Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 112 113 114 115 116 156

  • 1131
    RITA -

    Buongiorno a Pietro che rileggo sempre volentieri e rispondo a Marvix. In effetti l’anno scorso nelle mie ” lamentele ” non c’era quella relativa agli importi pagati ( per carità di questo ci si deve lamentare sempre) ma alla quantità di Kwh conteggiati oggi dai contatori elettronici. Per caso mi sono rimaste due vecchie bollette in Lire. Parliamo del 1993 la prima per gg 64 Kwh 468, la seconda per gg 66 Kwh 542 ( periodo 27 aprile – 3 settembre). Al tempo non avevo le lampadine a basso consumo e non avevo il computer, per contro eravamo 4 persone di cui una ragazza e una bambina che utilizzavano a iosa radio registratore e avevamo praticamente 3 televisori sempre accesi. Ora io sono da sola in casa ( per circa 6 ore sono sempre fuori casa)e il consumo in Kwh delle ultime 2 bollette è il seguente : Kwh 433 per 62 gg , Kwh 473 per 62 gg ( periodo 15 maggio – 17 settembre). In effetti i miei dubbi nascono proprio da questo: com’è possibile che io da sola consumi solo appena un 2 o 3 % in meno di una intera famiglia. E ti assicuro che di consumi in più ce ne erano: 3 o 4 lavatrici alla settimana contro 1 di adesso, stiratura tutti i giorni contro 1 alla settimana, il forno elettrico ( ora l’ho preso a gas) accesso un giorno si e un giorno no, utilizzo sconsiderato della stufetta elettrica durante le docce della mia ragazza e dei 3 televisori ne guardo uno soltanto alla volta . Chi mi sa dare una spiegazione logica e convincente sarà veramente bravo!!!
    Grazie saluti a tutti.

  • 1132
    marvix -

    Ottima presentazione della situazione Rita.
    Finalmente una situazione chiara.
    Effettivamente ci si aspetterebbe un calo sensibile nei consumi con queste premesse.
    Lavatrici/Forno/stufetta elettrica/ferro da stiro sono proprio le utenze che “pesano” nei consumi. Queste sono state le “riduzioni”, c’e’ invece qualcosa che e’ stato aggiunto? ad esempio ho notato che una lavastoviglie potrebbe pesare per 1 kwh per ogni lavaggio. Se si usasse 1 volta al giorno sono 60kwh a bolletta…
    e’ stato aggiunto un frigorifero? un congeltore? o il frigo esistente da’ segni di malfunzionamento? (crea tanto ghiaccio sulla parete di fondo magari?)
    per fare un conto a spanne si dovrebbe questo calcolo: una lampadina da 100Watt (o qualsiasi utenza che consumi 100W costanti) tenuta accesa per 2 mesi per 24 ore al giorno consuma circa 150kwh (sarebbe gia’ un terzo della bolletta!) se la tengo accesa 12 ore al giorno ovviamente siamo sui 75kwh.
    un vecchio frigo malfunzionante potrebbe consumare 200W, che se va in continuo (ipotesi sempre di frigo malfunzionate) diventano quasi 300KWh / bolletta….
    ovviamente per me e’ impossibile sapere cosa hai in casa. l’unico modo per capire e’ vedere ogni giorno il consumo giornaliero in kwh, preso sempre alla stessa ora ovviamente.
    attualmente sei sui 7.5kwh/giorno.
    prova ogni giorno a staccare o non usare qualcosa (per quello che e’ possibile ovviamente, per il frigo non e’ cosi’ facile!) senza modificare le altre abitudini e vedi cosa cambia. Nota che ovviamente il giorno che usi la lavatrice devi aspettarti un consumo diverso dagli altri! potrebbe essere che normalmente ogni giorno consumi 7kwh, il giorno che usi la lavatrice magari trovi 8 o 9….

