Salta i links e vai al contenuto

I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più

di lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.

1.553 commenti

Pagine: 1 107 108 109 110 111 156

  • 1081
    Paolo -

    Le ultime due bollette enel servizio elettrico mi sono arrivate con un consumo doppio rispetto ai periodi precedenti, quando sono andato a fare la lettura mi sono accorto che il display era rovinato e non piu’ leggibile.vorrei sapere se potrei contestare le fatture.

  • 1082
    Stefano -

    >> L’energia reattiva che è descritta nelle mail di cui sopra, è una componente che serve per eccitare i circuiti magnetici ad induzione o ferromagnetici, è una componete che non produce energia attiva o utile intesa come lavoro, calore o watt.
    >>I tecnici o elettrotecnici,conoscono questo primcipio, l’ente distributore la deve per forza contabilizzare poiché distribuita dalla rete e consumata dall’utente.
    >>Nei sistemi trifase – il fattore di potenza inferiore all’indice di 0,5 , comporta penalia a carico dell’utente.Nel contratto residenziale monofase, non vi sono penali imposte dalla legislazione, al max, per contenere la componente reattiva si può inserire un modulo di rifasamento automatico…sempre che sia ragionevole farlo…
    >> I vecchi Gem analogici a rotazione del disco, non erano nelle condizioni di contabilizzare la componente reattiva.
    >> Il fattore di potenza è la relazione tra la potenza attiva (utile e trasformata in lavoro) e la potenza reattiva (potenza persa per attivare i processi magnetici) …
    >> E’ una condizioni imprescindibile…
    >> E’ già buono che non mettono delle penali sulla reattiva…ma nel residenziale la componete è limitata…salvo che uno nella propria abitazione non abbia tutti motori elettrici e trasformatori…
    >> Gli utilizzaotri moderni..comportano una componente reattiva maggiore…

  • 1083
    edoardo beltrame -

    http://www.linkiesta.it/blogs/guarda-bene-la-bolletta/l-incredibile-vicenda-dei-contatori-intelligenti

  • 1084
    blux -

    che valanga di fesserie che hai scritto, Edoardo!

  • 1085
    edoardo beltrame -

    vieni avanti blux! argomenta!

  • 1086
    edoardo beltrame -

    per lipsia

    quando hanno sostituito i vecchi contatori con quelli elettronici avrebbero dovuto modificare i contratti in essere perchè, in pratica, la transazione copriva anche la reattiva che invece è scivolata nei meandri delle delibere di AEEG.

  • 1087
    blux -

    “Quando Enel dovette cedere parte delle sue centrali…” dovette cedere anche alcune reti di distribuzione dove c’era compresenza con altro gestore di rete sullo stesso territorio comunale (vedi vari casi in Emilia Romagna). forse ne acquisì anche ma non saprei quali, diccelo tu. con i proventi di queste cessioni si espanse fortemente all’estero.
    E’ una assoluta falsità che gli “aggeggi”, come li chiami tu, non siano stati omologati e certificati. sulla calotta trovi tutti i riferimenti di certificazioni e norme CEI e europee.
    forse ti sfugge che i contatori enel non sono gli unici sul mercato, esistono altri produttori. il testo unico delle leggi metriche (si chiama così?) non è che non li riconosce, ma semplicemente non prevede controlli e certificazioni periodiche. e questo mi pare che valga anche per il contatore dell’acqua e del gas.
    Mi fermo qui. quanto ho scritto è sufficiente per far capire perchè quello che hai scritto tu è pieno di fesserie.

  • 1088
    pietro*pd -

    Buon giorno a tutti. Che bello, dopo mesi si comincia col contatore elettronico. Sembra di essere nella politica all’italiana. Saluti a tutti, amici, nemici e neutrali, sempre dal punto di vista del contatore.

  • 1089
    blux -

    Edoardo puoi tradurre quello che hai scritto nel post 1086?
    grazie

  • 1090
    edoardo beltrame -

    blux sei fuori strada o lavori all’enel! e le fesserie le racconti tu! informati bene e poi ripresentati

Pagine: 1 107 108 109 110 111 156

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili