Casualità – Causalità
di
rossana
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 5 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore rossana.
21 commenti
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Buongiorno Golem,
“il pensiero di ogni essere vivente senziente non può non soffermarsi sulla presenza di una componente divina cogente nelle nostre esistenze – sì, mi sa che è davvero così!
quanto poi a trovare una propria teogonia, che superi il bisogno di religione e accantoni tutti gli strati successivi apposti alla nostra dalla Chiesa, è un altro paio di maniche.
sono arrivata, con il mio solo pensiero, al concetto di Vito Mancuso, che però mi riservo di approfondire. e alla sintesi estrema che è peccato qualsiasi azione o parola che arrechi dolore.
d’altronde, Domenico Grasso afferma in un libro del 1964 che l’80% dell’umanità è esclusa “dal dare da sola una risposta al problema del senso della vita, al problema di Dio, per mancanza di tempo, di capacità e di volontà”, per cui mi ritengo fortunata di poterci provare adesso, sia pure con tutte le difficoltà del caso.
è quasi provato che la preghiera sia utile, anche quando avviene a pagamento. invidio sia tua zia che mia madre, che aveva un canale diretto con Dio, una fede cieca e semplice, priva di orpelli e di eccessiva soggezione…