  • 1133
    Giulio Leopardi -

    No Cesare,
    non mi riferisco a te che anzi dici tutte cose sensate su cui concordo pienamente.
    Anzi invito tutti a non acquistare i vari dispositivi spacciati per panacea.
    Nelle forniture domestiche la REATTIVA non viene MAI computata.
    Nelle forniture industriali viene addebitata SOLO quando si abbassa troppo il fattore di potenza ed è in quel caso che un sistema di rifasamento adeguato può dare ottimi risultati.

  • 1134
    RITA -

    Ciao Marvix. Premetto che non possiedo la lavastoviglie, né l’asciugatrice né l’aria condizionata ( utilizzo 2 semplici ventilatori nei mesi di luglio e agosto ma allora ne avevamo 4 in funzione in questo periodo). Prima avevo una caldaia vecchia di circa 15 anni, sostituita circa 5 anni fa. Effettivamente ho in più un frigo da circa 6 anni ( con 3 cassetti freeser ma con un solo motore) l’altro è stato acquistato 5 anni fa. Funzionano bene per ora. Ti informo che la lettura del contatore viene fatta tutte le mattine alle ore 8 da più di un anno e mezzo precisamente da quando ho contestato all’enel la bolletta di gennaio 2012 relativa al periodo novembre – dicembre 2011. In effetti io ero rimasta da sola dai primi di ottobre 2011 e l bolletta in questione riportava un consumo per 61 gg di Kwh 849 ( € 193). Chiaramente la mia contestazione è finita in niente perchè Enel Distribuzione ha ritenuto questo consumo “compatibile” con le bollette successive. Faccio presente che, con i consumi segnalati nel mio post precedente, le mie bollette successive hanno oscillato tra gli 85€ ed un massimo di 100€. Francamente non so che altro aggiungere se non che tutto questo mi sembra poco logico e razionale. Saluti. Rita

  • 1135
    marvix -

    @rita
    quindi ora hai due frighi giusto?
    l’unico suggerimento che posso darti e’ provare a svuotarne prima uno, tenerlo spento per un po’ di giorni e vedere quanto cambia il consumo giornaliero, poi eventualmente fai la prova con l’altro frigo…

  • 1136
    RITA -

    x Marvix. Ok grazie per il suggerimento ci proverò e ti farò sapere. Ciao a tutti.

  • 1137
    RITA -

    x Marvix

    9,000000 9,000000 16 nov-13
    9,500000 9,000000
    9,000000 8,666666
    8,250000 8,500000
    8,000000 8,400000
    8,000000 8,500000
    7,857142 9,000000
    7,750000 9,000000
    7,777777 9,000000
    7,700000 9,000000
    7,727272 8,333333
    7,666667 8,333333
    7,615385 8,692308
    7,571429 9,000000
    7,533333 9,000000
    7,562500 9,000000
    7,529412 9,000000
    7,500000 9,000000
    7,587947 8,947368
    7,500000 8,950000
    7,428571 9,045455
    7,409091 9,173913
    7,608696 9,125000
    La colonna sulla sinistra rappresenta la media dei consumi giornalieri del 2012 dal 16/11 al 8/12, l’altra la media di questo anno stesso periodo. Premetto che ho sostituito da circa 1 mese la vecchia lavatrice con una di classe A++ . Io sono sempre da sola e non ho ulteriori elettrodomestici. Il riscaldamento è acceso in tutti e due i periodi analizzati ( ho le valvole nei termosifoni) con lo stesso grado di apertura delle valvole e la caldaia ha lo stesso piede ( 28/38) dell’anno scorso. Ti sembra normale questo aumento di consumo ???
    La domanda la faccio tanto per parlare , perchè tanto nulla cambia. So solo che con un consumo simile la bolletta mi costerà circa 20 € in più indipendentemente da qualsiasi aumento del gas. Sono veramente sfiduciata. Ciao a tutti.

