Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 133 134 135 136 137 156

  • 1341
    marvix -

    0,25 e’ altino, al massimo dell’accettabile direi…

  • 1342
    pietro* -

    Dal totale euro e Kwh delle bollette dell’anno 2014 il costo di euro per Kwh è risultato essere 0,249, costo molto alto per cui anno nuovo gestore nuovo. A parità di contratto mio figlio in provincia confinante ha un costo di 0,181 €/Kwh evidentemente con altro gestore. Il costo vivo dell’energia è praticamente uguale per i due gestori mentre variano molto i costi accessori, servizi di rete, di vendita, ecc. Sarebbe interessante sapere i costi di altri gestori, vediamo se qualcuno si prende la briga di fare il calcolo del suo costo per Kwh. Buon 2015 a tutti.

  • 1343
    Blux -

    Pietro, è meglio non aggiungere confusione alla confusione. Il gestore (di rete) non lo puoi cambiare ed è strettamente legato al territorio, nel senso che in uno stesso Comune non possono coesistere più gestori di rete. il contratto di fornitura invece è stipulato con il venditore, che a mercato libero non ha vincoli territoriali. per cui non capisco come tu non riesca ad avere lo stesso di tuo figlio (a meno che lui non sia in maggior tutela, per la quale vale lo stesso limite del gestore di rete). ultima cosa il paragone di costo al kWh facendo la media del pollo vale solo parità di consumi annui.

    Ciao e buon e sereno anno nuovo a tutti

  • 1344
    pietro* -

    Ciao Blux, hai ragione, mi sono spiegato male. Le mie condizioni quali consumo annuo, potenza impegnata, ecc. sono le stesse di mio figlio cambia solo la compagnia che fornisce l’energia elettrica e il gas metano. Ho specificato che il comune e la provincia confinante non sono gli stessi. Spero sia chiaro. Buon 2015.

  • 1345
    pietro* -

    Buongiorno a tutti. il 31 Dic. 2014 ho pubblicato il costo per Kwh relativo al 2014 sperando che qualcuno facesse lo stesso per un confronto dei vari distributori ma purtroppo a tutt’oggi tutto tace dimostrando ancora una volta che a chiacchiere, supposizioni, fantasticherie, illazioni, ecc. ecc. i blog ne sono pieni ma quando si tratta di ragionare con i numeri si crea il vuoto, eccetto qualche rara eccezione. Saluti a tutti

  • 1346
    danilo -

    ok Pietro, mi reinserisco nella discussione. mi pare che per fare il costo del kwh bisogna dividere la voce ” totale servizi di vendita ” per il consumo totale ( mhhh… credo di star dicendo una castroneria perchè sto in bioraria…) quindi sarebbe 54.89 \ 582 = 0,109 euro\ Kwh. ( enel distribuzione ).
    e’ così ? Bentrovati ed auguri per il nuovo anno a tutti voi. Danilo.

    P.S. noto che invece il vostro calcolo è fatto dividendo l’importo della bolletta per i kwh totali fatturati. Certo, il mio calcolo raddoppia drasticamente perchè ho altrettanti euro di servizi di rete. compreso iva vengono ad essere 0,225 euro\kwh. ma alle proposte di cambio fornitore mi dicono di calcolare i soli servizi di vendita per risalire al prezzo del kwh. boh….

    Giovedi sera verrò contattato da eni, sentiremo le loro istruzioni per calcolarne il prezzo. ciao.

  • 1347
    pietro* -

    Ciao Danilo,grazie per aver risposto.Dalla bolletta se fai euro diviso Kwh semplicemente ottieni il prezzo che effettivamente paghi compreso di tutte le altre voci.Io mi sono fornito fino ad ora da tre compagnie diverse e ti dirò che se analizzi bene le voci delle bollette e le confronti vedrai che la vera differenza è nel costo della materia prima in quanto le altre voci sono per legge equivalenti:alcune sono diverse perchè sono proporzionali ai Kwh consumati.Devi valutare bene il costo della materia,in questo caso il Kwh in quanto ci sono differenze sostanziali che a fine anno ti portano a risparmi di un paio di centoni di euro.Per tutto il 2014 sono stato con la compagnia che aspetti per informazioni ma confrontando le bollette con quelle di mio figlio che ha una compagnia diversa mi sono accorto che il suo costo €/Kwh dedotto come prima detto è di molto inferiore per cui mi sono recato nell’ufficio della sua compagnia e lì ho appreso notizie interessanti per il mio portafoglio. Da 0,1013 €/Kwh ora pago 0,709 €/Kwh che per un consumo di circa 3600 Kwh annuali il risparmio è evidente anche considerando che ora ho la fascia monoorario mentre prima avevo la bioraria che ti sconsiglio in quanto appena sfori un pò ci rimetti subito.Lavatrice,lavastoviglie e condizionatore li dovresti usare sempre dopo le 19.00 o nei giorni festivi quindi d’estate tutto il giorno al caldo.Pensa che considerando tutte le bollette del 2014 e facendo il conticino di tutti gli euro spesi e dei Kwh consumati io ho avuto un costo annuale di €/Kwh di 0,225 mentre l’altro è risultato essere 0,171 €/Kwh,una bella differenza,per cui ho dato un calcione al cane e da Febbraio 2015 ho cambiato fornitore.Io sono nell’alta padovana mentre mio figlio è nella bassa trevigiana, siamo a 12 Km con in mezzo il confine provinciale:te lo ho detto perchè magari pensi che io sono a Bolzano e l’altro è a Trapani con fornitori geograficamente molto lontani.Questa compagnia mi forniva anche il gas,idem come luce. Ciao Danilo, mi scuso per la lungaggine, attento ai falsi profeti. Scherzi a parte, saluto tutti.

