I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 48 49 50 51 52 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 48 49 50 51 52 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
X Daniele:
Non capisco la tua disperazione.
la cosa dovrebbe essere più semplice del previsto; La cifra verso destra indica i decimali e non va letta perchè può portare ad una variazione di max 0.9 KWh sempre che si tratti di una utenza normale.
Comunque se per sicurezza vuoi inviarmi la foto puoi farlo.
Saluti.
giulio.leopardi@tiscalinet.it
Gentilissimi.
Non capisco se mi si consiglia di effettuare un controllo dal tecnico ENEL oppure no. Da quello che posso capire i dati in mio possesso potrebbero rientrare nelle tolleranze enel e quidi dovrei pagare l’operazione.
Per quanto riguarda la prova effettuata di lasciare il contatore staccato per 45 minuti e verificare l’accensione dei due led di segnelazione rossi a fianco del display, è una prova attendibile o meno?
I dati dei contatori che ho riscontrato sono:
-prima lettura contatore ENEL:16783 il 18/10/2009
-seconda lettura contatore ENEL:17113 il 18/11/2009
-prima lettura contatore analogico (NUOVO):00000,1 il 18/10/2009
-seconda lettura contatore analogico (NUOVO):320,7 il 18/11/2009
Vi ringrazio moltissimo per l’attenzione dedicatami.
Saluti.
Andrea
Buongiorno Andrea.
Riguardo al fatto dei leds spenti per 45 min non saprei dirti.
Secondo quanto riportato nel manuale illustrativo viene affermato che in assenza di assorbimento devono rimanere accesi, e in effetti in vari contatori che ho provato così avviene.
Prova a vedere , se non lo hai già fatto, se in quel periodo in cui stacchi i carichi ti segnala qualche assorbimento nell’ area “Potenza istantanea” tieni conto però che la minima discriminazione del display è 0.1Kw Quindi non ti verranno segnati valori inferiori a 100W.
E’ mia opinione che non avendo misuratori di classe almeno 0,5 per verificare la bontà del contatore campione non ti convenga richiedere interventi se non per pretendere che i leds si accendano per segnalarti la mancanza di assorbimento.
Ripeto, la mia è solo una opinione.
Saluti.
X Giulio Leopardi
Io ho detto che per i contatori “da battaglia” si usa un contatore campione e non un carico campione perché non è pratico, non è molto veloce (anzi è una procedura molto lenta e complessa ed è facile sbagliare) e non lo fa nessuno. Per i misuratori campione si usa un carico campione (o meglio, si utilizzano 2 circuiti separati se è un contatore ad induzione, una serie di carichi campioni se è un contatore elettronico).
PS anche io usavo il vecchio Z80A (se non ricordo male, era siglato così). Per cui siamo entrambi grandicelli. Per quello che dici dopo hai tutte le ragioni, ma non è fattibile sapere esattamente quello che i microprocessori fanno dietro agli ordini dei programmatori. Per cui ci sono solo 2 soluzioni. O ti fidi o non ti fidi.
X Andrea
Come dice giulio, fai attenzione perché potrebbe essere il tuo contatore di controllo a non essere preciso. Questo tipo di errore si paga 150,00 euro.
X daniele
Se ho capito bene la tua descrizione ha detto bene Giulio. Quella rotellina a destra sono i decimali. 40 anni fà, visto i bassi consumi delle utenze aveva uno scopo, oggi non ho nessun scopo, tanto che NON la devi leggere. Tieni presente che esistevano (e può darsi che ci siano ancora) dei contatori dove l’ultima cifra aveva riportato delle piccolissime tacche alla sua destra e la finestrina non era rettangolare, ma il vuoto della finestrina era una specie di “P” grande. Se è di questo tipo, questa è una cifra vera (sono le unità) e va letta. Le tacche riportate su di essa sono i decimali di unità (e non vanno letti). Ti dico questo perché almeno dalle mie parti li ho visti (pochi per la verità, ma li ho visti). Tieni presente che la finestrina dei decimali, in genere (ma non sempre), aveva una bordatura di colore rosso (per poter agevolmente distinguere i decimali). Io però ti do un consiglio, fai una prova. Attacchi un ferro da stiro per 30 minuti e vedi quanto consumi. Oppure ti ci piazzi davanti e aspetti di contare 420 giri e vedi quali sono i numeratori che si muovono. In questo modo 6 sicuro al 100%.
X Andrea
Se il tuo misuratore digitale che hai inserito non è di precisione rischi di pagare la verifica.
Per quanto riguarda i led. Se è vero quello che mi è stato detto, esistono 2 serie. Una che i led si accendono più velocemente se consumi (se non consumi uno rimane sempre acceso) e una seconda serie che se non consumi sono entrambi spenti. (questa cosa prendila con le dovute cautele, non ho ancora avuto occasione di verificare).
PS per tutti quelli che credono ancora che i contatori elettronici installati misurino il 20% o anche il 30% in più del dovuto. Andrea ha dimostrato che invece sono precisi. Questo a riprova che erano i vecchi contatori elettromeccanici che, per colpa degli attriti, segnavano molto di meno.
