Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.607 commenti

Pagine: 1 1.945 1.946 1.947 1.948 1.949 2.361

  • 19461
    Trader -

    MG, confermo che con te ho chiuso, ma questo non significa che starò a subire le tue provocazioni in silenzio.
    Aveva ragione Suzanne su di te. Lei la sa lunga.

  • 19462
    Golem -

    Giovanni, se io dico a Passy che “sei così cretino che se ci fosse l’Olimpiade dei cretini arriveresti secondo”, non credo che ci voglia un genio per capire quanto lo consideri cretino, o no? Come nelle barzellette si ride QUANDO ti arriva una risposta “inattesa”, che, nel caso specifico, è la domanda SUPERFLUA che fa il CRETINO, e che non ha caso ha richiesto Passy (che la conosceva n.d.r) confermando così il suo Q.I.. Poi, insistendo a confermarlo, e non avendo a che attaccarsi, obiettava che su quella “cretina” pasta ajo e ojo, il cacio non ci vuole, manco fosse la ricetta delle “cailles
    en sarcophague” di Escoffier. Ma se a uno piace il grana o l’alicetta e li mette, infrange l’inesistente protocollo dell’ajo e ojo? No, quello è solo un puntiglio pretestuoso, tipico dei fessi senza argomenti.
    Quando uno è fesso, e ce l’ha a muerte con chi lo fa sentire quello che è, trova gli argomenti del livello che gli è consentito. E il livello di Passy è quello che è. Purtroppo quello standard è in esuberanza, e non mi sorprende che troverà…”supposters”.

  • 19463
    Golem -

    “Primi e secondi (del cacio)”.

    Il Passà, ed il “Defunto”, ben s’abbinano di punto, vanno insieme come i due che già mancano al bue.

    Come quei del bue cornuto, posson sol riempir lo vuoto, che nel caso a tutti noto, non può esser che lo scroto.

    Un’ si sente -il più pezzente- carismatico e speciale, e per ciò i gruppi esclude, per questione “personale”.

    Ma malgrado il “gran rifiuto”, come fosse sordo e muto, qui lo trovi, ad ogni giorno, come un fesso di ritorno.

    A parlar, come un sapiente, di chi merita attenzione, ma alla fine delle storie, fa figure da collione.

    L’altro pur non è da meno, solo è un poco meno scemo, ma insiste, come un matto, sul dettaglio mentecatto.

    Ma che vuoi puntualizzare e il cretin a me girare, se la mente tua è ottusa non dir cose alla rinfusa.

    Puoi soltanto rimbrottare che il formaggio non s’ha d’usare su un desin da manovale, che si deve sol mangiare.

    È così crassa ignoranza che ragiona con la panza.
    Fa di due poveri cosi, dalla mente ottenebrata, i campioni primo e secondo della laddica cazzata.

  • 19464
    maria grazia -

    Giovanni, io invece nel 2019 ho scoperto una deliziosa variante della carbonara tradizionale: la carbonara di mare, di cui riporto la ricetta:

    https://ricette.giallozafferano.it/Carbonara-di-mare.html?google-amp=1

    Questa preparazione prevede un abbinamento insolito: pesce e parmigiano. Ma il risultato è sorprendente.

    In mezzo a tanto disagio umano è bello leggere anche persone come te.

  • 19465
    Giovanni -

    Perdonami Golem, ma una battuta non è il Padre Nostro, può far ridere ma non ė mica una sentenza, che, tra l’altro, anch’essa può essere ribaltata.
    Hai ragione quando scrivi che quella battuta ė studiata per evidenziare la cretinaggine, ma come ti ho sottolineato nel mio commento, esistono anche le controbattute che nascono appunto per replicare a delle battute ilari. La risposta di Passante mi sembra, peraltro, una replica adeguata. Non credo che colui che ha generato quella battuta abbia previsto tutte le contromosse, anche perché, come ho verificato su internet la stessa ha senso solo se riportata in maniera completa e cioè con la domanda piuttosto ingenua dell’interlocutore di Matthau. La figura dell’imbecille viene infatti evidenziata dalla domanda del co-protagonista non tanto dall’affermazione dell’attore principale.
    “Sei talmente cretino che in un’Olimpiade dei cretini arriveresti secondo”
    “No, non ti sbagliare, arrivo secondo perche ci sei tu che arrivi…