  • 1138
    marvix -

    questi numeri mi lasciano un po’ perplesso.
    possibile che il consumo sia praticamente sempre uguale tutti i giorni? Sei sempre molto molto vicina ai 9kwh/giorno. la differenza tra un giorno e l’altro e’ veramente trascurabile.
    O fai sempre esattamente le stesse cose ogni giorno oppure e’ un mistero. Presumo non faccia tutti i giorni sempre una e una sola lavatrice, no? ci sara’ un giorno che non sei a casa e non usi niente, un giorno che fai lavatrice, asciughi i capelli ecc? un giorno in cui sei fuori casa e magari una domenica che passi tutto il tempo a casa con la tv accesa, no?
    risulta che impieghi mediamente 375Watt. Mi sembra tantino anche considerati 2 frighi. ma mi stupisce di piu’ la perfetta regolarita’.
    Pero’ non capisco anche un’altra cosa. come fanno a venirti i numeri con la virgola? il contatore mostra solo il kwh, non i decimali.
    come calcoli questi numeri?

  • 1139
    RITA -

    x Marvix

    2012
    9
    10
    8
    6
    7
    8
    7
    7
    8
    7
    8
    7
    7
    7
    7
    8
    7
    7
    9
    6
    6
    7
    12
    10
    185 ( tot Kwh periodo considerato del 2012)

    2013

    9
    9
    8
    8
    8
    9
    9
    10
    11
    9
    8
    8
    7
    9
    10
    12
    9
    9
    8
    9
    8
    12
    12
    8
    219 (tot Kwh periodo considerato del 2013)

    Questi sono i consumi giornalieri in Kwh , i numeri con la virgola rappresentano la media giornaliera ( 219 Kwh : 24 gg = media giornaliera Kwh 9,125 vedi prospetto precedente relativo al 2013).
    Come al solito faccio presente che oltre ai 2 frigo, il mio consumo consiste in : 1 o 2 lavatrici alla settimana, stiratura di norma x 3 ore alla settimana, stufetta per circa 2 ore a settimana, forno a gas e grill solo x la rosolatura ( a esagerare 1 ora a settimana), il resto solo TV computer luci macchinetta caffè al mattino bistecchiera di tanto in tanto .
    E con questo chiudo perchè più che controllare non posso fare. Saluti a tutti. Rita

  • 1140
    marvix -

    x Rita. questi numeri sono molto piu’ significativi effettivamente.
    si vede che il range di questo anno e’ compreso tra 7 e 12 (poi essendo nel 2013 una volta sola 7 direi che era li’ li’ per scattare a 8, non mostrando i decimali e’ probabile che sia stato giusto un pelo sotto a 8, si puo’ dire che il minimo giornaliero e’ 8)
    La differenza tra max (12) e min (8) e’ 4, che potrebbe starci per quei giorni in cui si usa lavatrice/ferro da stiro.

    Comunque il dato piu’ significativo e’ quel minimo, che e’ 7 per lo scorso anno e 8 per il 2013. Ed e’ il tuo consumo “minimo giornaliero” alla fine che forma il grosso della bolletta. Siccome non c’e’ un giorno in cui vai sotto questi valori il “colpevole” del peso della tua bolletta non e’ qualcosa che usi saltuariamente, ma qualcosa che e’ sempre in funzione.

    Faccio un’ipotesi: se il frigo nuovo non c’era un anno fa (quando hai preso le misure che mostri del 2012) direi che questo ti ha fatto passare da 7 a 8, il che fa pensare ad un frigo di buona qualita’.
    E’ quel 7 che e’ pesante e c’era anche un anno fa, quando c’era sicuramente il vecchio. Prova a svuotarlo (il vecchio frigo ovv.) e tenerlo spento alcuni giorni. possibilmente i giorni in cui non sei tanto a casa, non fai lavatrici ecc ecc. e vedi di quanto si abbassa il tuo consumo (minimo) giornaliero.

    Fammi sapere che sono curioso!

Pagine: 1 112 113 114 115 116 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili