comincio dal fondo:
“Comunque liberissimo di non condividere le mie idee” e ci credo, tanto più che me l’hai chiesto tu.
grazie per il 110 + lode, mi bastava la sufficienza.
“non sostengo affatto che i vari enti possano volutamente manomettere i contatori” ma allora scrivendo “se mediamente ognuno di essi misurasse 5Wh in più il giorno…” cosa intendevi? se un contatore funziona male può essere in + o in -.
La bilancia del bottegaio non la posso verificare io cliente, giusto?
Non ho capito intorno a quale ostacolo starei girando? uno che non esiste…
cordialmente….
grazie pietro, sei molto gentile,ho letto con attenzione i tuoi due post.
seguirò i tuoi consigli. leggendoti però, haimè!!! credo che ci sia qualcosa di molto grave nella mia casa.
questa è una casa grande di campagna, ci abitiamo in quattro. di acceso ci sono: due frigoriferi (c’è un freezer, ma da circa tre mesi l’ho spento), tre tv (con relativi decoder),il computer e poi ho un compressore di quelli grossi che però carichiamo circa due volte al mese, non di più. poi naturalmente lavatrice e ferro da stiro e anche il phon per i capelli, poi non mi viene in mente altro se non il tostapane che accendiamo di rado. il forno funziona a gas, non possiedo la lavastoviglie, non uso il microonde, e non ho il clima, mai avuto, ho parlato con mio marito,gli ho spiegato un po, e ha già telefonato a un suo amico che fa l’elettricista che ha detto che viene domani in giornata a controllare , perchè è convinto che ci sia qualche dispersione di corrente ….cavolo pietro….l’ultima bolletta è di duecento cinquantun euro…se vuoi te lo ripeto…duecento e cinquantuno!!!!!
succede già da quattro bollette, mio marito da tempo insiste a dire che c’è qualcosa di anomalo nell’impianto, credo abbia ragione.
per il momento ti ringrazio dei preziosi consigli e appena posso ti terrò al corrente su come cavolo funziona la corrente in questa casa. grazie ancora
ciao….
Per Blux,
La bilancia non la posso verificare “io” ma se ho il dubbio posso chiedere alla Guardia di Finanza di effettuare un controllo, tutto questo senza sborsare un soldo.
Dicendo che se i contatori misurassero solo 5 Wh in più non ho “asserito” che il gestore lo abbia o lo possa fare volutamente, ma potrebbero funzionare male.
Giustamente mi fai notare che normalmente la tolleranza è +/- %. Ho detto provocatoriamente 5 Wh in quanto rappresentano un + 0,07% su un consumo medio di 7 kW giorno, vogliamo fare i buoni? Solo il 50% segnano in più, stiamo comunque parlando di oltre 15 milioni di contatori.
C’è qualche legge fisica, matematica, di elettronica o di elettrotecnica che stabilisce che l’errore debba essere +o-, potrebbe essere sempre univoco. Di conseguenza potrebbe essere possibile che
tutti i contatori, DICO TUTTI dovuto magari alla tolleranza dei componenti abbiano uno scarto in più pari allo 0,7*1000? Non credo che i cinesi della situazione, si siano preoccupati di adoperare componenti a norme Mil. Non ho al momento sottomano le tolleranze accettate per i contatori, se le conosci confronta la percentuale di scarto con la mia.
Relativamente alla ricaduta dei costi: su chi sono ricaduti ultimamente per i milioni di autovetture richiamate nel mondo per un difetto? Sulle stesse società, se il giorno dopo avessero deciso di aumentare i costi per rifarsi delle perdite, chiunque sarebbe stato padrone di acquistarle o no, con i contatori no, sono tutti Dell’Enel.
L’ostacolo a cui ti appigli è il seguente: “Non esiste alcuna legge o real decreto che preveda le verifiche metriche per i contatori elettrici” certo ma per chi non le vuole interpretare, ti allego alcune considerazioni e la risposta dell’ufficio Metrico di Roma da me interpellato.
Segue
L’ostacolo a cui ti appigli è il seguente: “Non esiste alcuna legge o real decreto che preveda le verifiche metriche per i contatori elettrici”. Certo ma per chi non le vuole interpretare, ti allego alcune considerazioni e la risposta dell’ufficio Metrico di Roma da me interpellato. Il testo unico delle leggi metriche dice e diceva che ogni convenzione di quantità debba esser fatta con pesi e misure legali; * la misura elettrica fiscale non rientra nella metrologia legale, quindi dal punto di vista dei controlli fiscali (e delle conseguenti tariffe) i contatori non esistono
*il problema del protocollo di misurazione non è stato risolto nemmeno nelle ultime versioni elettroniche dei contatori*nel caso dei sistemi di misura della potenza elettrica (kW) la garanzia dell’attendibilità fiscale è lasciata allo stesso ente erogante
*Il D. Lgs.22/07 fissa le caratteristiche (requisiti essenziali e specifici) a cui gli strumenti descritti negli allegati da MI-001 fino a MI-010 della Direttiva 2004/22/CE (MID) devono sottostare.