X Giulio
Era meglio se lavoravo in Via Ombrone o in Viale Regina Margherita. (non ho la più pallida idea quale delle due è a Roma e quale è a Milano, ma penso siano le sedi dell’ENEL – te che lo sai illuminami).
Per Roberto,
Credo che il contatore a questo punto vada letto tutto,cioè le cinque cifre,in quanto la quinta cifra ha la finestrella a forma di P e alla sua destra ha delle piccole tacche nere con sfondo bianco,ed il quinto numero che gira piano piano,non ho fatto la prova che hai descritto,oggi la farò.Il guaio è che credevo che questa cifra non andava letta,nel 2007 il contatore era a 3005 kw poi ad aprile 2009 ho letto riferito al call center la lettura ma ha voluto anche il quinto numero altrimenti il computer non prendeva il dato 1107 ho dovuto dargli
11078,in quanto credevo che arrivato a 9999 il contatore ricominciasse da zero in effetti è così. A luglio mi è arrivato da pagare 750 euro,poi settembre 160 euro ed novembre 430 euro,decisamente troppo ho notato il prezzo del kw/h varia da 0.112950 a 0.225510 ho da sempre gli stessi elettrodomestici anzi da 2 anni la lavastoviglie in meno,2 computer,frigo e lavatrice,tv,lampade al/80% a basso consumo..Ma sono sempre dubbioso,per la rotellina,anche se la “mia” gira troppo veloce,in modo affrettato,farò il controllo.infinite grazie Roberto e buona giornata.
Ma poi cosa sono queste imposte?Accisa sull’energia elettrica e addizionale enti locali? in tre fatture 194+65+26,ma su uno stipendio di 1200 euro ci devo togliere pure queste tasse,poi l’iva del meccanico,fattura del medico,avvocato.elettricista mi chiedo quanto mi resta veramente in tasca pulito?700/800 euro,dimenticavo piccolo prestito,benzina per il lavoro ecc…forse 500 pulite mi ci restano?Ma la dignità?o la schiavitu?
Chiedo scusa mi sono distratto un po.
(Il sig.Giulio ha la foto del contatore)
Per Roberto:
Scusami ma il mio vuole essere un tono scherzoso, non certo di offesa.
Le vie in questione, sono tute e due a Roma e sono come hai intuito le sedi di Enel Distribuzione e del “Progetto contatore elettronico”.
Le conosco bene perché come ho già detto ho avuto “l’onore” di essere ricevuto per discutere di quelle che sono state, da alcuni di voi definite “Teorie Leopardiane”.
Il fatto che nessuno degli interlocutori sia riuscito a smontarle, la dovrebbe dire lunga sulla questione: Che vuoi fare però?. Il mondo e gli affari si nascondono spesso dietro la mancanza di conoscenze dei più.
Ho potuto capire però che parliamo la stessa lingua e se vorrai potremmo collaborare. Sempre che tu non sia soggetto a “Vincolo di segretezza”.
Potremmo discutere per ore di “misure elettriche” ma non penso che la maggior parte dei partecipanti ne sia molto interessata essendo rivolta ad aspetti più pratici. Cerchiamo di ottenere qualcosa di concreto; io penso che si possa fare.
Puoi contattarmi se vuoi al mio indirizzo mail. giulio.leopardi@tiscalinet.it
Buon lavoro.
X Daniele
se l’ultima cifra del tuo contatore è di un colore diverso ( di solito rossa ) da quella delle altre 4, allora a quel punto è un decimale e non va letta.
Per quanto riguarda i led accesi… dopo 5 minuti che la leva del limitatore del C.E. è abbassa, i led si accendo entrambi , a dimostrare che non esiste prelievo dallo stesso.
Anche se la leva è alzata , ma non esiste prelievo, i led sono accesi.
se questo non succede allora per forza ci deve essere un consumo.
se non si accendono potrebbe avere un guasto il C.E. ma non necessariamente ci possono essere dei consumi.
a volte oltre a non accendersi i led, non si accende nemmeno il display. e il c.e. non integra nemmeno i consumi.
la tolleranza degli degli errori in % è del 3% qundi se consumi 100 KWh il C.E. puo segnare 103 oppure 97 .
Ho letto anche che qualcuno ha messo un contatore campione sull’ingresso del contatore dell’enel, QUESTO VUOL DIRE CHE SI è PRELEVATO A MONTE E QUNDI DIRETTAMENTE ALLA RETE. MOLTO GRAVE, è DA DENUNCIA.
X Alex 3864
Non bisogna essere così fiscali con chi non conosce il linguaggio tecnico e che sicuramente intendeva “sotto al contatore”.
x andrea post 492
i led rossi. il primo, led ra = 1000 impulsi/KWh , il secondo, led rr = 1000 impulsi/KVARh.
quando rimangono accesi fissi non consumano energia attribuibile alla nostra utenza poichè insieme con il circuito interno sono alimentati a monte e quindi collegati direttamente sulla linea enel.