  • 19466
    Golem -

    Credo si sappia che mi piace cucinare, e che amo soprattutto i primi. Quando ho citato l’uso del formaggio sull’ajio e ojo, l’ho fatto perché io lo aggiungo in quanto ingentilisce il gusto di una ricetta che in realtà è una “tela” sulla quale si possono stendere diversi “colori”, regalandoci altre sfumature piacevoli. Mi è capitato anche di spolveragli della bottarga, e invito a farlo a chi ama scoprire aspetti nuovi di un piatto che in fondo è solo una soluzione veloce quando si è affamati, e che, evidentemente, non è un piatto da Master Chef, quindi non ha un retroterra di alta cucina da “rispettare”. Infatti, come leggerete dal link che ho allegato, vengono proposte varianti che ignoravo, ma che posso immaginare essere state sperimentate da chi sa che un piatto del genere è solo una base e non un caposaldo intoccabile. Tra le varianti una propone la crema di grana, che è il formaggio che io uso, quando capita, sulla “intoccabile” ajio, ojo e 🌶
    https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/pasta-aglio-e-olio-ricetta-variazioni/

  • 19467
    Trader -

    “In mezzo a tanto disagio umano è bello leggere anche persone come te.”

    Ed è brutto leggere persone come MG. Ma poi le persone si leggono?

  • 19468
    Giovanni -

    primo”
    Scusa Golem ma un cretino che risponde in questo modo non mi pare cosi cretino.
    Chiaro che anche la controbattuta avrà un’altra controbattuta perché pure questa non ė una sentenza. Bisogna solo avere la capacità di trovarla. Io al momento questa capacità non ce l’ho.
    Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino hanno una loro ricetta. Poi posso aggiungerci anche la salsa tonnata ma non sto più seguendo la ricetta originale e sto cucinando un’altra cosa. Che poi a me piaccia di più la variante con la salsa tonnata ė un altro discorso.

    Ciao Maria Grazia, si credo di conoscere quel piatto avendolo gustato nei dintorni di Ancona. Molto buono. Non è la classica carbonara, ma un’altra cosa, cosi come scrivevo a Golem.
    Grazie per gli apprezzamenti che ricambio.

  • 19469
    rossana -

    Passante,
    sono io adesso a invitarti a lasciar perdere, come tu tempo fa hai fatto con me.

    I temperamenti sono frutto sia dell’indole che di quanto si è vissuto o si sta vivendo. I rissosi fin da piccoli, con tendenze predominanti, che si divertono a “svilire” i più deboli o chi si oppone alle loro idee non possono cambiare, nemmeno in vecchiaia.

    Manca la serenità di base, la tolleranza e anche un minimo d’equilibrio di buon senso.

  • 19470
    Golem -

    Giovanni, permettimi di specificare che la battuta riportata dal noto film, non è una solo una sentenza, è cassazione proprio perchè fatta in un ambito come questo, che, come ho già detto, non consente una replica immediata. Mi sembra ovvio che il ricevente ne abbozzi una, ma questa non avrà mai lo stesso effetto della prima. Si tratta dei cosiddetti tempi comici. Sentito parlare?
    Certo, se poi vuoi trovarvi tutte le eccezioni e i cavilli (come stai cercando di fare tu anche per l’ajo e ojo) manco fosse un processo indiziario, puoi farlo, ma appariranno sempre come un disperato modo di salvare il salvabile.
    Quell’umorismo non segue le regole della logica corrente, infatti la battuta si incentra su un paradosso, e questa figura retorica invalida la replica del “secondo”, dove questo rivendica una posizione “migliore” quando pone l’altro al primo posto. No, non funziona così, “quel” secondo posto è “al di là” di quella graduatoria, perchè si trova su un piano paradossale e non logico.
    Se non riesco a spiegarmi così, posso farlo in versi e rima. Dimmi tu.
    Ciavo

Pagine: 1 1.945 1.946 1.947 1.948 1.949 2.361

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili