Gli italiani preferiscono le russe?
di
elenaivanova
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore ha condiviso 2 testi sul nostro sito. Per esplorarli, visita la sua pagina autore elenaivanova.
5.129 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 212 213 214 215 216 … 513 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 212 213 214 215 216 … 513 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
@Marcus,
eheheh,fai un po’ come me che vivo all’estero: evito i connazionali, anche se ai corsi di lingue, volente o nolente, almeno uno/a tra i piedi lo trovo sempre 😀
Il punto è che (è il mio punto di vista) bisogna un po’, come dire, ‘testare’ le persone con cui si ha a che fare, cioè se sanno fare scambio (la base della comunicazione): quando cominciano a chiedere favori, al limite glielo si puo’ fare se non è troppo impegnativo, e poi vedere come si comporta quando hai bisogno te, se la cerchi e comincia a pretestare che non puo’, hai già capito che non puoi più fidarti, e la lasci perdere, siamo in 6 miliardi nel mondo, voglio dire mica ce l’hanno solo loro…Un’altra cosa che ho imparato a mie spese: mai cambiare per gli altri: o mi prendi cosi o cosi, non ti va bene? Gira i tacchi! Ecchepp*** con sti presuntuosi!
Non ti sono mai capitati a te???
@jackal,
è vero, i papà siccome dovevano provvedere alla famiglia stavano via la più parte del tempo, percio’ stava alla madre bene o male prendere le redini dell’educazione…Pero’ è anche vero che quello che conta non è tanto la quantità di tempo che riesci a passare con i figli ma la qualità, e questo lo so a mie spese: se mio padre non è mai emigrato ma non comunicava con me, i miei parenti emigrati piuttosto ‘davano ordini’ tramite missiva, ma dei loro figli non si perdevano nulla!
Esatto, siamo i peggiori detrattori di noi stessi perchè poi è tutto quello che abbiamo potuto imparare nel nostro stivale, e qui rispondo anche a @davide86 e saluto @elena: quando parlavo di educazione allo ‘zerbinaggio’ parlavo proprio della mentalità che ci viene imposta a TUTTI: dove invece di agire devi subire, dove noi non arriveremo mai a nulla, dove se hai un talento speciale oppure semplicemente non la pensi come la maggioranza, ti vengono messi i bastoni tra le ruote perchè tu non possa esprimerti: sei messo da parte, ridicolizzato etc. Risultato: siamo un popolo di lagnoni, invidiosi e isterici!
To be continued:D
Ho letto un po’ quei link @Marcus…miglioramenti cosmetici?Risolverebbero il problema di fondo?…
ma si!!! per me è anche destino. Maria santa quanti discorsi per niente ma chi se ne frega vivete la vita!! e sorridete al mondo viva tutte le donne e tutti gli uomini viva l’amore e la felicità
@Anto
Scusa ma sui miglioramenti cosmetici non capisco.. non ho voglia di rileggermi tutti i link. Puoi spiegarti meglio?
Si continuiamo a dirci che la qualità è migliore della quantità… ma dillo a un figlio che ti vede solo nei fine settimana… se hai ancora voglia di stargli dietro.
Sul fatto di non cambiare gli altri… come hai ragione!!! Se voglio mi adatto io, ma poi non me ne devo pentire! Presuntuosi? Più che altro mi sono capitate le presuntuosE. I presuntuosi sicuramente capitano a voi femminucce…
@arancia meccanica,
è proprio grazie a gente come te che non vuole discutere sulle cose che ho lasciato lo stivale, mi raccomando continua a vivere nel tuo mondo fatato…
Xantoella Ti ho criticato a te? ho chiesto una risposta?non mi sembra ho solo detto la mia,secondo me criticate troppo queste donne dell est!! Certe donne stanno qui a scrivere per niente
@Marcus,
ecco, nel primo link B.parla di ‘miglioramenti cosmetici’ se si vuole continuare a ‘stare sul piedistallo’ (io l’ho capita cosi), oppure disinibirci senza più aver paura di ‘far vedere’ che anche a noi piace (…devo spiegare cosa?!) e di conseguenza far faticare meno i maschietti corteggiatori, detto in parole povere… Pero’ ‘sti ‘miglioramenti cosmetici’ continuo a non capire che centrino…
Si, i presuntuosI sono capitati pure a me quando ho avuto la malaugurata idea di farmi avanti…mi stanno ancora ridendo dietro!
Arancia meccanica,veramente sono le donne dell’est a criticare noi italiane. Vengono a casa nostra e ci insultano pure, oltre che a rovinare intere famiglie..dai! ma piantiamola.
@arancia meccanica,
che caratterino!
Comunque, io non sto a criticare le donne dell’est.
E poi, se noi stiamo qui a scrivere per niente, tu per cosa scrivi?
@Anto
Sono andato a rileggere. Provo a tradurre: la disparità della domanda/offerta di sesso ha portato al mercato (enorme) della prostituzione. Si può cambiare seriamente o fare solo “miglioramenti cosmetici” nel senso di dire di cambiare, ma in realtà di non cambiare nulla da come è adesso: si parla tanto, ma nessuno vuole ammettere errori e cambiare. Si potrebbe migliorare molto se come dice Barnard le donne fossero meno “menose”, più pratiche e concrete. Ma per ora si continua a fare “bla bla bla eccetera eccetera”. Qualcuno invece si accasa con “la straniera”. O prova, e confronta. E qui cominciano le discussioni. Complice l’immaturità generale. E ricomincia il giro…