Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 114 115 116 117 118 156

  • 1151
    pietro* -

    Buogiorno Piccola, se hai avuto la pasienza di leggere tutti i post ti sarai convinta che ognuno ha la sua soluzione e che nessuno ha dato la risposta giusta. Dopo innumerevoli polemiche per pareri tecnici diversi, ho acquistato un contatore digitale certificato che rileva il comsumo totale e parziale azzerabile e lo ho collegato subito dopo il contatore Enel: in linguaggio tecnico è la prova di confronto tra due componenti. Ti posso assicurare che i consumi rilevati dai due contatori sono esattamente uguali, anzi ti dirò sottovoce che il contatore Enel segna un’inezia in meno, circa 1 Watt ogni Kw ma questo dipende dalla classe dello strumento in quanto il mio è in classe più precisa di quello dell’Enel. Sono ormai quasi tre anni che controllo e non vedo alcuna differenza tanto che ho deciso di toglierlo. Potresti fare una semplice prova: inserisci un solo utilizzatore di cui conosci la potenza e leggi sul contatore se nella opzione potenza instantanea ti segna lo stesso valore oppure stacca tutti gli utilizzatori e vedi se segna zero. Ci sono alcune cose che si trascurano: la centralina di un cancello elettrico assorbe circa 50 w/h a causa del trasformatore di tensione per cui la matematica dice che 50×24=1200 W per cui ti trovi 1,2 Kw in bolletta ogni giorno e se moltiplichi per il bimestre delle fatture vedi che i Kw ci sono. Questo per dirti che a volte si crede di staccare tutto ma in realtà non è così. Contatore a valle e ti rendi conto se quello dell’Enel segna bene o è difettoso: un lavoretto da non più di 10 minuti. Saluti a tutti.

  • 1152
    Marvix -

    > Ci sono alcune cose che si trascurano: la centralina di un cancello elettrico assorbe circa 50 w/h a causa del trasformatore di tensione per cui la matematica dice che 50×24=1200 W per cui ti trovi 1,2 Kw in bolletta ogni giorno e se moltiplichi per il bimestre delle fatture vedi che i Kw ci sono.
    —–
    mi spiace Pietro* ma questa frase contiene solo errori.

  • 1153
    Marvix -

    per esempio tutte le unita’ di misura sono sbagliate.
    50w/h dovrebbe essere 50W
    1,2KW dovrebbe essere 1,2KWh

    50W per alimentare una centralina e’ uno sproposito. forse confondi il consumo della centralina con la potenza massima del motore, che potrebbe essere sui 50W. ma questo consumo lo hai (al massimo 50W) nel momento in cui il cancello e’ in movimento.

    Un’auto che puo’ correre a 200km/h non e’ che corra costantemente a 200km/h.
    cosi’ un alimentatore da 50Watt non cosuma costantemente 50Watt. Diciamo che puo’ arrivare a consumare (nel momento di massimo “sforzo”) 50Watt. Diciamo che se hai un cancello molto pesante e un alimentatore da 50W non basta devi prenderne uno piu’ grosso. Ma quando il cancello e’ fermo teoricamente dovrebbe consumare 0W. poi nella pratica consuma qualcosa, ma presumibilmente, se fatto decentemente, meno di 5W.

  • 1154
    pietro* -

    Marvix, mi son dimenticato alcune h ma ormai credo che si sappia quando si parla di P nominale di un componente e l’utilizzo della stessa nell’unità di tempo che diventa energia consumata o generata. La maggior parte delle schede elettroniche per cancelli elettrici hanno parecchi relè e altri componenti che per il loro funzionamento richiedono circa 50 W per cui il trasformatore abbassatore 220 v~ / 12 V- serve solo per alimentare la scheda e non certo il motore del cancello il quale richiede qualche centinaio di W a seconda del suo peso. E’ evidente che quando il cancello è fermo la scheda funziona assorbendo energia elettrica per 24 h al giorno. Le centinaia di raffinate disquisizioni tecniche non hanno risolto l’eterno problema se il contatore elettronico segna l’esatto consumo. I vecchi contatori elettrodinamici avevano una tale tolleranza di misura, attriti meccanici a non finire, derive termiche e altre cosette che li rallentavano che i contatori elettronici non hanno per cui ecco le notevoli differenze di misurazione. Fate la prova col contatore di confronto e vi convincerete che il consumo rilevato è esatto.

  • 1155
    marvix -

    ok. però 50W costanti per una scheda di controllo sono veramente troppi.
    Per me quel dato resta “max” 50W.

    Magari nei momenti in cui si attivano i rele’ e la lampada lampeggiante di sicurezzza(questa forse e’ quella che consuma di piu’ di tutto).

    Ho installato anche io un contatore in serie a quello enel e i consumi sono allineati.

    Ho anche “creato” un sistema che misura nel tempo quanto conteggiato da entrambi i contatori, sfruttando il famoso “lampeggio” dei led dei contatori, creato i grafici e le curve dei due si sovrappongono praticamente perfettamente.

    Anche per me e’ verosimile che ai vecchi “sfuggisse” qualcosa. Come ipotizzavo in vecchi post potrebbe essere che i vecchi non riescano a conteggiare bene quanto consumato da alimentatori switching (ma e’ solo una mia ipotesi che non ho modo di verificare).
    Se trovassi un vecchio contatore magari…

    p.s. le unita’ di misura sono importanti! se sbagliate fanno dubitare tutto il discorso.

  • 1156
    Aton -

    Inutile che abbaiate: si paga l’energia assorbita che è l’integrale della potenza ATTIVA, la potenza reattiva viene solo palleggiata tra produttore e utilizzatore, solo che viaggia su rame e comporta perdite. Alle industrie, e solo a loro, viene imposto un soprapprezzo per basso cos fi.
    Dato che mi sembrate ignoranti, l’energia si misura in Kwh. La reattiva in Kvarh.
    Tenetevi il nuovo contatore e non rompete. Se proprio avete dubbi, rifasate il catorcio che vi fa da frigorifero.

  • 1157
    Marvix -

    Aton: abbiamo detto e ridetto e verificato che i contatori nuovi sono molto precisi.

    Sappiamo benissimo che come privati si paga solo la potenza attiva.

    Le unita’ di misura le conosco perfettamente.
    Tra l’altro sono anche riportate anche sulla serigrafia del contatore.

    L’unico dubbio che ci e’ rimasto e’ che FORSE i vecchi, in determinate condizioni, conteggiavano di meno di quanto consumato.

    A questo mi sembra che non hai saputo rispondere nemmeno tu.

  • 1158
    rita -

    ma chi è questo simpaticone ” Aton ” ??? Un altro che lavora all’Enel o uno a cui pagare la bolletta da un grande piacere o un nuovo Elstein che vuole dare a tutti delle lezioni ??? Ci mancava anche l’arrogante per far felici tutti gli utenti che non ce la fanno più a pagare queste bollette !!!!

  • 1159
    pietro* -

    Aton, sei tecnicamente molto preparato sopratutto nel modo di rispondere ai post, dimostri una proprietà di linguaggio, di educazione e di rispetto del prossimo veramente ineccepibili: la sensibilità di alcune tue frasi mi ha commosso.

  • 1160
    pietro* -

    Fattura Nov./Dic.2013 di 171€ così suddivisi nelle tre voci fondamentali: 1 – Servizi di vendita, prezzo dell’energia prodotta o acquistata, 81€ – 2 – Servizi di rete, costi distribuzione del gestore, 61€ – 3 – I.V.A. e altre tasse, comunali, regionali per il resto del totale. Per la bolletta del gas metano è la stessa cosa. La materia prima costa relativamente poco, le tasse non sono certo trascurabili ma chi ci guadagna o lucra sono le compagnie che la gestiscono ma d’altronde sappiamo che i 6 e rotti milioni di euro annuali dati all’Amministratore delegato dell’Eni qualcuno li deve tirare fuori e questo accade per tutti gli altri settori che ben conosciamo e che sappiamo come vengono gestiti i soldi pubblici. Per finire 98 MILIARDI di euro di evasione fiscale condonati ai gestori delle slot machine che nessuno ha detto chi sono ma si potrebbe intuire. In quarant’anni che pago il bollo auto nel 2010 mi sono dimenticato e quindi dopo due anni è arrivato il salasso. Ho chiesto un accordo per la disattenzione ma non ho ottenuto neanche un centesimo di condono mentre è noto che tenori, campioni motociclistici e altri personaggi pubblici che dovrebbero dare l’esempio hanno ottenuto condoni milionari per evasioni fiscali ultramilionarie. In molti stati vanno in galera, in italia sono premiati. Scusate queste considerazioni che sembra non entrino con il contatore ma alla fine parte tutto da decisioni politiche in merito alla tassazione e gestione dei prodotti: pensate un pò da come è formato il prezzo alla pompa della benzina. Saluti a tutti

Pagine: 1 114 115 116 117 118 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili