Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 110 111 112 113 114 156

  • 1111
    watt -

    si anche io ho fatto prove del genere ma le bollette erano sempre alte.
    forse l’impianto o forse qualche elettrodomestico o dei picchi.
    mi diceva uno che ha fatto scuola di elettricista che quando ci sono i picchi consuma molto di piu, e solo quando supera la potenza massima 3.3 o 3.6 (+10-20%) i picchi vengono bloccati e la corrente salta grazie all’impostazione automatica.
    fatto sta che ogni giorno vanno 13-14 kw.
    chiedo ancora se qualcuno si può informare se per conoscenze sa se quei sistemi che regolano la corrente funzionano.Fatemi sapere.è interesse di tutti.Grazie

  • 1112
    Blux -

    “1107
    edoardo beltrame – 27 ottobre 2013 18:12
    vattelo a cercare blux!

    Sembrerebbe che non te ne freghi niente di far leggere il tuo articolo. probabilmente perché il tuo obiettivo è solo fare pubblicità al sito.
    sei ridicolo, e intervieni in questo blog per fare solo propaganda psicopolitica. sei degno del tuo insetto messiatico

  • 1113
    Cesare -

    Dunque:
    – i contatori enel funzionano ora come in precedenza
    – il rifasamento a livello domestico (sapendo cos’e’) non ha senso, si fa solo nelle attivita’ industriali
    – rifasare si fa, anzi e’ necessario su potenze di un certo livello, ma ha un costo non irrisorio
    – e’ prevista penale anche per superamento del limite di fase nei contratti domestici
    – ogni volta che si consuma oltre il limite di contratto (kW) l’energia e’ gravata di penale
    – oggi si consuma piu’ di ieri perche’ abbiamo un sacco di oggetti costantemente collegati alla rete
    Piu’ che le propagande, psicopoitica, indiscrezioni e pettegolezzi e’ sempre molto piu’ utile costruttivo e soprattutto certo conoscere nel dettaglio i contratti di fornitura, cosi’ come i principi tecnici sui quali i fenomeni tanto discussi si basano.
    Vero ?

  • 1114
    Salvatore -

    #Cesare
    Ok che bisogna essere ferrati in materia….
    ma per noi ignoranti cosa hai da dire???
    se hai letto il mio post dovresti essere in grado di darmi una soluzione o comunque farmi capire quale sia e dove sia il problema, o sbaglio….???

    Le prove che io ho fatto, ho specificato bene, le ho fatte prima testando i principali apparecchi elettronici collegati e le verifiche le ho fatte a pochi giorni di distanza dalle letture considerate folli!!!!

    se puoi, ripeto prima leggendo il post una o max 2 pag. indietro, dammi degli elementi per capire se o dove sto sbagliando.

  • 1115
    marvix -

    > – ogni volta che si consuma oltre il limite di contratto (kW) l’energia e’ gravata di penale

    anche sui contratti domestici??? non ho mai notato una voce simile. Immagino debba essere indicato esplicitamente se viene addebitato

  • 1116
    blux -

    Cesare, concordo con marvix. le affermazioni
    “- e’ prevista penale anche per superamento del limite di fase nei contratti domestici
    – ogni volta che si consuma oltre il limite di contratto (kW) l’energia e’ gravata di penale”
    sono false. è bene informarsi prima di scrivere. se sei sicuro del contrario citami le normative, grazie-

  • 1117
    anna -

    Un incaricato dell’ENEl mi ha contattata telefonicamente per sostituire il mio vecchio contatore con quello elettronico; tutti mi dicono di trovarsi male con quello elettronico perché salta in continuaione. Qualcuno sa dirmi se sono obbligata ad accettare la sostituzione o posso oppoprmi: Grazie

  • 1118
    Cesare -

    Sono sgomento….
    Le normative ?
    E’ sufficiente leggere la bolletta…tutta la bolletta.
    Perche’ ad Anna il contatore nuovo salta in continuazione ?
    Perche’ il vecchio aveva una limitazione magnetotermica che era maggiore di 3kW anche se il contratto era prorpio di 3 kW.
    Quel tipo di limitatore ha una caratteristica di intervento per cui si poteva anche restare (AD ESEMPIO) sui 3,5 kW per ore senza che succedesse nulla.
    Adesso OLTRE alla protezione magnetotermica e’ astata aggiunta la misurazione effettiva istantanea.
    Questa misura verifica la durata del superamento della potenza contrattuale.
    In funzione di quanto la si supera, determina il tempo di intervento forzando l’apertuta dell’interruttore.
    Anna sicuramente ha “abitudini” di consumi (anche non continuative) tali per cui supera questo rapporto “potenza/tempo”.
    E, ovviamente, per questi “superi”, paghera’ anche di piu’…
    Trovarsi male con il nuovo contatore e’ nirmale: i cambiamenti…il solo comportamento differente di qualcosa a cui eravamo abituati ci indispone..
    La sostituzione del contatore, che e’ di proprieta’ dell’ente fornitore, non e’ opponibile.
    D’altra parte NON e’ di notra proprieta’.

  • 1119
    Salvatore -

    #CESARE
    risponderebbe anche alle domande che le ho posto io??

  • 1120
    watt -

    anche quelle che ho posto io sul rifasatore di corrente e su prodotti specificati energy saver e w10 perche moli prodotti son spacciati per buoni o efficaci.di fatto ho un impianto vecchio e non granche manutenuto, boiler nuovo, forse qualche elttrodomestico o presa ha qualche difetto per cui consuma troppo ma sono cose difficili da capire.
    almeno quello del rifasatore di corrente se lei ne ha già provati…grazie saluti watt

Pagine: 1 110 111 112 113 114 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili