Chat
di
LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.
23.607 commenti
Pagine: « Prec. 1 … 1.751 1.752 1.753 1.754 1.755 … 2.361 Succ. »
Pagine: « Prec. 1 … 1.751 1.752 1.753 1.754 1.755 … 2.361 Succ. »
Lascia un commento
Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.
Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.
▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).
MdX, quello che dici è vero, ma le malattie, o gli esiti degli incidenti che citi, rientrano in un trend abbastanza stabile, che bene o male nel tempo ha dimensionato le strutture sanitarie in modo sufficientemente accettabile; un po’ come un flusso d’acqua più o meno costante che viene irregimentato in un invaso calcolato af hoc che può contenere e far “scirrere” quel flusso. Ma se scoppia una pandemia, è come se arrivasse un nubifragio che nella stessa unità di tempo scarica quattro o cinque volte più “acqua” in quegli invasi fatti per altre “portate”, infatti ricorderai gli ospedali improvvisati per quella ragione, no? Quindi se è possibile limitare i malati, con i mezzi che la scienza mette a disposizione ne gioverebbe la qualità del servizio, diciamo.
In queste discussioni si parla spesso dei presunti effetti dei vaccini e mai dei morti tra i non vaccinati. Perchè non tutti avevano i superpoteri (o il culo) di un Angwhy, e sono muerti. Molti (e si parla dell’80%) “muorono” in silenzio, da eroi novax sino alla fine. Non dimentichiamolo.
Onore ai caduti.
Purché le sue azioni non mettano a rischio la vita altrui, infatti tutte quelle a cui ho messo la lingua in bocca in questi tre anni sono finite intubate al pronto soccorso, ma datti una svegliata rimbambito, ah già, ti sei esposto troppo, impossibile tornare indietro.
Angwhy: ossia quando uno vuole proprio togliere ogni dubbio nel dimostrare di non capire un casso, e scrive una risposta come quest’ultima.
Imbecille, se non ti sei preso niente, niente attacchi a quelle sfigate che si sarebbero fatte limonare da te.
Sei proprio un glande
“…tutte quelle a cui ho messo la lingua in bocca in questi tre anni sono finite intubate al pronto soccorso”
Con quante donne diverse hai slinguato negli ultimi tre anni, Angwhy?
Tra il 2007 e il 2020, in Italia sono stati chiusi 200 ospedali e 113 Pronto soccorso, tagliati 45 mila posti letto, ridotto di 10 mila unità il personale medico (tra ospedalieri e convenzionati) e di 11 mila quello infermieristico e, nonostante le assunzioni per far fronte al Covid-19, nelle strutture ospedaliere mancano all’appello ancora oltre 29 mila professionisti, di cui 4.311 medici. Nella sola Calabria, già al collasso sanitario, sono stati chiusi 18 ospedali. Questo non lo chiamerei un ridimensionamento sanitario accettabile, lo è se ridotto ma dimensionato sufficientemente, in base e non solo, alle malattie che ti ho citato. Il trend generale dei pazienti, non è mai stato stabile, al contrario, è andato in costante peggioramento, soprattutto per alcune regioni del Sud. Le strutture ospedaliere italiane NON sono state inadeguate per colpa della pandemia; lo erano già, a prescindere. Completamente insufficienti. In alcune città del nord sono nati e stanno (significativo il presente) per nascere interi residence —>
—> nei pressi di ospedali importanti per accogliere e dare ospitalità ai parenti di pazienti OBBLIGATI a venire al nord per essere curati decentemente; di quale “ridimensionamento sufficiente” stai parlando? Il fatto è che se quegli “invasi” fossero stati più numerosi, come doveva assolutamente essere, il nubifragio poteva avere un impatto diverso ed ora, dopo questa inondazione improvvisa, il Coronavirus ci ha presentato il conto, con il paradosso che il prezzo più alto lo hanno pagato i più fragili e gli operatori sanitari che proprio questo che tu chiami “ ridimensionamento sufficiente” (chiaramente inadatto) hanno per anni denunciato.
MdX, sei uno dei pochi in questo contesto che riesce ad esprimersi in un modo comprensibile, senza scadere nelle farneticazioni complottare o da no vaccs invasati. La tua posizione è anche in parte condivisibile e io stessa mi sono interrogata più volte su quanto sia eticamente lecito imporre come obbligo una profilassi sanitaria che, al di là delle farneticazioni e dei deliri, ha effetti collaterali come tutte le altre cure. Uno Stato però non agisce e non deve agire nell’interesse del singolo, bensí dell’intera comunità, soppesando danni e conseguenze sociali per ogni eventuale situazione. L’arrivo del Coronavirus ha avuto un impatto drammatico sul sistema sanitario, intasando interi ospedali, rendendo inagibili pronto soccorsi e tutto l’accesso alla prevenzione oncologica, cardiovascolare eccetera, di cui ne sconteremo le conseguenze negli anni a venire. Quale sarebbe potuta essere la scelta piú utile in termini sociali?
Posto che occorra sempre partire da un’analisi della situazione iniziale di un determinato Stato : il sistema sanitario pubblico è stato per anni massacrato a vantaggio di quello privato, l’assistenza territoriale è stata derubricata a mera gestione della burocrazia, il personale sanitario sempre piú ridotto all’osso e incapace di far fronte ad una popolazione sempre piú anziana e malata. Il grosso problema non è tanto il disagio avvenuto in momento di crisi non del tutto prevedibile, bensí quello che non si sta facendo ora per migliorare questo sistema al collasso. Vogliamo davvero arrivare come gli Stati Uniti ad una sanità per ricchi lasciando i piú deboli nel totale abbandono ( con ricadute socio-economiche su tutti)? Forse su questo varrebbe la pena indignarsi.
(Non me lo avevano pubblicato ieri perché avevo già inserito 2 commenti)
Il mio timore, in base alle analisi che ho cercato di fare, è che questo continuo togliere risorse destinate alla sanità pubblica possa portare a gravissime conseguenze, oltre alla carenza dei servizi, l’inaccessibilità delle cure a gruppi di pazienti economicamente o socialmente più svantaggiati, favorendo, con queste discriminazioni, la sanità privata, che non sarà per tutti purtroppo.
Per concludere:
In base alla mia valutazione oggettiva non parlo di deceduti novax, perché grazie al cielo, quelli senza vaccino che conosco stanno tutti bene, sono poco più di 10 e tranne una signora e me, che non lo abbiamo contratto, gli altri lo hanno preso tra la prima e la seconda ondata. sará mia premura parlarne qualora succederà, come spero tu voglia spiegare cosa intendi per Muerti (80%). Per me è un dispiacere quando qualcuno ci lascia, a prescindere dalle idee e dal retaggio culturale, come è un dispiacere leggere qualcuno che si fa burla di chi non c’è più.
MdX, quello che dici è vero, ma è un’altra faccia della medaglia, perchè il nocciolo della questione di cui si discuteva era la necessità o meno di vaccinarsi, e quanto questo poteva alleggerire il carico ospedaliero, peraltro già al limite per le ragioni che hai citato e successivamente ribadito Suzy col suo ultimo intervento.
Io torno a dire che avrei obbligato tutti a vaccinarsi, e a chi si fosse ammalato senza averlo fatto, e avesse fatto ricorso alle strutture pubbliche, avrei imposto un congruo ticket.
Come ripeto, in tempo di “guerra” non si possono usare le stesse linee guida che usiamo in tempo di pace, sennò la guerra non finisce più.