  • 1348
    marvix -

    ottimo Pietro… penso che pero’ nel scrivere 0,709 tu intendessi 0,079. o 0,0709, altrimenti non avresti fatto un buon affare! 🙂
    Comunque si Danilo.. il calcolo tot-bolletta/tot-kwh e’ un primo calcolo da fare, giusto per capire se c’e’ qualcosa che non va. poi questo valore non va assolutamente confrontato con quanto i fornitori publicizzano, in quanto il primo comprende TUTTO, compresa la distribuzione ovviamente, il secondo e’ solo la parte energia. come gia’ detto da altri prima di me.
    quindi per valutare la convenienza tra diversi fornitori si confrontano i costi
    delle quote energia. Che poi saranno solo una parte del costo che andremo a pagare ovviamente!

    E’ anche vero che questo calcolo varia in funzione se consumiamo tanto o poco, perche’ il costo unitario va a scaglioni… o con meccanismi simili.
    Ad ogni modo entro certi limiti le varie voci si compensano al variare dei consumi. Ad esempio, se abbiamo bassi consumi staremo si su scaglioni piu’ bassi, ma le spese fisse incidono maggiormente, e all’opposto per consumi elevati gli scagiloni ci penalizzano ma le spese fisse si spalmano su piu’ kwh… quindi alla fine il costo unitario varia con i consumi ma non in maniera esagerata.
    se stiamo pagando 0.25 o piu’ al kwh forse si puo’ pensare di trovare meglio.

    Se dal primo calcolo siamo sotto i 0.20 penso uno possa mettersi il cuore in pace che piu’ di tanto non si riesca a scendere.

    Questo in sintesi un conto “a spanne”…

    Poi se vogliamo andare a valutare differenze dell’ordine dei 0,01… ok. e’ un’altra storia. Non si possono trascurare i dettagli… quanto consumiamo, come ripartiamo in caso di tariffa bioraria ecc ecc

    Io sarei curioso sapere quanto effettivamente va a pagare uno con un contratto “a taglia”…. che come ho gia’ detto secondo me e’ un sistema per mascherare il costo unitario…

  • 1349
    pietro* -

    Ciao Marvix, ben sentito e grazie per la attenta lettura e correzione per lo 0 mancante rimastomi nella penna ma ora si può dire nella tastiera. Vorrei apportare la correzione ma credo non si possa fare dopo la pubblicazione. Non conosco nessuno che ha il contratto a taglia ma credo che non si debba assolutamente superare il consumo stabilito pena costi esorbitanti, vista anche la mia esperienza con la bioraria. Saluti a tutti.

  • 1350
    danilo -

    ciao a tutti voi; avevo intuito l’ errore di battitura di pietro.
    in linea generale sono ormai da un po di tempo refrattario ai cambi gestore , perche sono convinto che nessuno ci possa regalare niente di veramente tangibile: prima o poi la fregatura esce fuori. Naturalmente cio che dico è un discorso qualunquista, raramente confermato dai fatti, ma il rischio di trovarmi impelagato in questioni di doppie fatturazioni ecc. per una manciata di euro di vantaggi mi fa segnare il passo.
    stasera probabilmete il call center del fornitore non mi troverà perche saro’ impegnato in incombenze diverse fuori casa.Peccato.
    una ultima cosa, il testo di cio che digitiamo resta modificabile almeno fino al momento della pubblicazione, ed è una opzione molto utile perche molto spesso ci si accorge di non aver aspresso bene le nostre opinioni.

    io, se ricordate bene, ero quello un po complottista che era convinto che i nuovi contatori elettronici, essendo troppo ” permeabili ” sono anche un po poco …” trasparenti “, ed ancora sono di quella convinzione. ora l’ argomento si è spostato sul fronte del risparmio energetico ed è ugualmente interessante. Speriamo che abbia cose altrettanto interessanti da dire nei miei prox, interventi. ciao.

Pagine: 1 133 134 135 136 137 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili