Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 115 116 117 118 119 156

  • 1161
    Aton -

    I vecchi contatori erano elettromeccanici e, in buona sostanza, dei motori elettrici. Le costanti di tempo di un apparecchio elettromeccanico sono MOLTO distanti dai tempi di reazione di un apparecchio digitale, per cui la risposta è SÌ, prima avevate un vantaggio che vi hanno tolto. Se vi torna utile, continuate a cragnare come un bimbo cui hanno tolto la caramella, è uguale. 171 € di bolletta invernale non mi commuovono, è lo stesso che pago io e, dato che non ci bado più di tanto perché 10 € in più o in meno niente me ne cale, potete anche provare a tirare cinghia. Non lavoro per Enel, ma dei miei amici sì, e pitoccano uguale a voi.

  • 1162
    Angwhy -

    Allora sti numeri?
    mi servono soldi,in casa ho finito la gazzosa

  • 1163
    Aton -

    15 65 78 terno secco su Milano.

  • 1164
    rita -

    per Aton. Mi ripeto , sei un mostro di simpatia e comprensione umana. A te forse 171 € di bolletta per la luce sono una miseria, considerazione forse che deriva dall’essere benestante o dal fatto che l’importo corrisponde al consumo di una intera famiglia ( che so 3 o 4 persone). Ma se come me che sono sola, la bolletta arriva a 121 €, percependo una pensione di poco più di 1000 €, capirai che il discorso cambia completamente. Certo che non devi commuoverti né della mia né delle altre situazioni umane in fondo che ognuno si tenga i propri grattacapi… ma per chi ha umani sentimenti capirai che questi eccessi
    di spesa sono assai deleteri e ingiusti. In effetti è lo stesso discorso della benzina, sia il poveraccio che il riccone pagano un prodotto di consumo allo stesso prezzo e con la stessa im posizione fiscale. Ma mi raccomando non piangere per chi non ce la fa più ….. è troppo faticoso pensare al bene di tutti !!!

  • 1165
    Aton -

    @Rita
    I numeri ad Angwhy glieli dovevo. Avanza da me un paio di milioni che devo ancora vincere al Super e due chili di bicarbonato per la lavanda dei piedi. Quanto al resto, se vuoi che continuiamo a disquisire su quanta empatia o simpatia provi io nei tuoi confronti, possiamo smettere anche subito (numericamente è pari ai KWh che vorresti consumare).
    Con il tuo profilo di consumi elettrici, per pagare una bolletta di quel tipo ci sono solo due soluzioni: o il vicino di casa si è attaccato alla tua utenza, o c’è una dispersione di qualche tipo. Prova a staccare tutto e guarda cosa segna il contatore, poi riattacca un utilizzatore alla volta e vedi quanto consuma e se viene evidenziata una dispersione o meno.
    Ovviamente la tua bolletta mi lascia gli occhi asciutti e inariditi al punto di dover usare le lacrime artificiali (è la tua bolletta, non la mia), così come l’importo della tua pensione che non è poi male, però mi pare davvero una bolletta troppo cara per quello che dici di consumare. E’ un dato di fatto.

  • 1166
    Angwhy -

    che dire Rita,i numeri li avevo chiesti a voi dopo il crescendo rossiniano di un paio di pagine fa quindi ringrazio Aton per essersi mosso a pietà per la mia gazzosa e poi non te la prendere,siamo tutti vittime di un furto legalizzato contro il quale per il momento non possiamo far nulla.io ho appena pagato 100 euro di acqua(cade dal cielo) a fronte di un consumo di 22 ed è per questo che posso solo sperare in un terno al lotto per poter bere una spuma

  • 1167
    andrea -

    buona sera, in merito alla lettera sopra del contatore enel che a detta vostra ci fà pagare anche l’energia reattiva (sottoforma di kilowattora e non di voltampereattiveora giusto?), vorrei proporre una soluzione per risparmiare la reattiva, cioè mettere una centralina di rifasamento, come avviene per utenze trifasi di una certa importanza, cosi risparmiamo sulla bolletta.
    Comunque appena ho tempo, faccio una prova semplice: collego carichi reattivi come lampade a basso consumo, neon, ecc.. per X watt (esempio 800 watt), poi vedo se il contatore segna 800 watt istantanei oppure un +20 o +30%… se cosi fosse… rifasiamo e risparmiamo!.. o sbaglio???……

  • 1168
    blux -

    sbagli andrea.

    è già stato scritto e riscritto che la reattiva non viene fatta pagare per potenze inferiori ai 15 kW. tantomeno come se fosse attiva. normalmente gli utilizzatori domestici sono già rifasati. aggiungere un sistema di rifasamento equivarrebbe a buttare via dei soldi, se non addirittura a peggiorare la qualità della tensione.

  • 1169
    pietro* -

    Buongiorno a tutti. Vediamo di svegliare il blog che ultimamente sembra annoiato. Ultima bolletta Eni: costo energia 77€ vendita rete 64€ tasse 28€ per un totale di 169€. Mi vanno bene i 77€ del costo dei 635 kWh consumati in due mesi ma non mi vanno bene i 64€ che incassa la società distributrice che francamente in proporzione al consumo mi sembrano un pò tantini ma se così non fosse come si pagherebbero i 6,8 MILIONI di € che l’A.D. incassa ogni anno? E tutti gli altri burocrati di vario livello? Che ne dicono gli affezionati lettori di questo blog? Saluti a tutti.

  • 1170
    marvix -

    Ho sempre pensato anche io che e’ la quota “vendita rete” la vera truffa.
    Il discorso sulla componente reattiva e’ una pura disquisizione tecnica. Come pure pensare che i contatori siano tanto sballati (sarebbe troppo facile scoprirlo).
    Il punto dolente e’ scritto nero su bianco sulle bollette.
    Tutti gli altri discorsi servono solo a distrarre la gente, su questioni che poi non portano a niente.
    La liberalizzazione e’ stata una gran pagliacciata. Che senso ha cambiare operatore se si risparmia il 5% della quota energia, ma questa e’ solo 1/3 della bolletta?
    Sono le altre voci che pesano.

Pagine: 1 115 116 117 118 119 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili