I contatori elettronici ENEL ci fanno pagare fino al 33% in più
di
lipsia
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 44 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore lipsia.
1.553 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 106 107 108 109 110 … 156 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 106 107 108 109 110 … 156 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Buongiorno,
da un sacco di tempo il mio contatore elettronico rileva un consumo medio di 7KW a giorno, cosa che non mi torna assolutamente perché in casa siamo in due e siamo entrambi a lavoro dalle 8.30 alle 20.30.
In quel periodo il consumo rioportato dal contatore è di 1 KW, ma nelle fasce 2 e 3 secondo l’aggeggio si scatena l’inferno.
Io ho la monooraria quindi la fascia di consumo non mi costa diversamente, ma comunque non riesco a capacitarmi che i nostri consumi siano così alti.
Con il potenziometro comprato al Lidl mi sono messo a prendere le misure degli elettrodomestici e ho verificato che di consumi imprevisti non ce ne sono
(al massimo il fornetto da 1.25 KWh). I due frigoriferi consumano 200-300 W al giorno l’uno. Il microonde consuma 1.5KWh di picco, ma rimane acceso pochissimi minuti.
Vorrei chiedervi se c’è un modo per verificare con certezza che i consumi rilevati dal contatore Enel siano reali e se così non fosse come procedere per tararlo correttamente (per il futuro) e ottenere un rimborso (per il pregresso).
Ovviamente non posso chiedere queste cose all’enel perché cercherebbe in tutti i modi di farmi desistere.
Grazie.
@Nico
prima cosa cerca approfondire i concetti di potenza e energia.
Se questi non ti sono chiari non trarrai mai conclusioni corrette.
per esempio:
consumo medio di 7KWh a giorno (nota la h, sembra poca differenza, ma non lo è)
i frigoriferi hanno al max una potenza di 300W (aggiungere al giorno e’ sbagliato),si puo’ dire che se hanno una pot. max di 300W e per qualche motivo sono sempre “in funzione a tavoletta” alla fine della giornata avranno consumato 0,3*24 = 7KWh (per fortuna non sono sempre in funzione, altrimenti gia’ i due frighi farebbero 14KWh al giorno.
il microonde assorbe max 1.5KW (qui invece la “h” non ci va’ proprio!)
se ti puo’ aiutare pensa alla potenza (W) come alla velocita’ di un automobile.
l’energia consumata (KWh, quella che ritrovi in bolletta) come i Km percorsi con l’auto.
non puoi dire che un’auto corre 300Km/h al giorno… (analogia con il frigo). puoi dire che in un giorno hai fatto 300Km ad esempio..
Pensa che alla fine paghi il pedaggio dell’autostrada per i km di che hai percorso, non per la velocitaà con cui li fai.
certo che piu’ veloce corri e piu’ strada fai, ovviamente!
quindi il calcolo e’ del tipo Velocità (media) x tempo, che appunto ti da’ la distanza percorsa.
per l’analogia dell’auto:
KW =~ Km/h
KWh =~ Km
la “h” potrebbe trarre in inganno… perche’ non son nella stessa “riga”, ma nota che in un caso “si divide x h”, nell’altro “si moltplica x h”.
io ho verificato quanto conteggiato dall’enel con un buon misuratore posto in cascata al contatore enel. passati un paio di mesi i consumi erano uguali.
Ringrazio per i chiarimenti. In effetti questa distinzione non mi è mai entrata definitivamente in testa:)
@Nico
@Marvix
Da poco per esigenze familiari ho cambiato casa e nella vecchia abitazione per circa 6 mesi ho lasciato collegato il frigorifero (con congelatore) classe AA.
Chi conosce già il mio nick in questo blog saprà che mi sono abituato a monitorare quotidianamente i consumi del contatore perché con quelli che mi faceva pagare l’enel non mi ci ritrovavo…ed in questa abitazione, anche se non ci abito momentaneamente più, essendo sotto casa dei miei genitori, i miei per abitudine continuano a prendermi le letture.
Allora ho appurato, direi con certezza, che il frigorifero in questione, ripeto unico apparato collegato alla linea elettrica, assorbe mediamente 25 kw mensili…..
@Bat4P
attenzione, anche qui… il consumo di energia si misura in Kwh, quindi quel 25 e’ “Kwh”.
considerato che un frigo classe “A”, in condizioni standard di laboratorio, potrebbe consumare fino a 300Kwh all’anno (fonte wikipedia), guarda caso proprio 25Kwh/mese, mi sembra che quanto hai rilevato sia perfettamente allineato.
@bat4p
@marvix
confermo, 25 Kwh al mese sono piú che realistici…
io ho una società del posto con contatori marcati peró enel a gestire l’elettricità, e fino ad adesso problemi non ne ho avuti… i conti “tornano”…
un saluto
un anno fa mi anno rubato il contatore,sostituito con solerzia (dietro denuncia alle autorità)noto un notevole aumento della bolletta da una media di 150-170 € a trimestre agli attuali 400-450 € a trimestre.
non ho modificato il mio tenore di vita,in casa siamo 3 persone e la mattina non sciupiamo nulla perché andiamo a lavorare vorrei capire se tutto questo é normale.
Vi racconto brevemente la mia esperienza. Utente da sempre con Enel Distribuzione. Le bollette( e i kw )sono aumentati con gli anni ( pensavo dovuti agli aumenti). Poi sento parlare di manipolazioni dei contatori direttamente dagli operatori. Provo a cambiare ente e passo con enel energia (monoraria). Terzultima bolletta pagata enel 154,00-penultima 120 -ultima da pagare 0 e rimborso di 121 euro. Enel energia, nonostante costasse di più al kw, 9 cent circa, pago bimestre 82 euro
(consumo effettivo). A casa nn ho apportato alcuna modifica e nn so spiegarmi come il consumo sia drasticamente abbassato. A voi le considerazioni
io ho un problema. Ho due inquilini che per questioni di litigi non riusciamo a metterci d’accordo nel pagamento esatto per quando riguarda la luce.
La mia esperienza è questa, un mio amico asseriva che il contatore elettronico riportava maggiori consumi, ho preso un cantatore di tipo vecchio, in giro se ne trova io ne ho recuperati 4, l’ho attaccato e dopo tre mesi la differenza è stata praticamente nulla.
Per il Sig. Antonio Vito Gentile adotterei la stessa soluzione, ovviamente dopo aver diviso le linee e perché non abbiano ulteriori appigli, la tariffa mono oraria.