I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 60 61 62 63 64 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 60 61 62 63 64 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
AUGURI DI BUONA PASQUA A GIULIO E A TUTTI.
Datemi retta non comprate contatori, o altre cose inutili.
Grazie agli scriventi per gli auguri, colgo l’occasione per contracambiare, ed estenderli a tutti.
Cari amici.
Visto che questa festività è stata compromessa dalle avverse condizioni atmosferiche, voglio dare a chi vorra interessarsene una piccola anticipazione su un lavoro che stò portando avanti riguardo i nostro ” amato” Sistema Energetico.
La parte di bozza che troverete nel link è solo un assaggio delle “masturbazioni mentali” che mi stò facendo avendo a disposizione gli strumenti adatti.
In attesa di pubblicare per intero i risultati completi leggetelo! Chissà che non vi possa aiutare a schiarire le idee.
http://www.box.net/shared/ktx9r3l4j5
Salutoni.
Giulio Leopardi cesareidee@gmail.com
..azzo Giulio!
fossi in te richiederei subito una verifica di tensione all’enel ed eventuali danni per lampadine bruciate.
hai una tensione abbondantemente fuori dalla tolleranza.
Caro BLUX.
Quella descritta non è la mia situazione ma una delle tante che mi sto divertendo ad analizzare.
Ai posteri l’ardua sentenza!!!
Ciaooo.
A proposito BLUX:
Possibile che tu abbia letto solo la parte relativa alle misure di tensione e non quella se pur piccola, riguardante i consumi e le potenze assorbite?
Mi sembra proprio strano!
Non ti preoccupare, a me piace “masturbarmi mentalmente” e presto potrai vedere pubblicato il risultato di una minuziosa campagna di misure compresi i certificati di calibrazione dei miei strumenti e report fotografico.
Ah dimenticavo: le prossime prove avranno come misuratore il famigerato contatore, affiancato da strumenti di verifica.
Saluti.
Giulio,
purtroppo vedo che, nonostante più di una persona ti abbia già fatto notare che la realtà degli utilizzatori domestici è ben diversa dal modo in cui applichi le tue formule, ti ostini a sostenere che maggior tensione corrisponde sempre a un proporzionale maggior consumo.
Ti hanno già spiegato come funzionano gli alimentatori elettronici, ti ho già “rivelato” che esistono i termostati, ma tu continui a non leggere.
Se guardi in TV una partita “a 220V” dura 90′ mentre a “240V” dura 80′? se regoli il forno a 200° pensi che alimentandolo a 240V vada a 220° o semplicemente raggiungerà la temperatura prima, e poi il termostato stacca?
Certo che se tu cuoci la torta con i tui carichi campione, avrai ragione sul consumo, ma la torta la butti via.
Lascia le tue formuline e i tuoi strumenti e usa la cognizione.
Ciao
per controllare un consumo medio di 10-12 Kw al giorno che non mi sembrava giustificato ho installato a valle del contatore enel ben due contatori a disco che avevo a disposizione e ho potuto constatare che la misura non differiva più del 1% rispetto a quello dell’enel.
alora ho misurato singolarmente i consumi con uno di quegli apparecchi
misuratori muniti di spina -presa che misurano l’assorbimento istantaneo e i kWora, ad esempio ho dovuto constatare che il frigorifero congelatore incassato della cucina consuma il doppio di
uno che non è incassato, probabilmente non sarà solo per questo motivo ma per questioni di rendimento.
dopo aver tolto i due contatori ho aggiunto un modulo della gewiss
GW96916 che controla l’assorbimento instantaneo oltre a staccare tramite un contatto un carico non prioritario al superamento di una soglia programmata per evitare stacchi per sovraccarico dell’interruttore enel. tramite questo apparecchio ho potuto notare che molti aparecchi assorbono in standby più di quello che pensiamo
quindi in un porta tv in cui avevo anche dvdrec dtt vcr dvd ho aggiunto una ciabatta munita di interruttore per ogni singola uscita
in modo da eliminare questi sprechi.
ritengo quindi l’uso di questi dispositivi molto utile per capire dove sprechiamo energia. esistono anche versioni che misurano l’assorbimento istantaneo i kwora e altri parametri e inviano via radio al visore che si può quindi mettere in una posizione che più ci piace
BLUX!
Ma davvero credi che io sia così ingenuo?
Io con quei dispositivi ci lavoro da anni.
Ed è proprio grazie alle mie modeste cognizioni che stò facendo tutto questo.
Forse tu vieni dal futuro per far finta di non sapere dove vengono utilizzati gli switching e i pwm.
Ho forse mai fatto riferimento a sistemi termoregolati; personal compiuter e tecnologie varie?
Se l’ho fatto è solo riguardo alla potenza assorbita, quella che determina lo scatto del limitatore.
Ho forse detto che quello che ho esposto non sia un caso limite?
Tu sei in grado di dimostrare che non possa esistere?
Delle lampade cosa mi dici?
Una cosa te la posso assicurare: in ogni caso c’è sempre un aumento dei consumi all’aumentare della tensione.
Comunque tu continua pure tranquillamente a snobbare non solo la teoria, ma anche le reali misure ottenute sul campo; poi si vedrà!
Saluti e ossequi
“BLUX! Ma davvero credi che io sia così ingenuo?”
No, ma ho forti dubbi.
“Io con quei dispositivi ci lavoro da anni.”
Ma sicuramente non ci vivi.
“Ho forse mai fatto riferimento a sistemi termoregolati; personal compiuter e tecnologie varie?”
(Computer non compiuter) se tu vivessi in una casa normale,a quella dovresti fare riferimento; comunque di quello si parla in questa discussione.
non ti arrampiacare sugli specchi!
Le lampadine le metti in base all’esigenza di illuminazione che hai.
se fanno troppa luce ne togli una o la metti con meno watts. buona notte e ricordati di spegnere la luce ( e i carichi campione).