Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

23.607 commenti

Pagine: 1 1.747 1.748 1.749 1.750 1.751 2.361

  • 17481
    MdX -

    “ Allora diciamocelo, finalmente e chiaramente: negare il virus è un’espressione drammatica d’ignoranza.”
    Non credere al vaccino, non significa negare il virus. Significa curarsi in altri modi, visto che le cure ci sono. Il Paxlovid è la cura. Io stesso non ho mai negato il Covid, non mi sono mai vaccinato e non mi sono mai ammalato. Sarò stato fortunato? Può darsi. Oppure non è stata fortuna. La cosa importante è che è stata una libera scelta personale. Quindi finiamola con queste prese di posizione, a favore o contro il vaccino, perché non servono a niente di niente. Ognuno la pensa a modo proprio. Faccio parte della categoria degli “ignoranti” può darsi…e quindi? Qualcuno sta bene avendo scelto i vaccini, io sto bene senza.

  • 17482
    Patrick -

    Sono d’accordo con MdX!
    E non direi di
    far parte della categoria degli “ignoranti”, ma dei diffidenti, il che è lecito e comprensivo a mio parere.

  • 17483
    Golem -

    “Io stesso non ho mai negato il Covid, non mi sono mai vaccinato e non mi sono mai ammalato. Sarò stato fortunato? Può darsi. Oppure non è stata fortuna. La cosa importante è che è stata una libera scelta personale”.
    Sì, sei stato solo fortunato. Ma devi sapere che altri come te che non si sono vaccinati, ma non sono stati fortunati, ora giacciono in un sarcofago e vengono visitati ogni 2 novembre. Nell’ultima settimana 775 morti nel silenzio della cronaca: 100 al giorno. Vuoi che fossero tutti vaccinati? Anzi, che siano morti proprio perchè vaccinati, interpretando il tuo pensiero novax, che dici? Perchè vedi, fintanto uno come te si ammala e, ligio al suo credo, crepa serenamente senza togliere posti letto ad altri malati, ha tutta la mia simpatia. Ma se per colpa delle sue fissazioni danneggia altri, quando vaccinandosi poteva evitarlo, allora sai dove può andare? Ecco, anche quella destinazione la dovresti prendere come il risultato di una scelta personale.

  • 17484
    Suzanne -

    Caro Max, conosco bene il dramma di una perdita cosí intima, che coincide immancabilmente con lo smarrimento di una parte della propria identità. A me è capitato a soli sei anni, dell’affetto piú insostituibile di tutta la vita : quello di una madre. Inutile negarti che la mia personalità si sia formata anche sull’elaborazione molto complicata di questo lutto, e sulla convivenza con una figura paterna molto complessa, a cui solo negli ultimi anni sono riuscita a perdonare infinite mancanze. Si cresce anche per capire cosa gli altri non sono in grado di darti non per mancanza di volontà, ma per incapacità strutturale. E non ti nego che in questa bellissima fase della mia vita mia madre manchi terribilmente, ma ho imparato ad essere un po’ mamma di me stessa.
    Un caro abbraccio, leggerti mi riempie sempre di serenità.

  • 17485
    Golem -

    Caro Max, non possiamo trascurare il fatto che questa pandemia è arrivata come un terremoto, e ha colpito in maniera così rapida e diffusa a livello mondiale che organizzare milioni di persone, cercando pure di rispettarne i diritti personali, si è rivelata un’impresa titanica. Di fatto è stata una Pearl Harbour sanitaria, una Guerra dei Mondi, dove si è dovuto cercare una soluzione in tempi strettissimi, con tutto quello che la “fretta” comporta. Una sola cosa era certa, ed è che si trattava di un virus, e i virus da cento anni si trattano con i vaccini, agenti attenuati del virus stesso. È chiaro però che con una situazione così confusa, ma con quasi mille morti al giorno, le voci che si alzano ad indicare la “soluzione” sono le più varie e suggestive, con gli effetti che vanno dalla teoria del complotto al bicarbonato come panacea per tutti i mali. Il povero dottor De Donno, per citarne uno in buona fede, convinceva una certa fascia di pubblico per il suo aspetto bonario e paterno, ma possiamo giurare che la sua fosse la lettura corretta》

  • 17486
    Golem -

    》del problema? Io non ci giurerei, e allora a chi mi affido? Alla scienza, e alle vaccinazioni fatte fin da quando ero un bambino, che forse mi hanno salvato la vita, come avrebbero potuto salvarla a un mio cuginetto ammalatosi di poliomielite e morto all’età di otto anni.
    La ragione principale per la quale il dibattito si è sfrangiato in cento direzioni è solo dovuta alla enorme diffusione mediatica, che oggi permette a tutti di diffondere il proprio “credo”, anche senza dimostrarlo, cosa che solo mezzo secolo fa non sarebbe stato possibile, e da ciò la pletora di visione dei fatti e di dubbi in merito. Io ho avuto due perdite tra le mie conoscenze, gente in forze che è morta in sei giorni, e di fronte ai mille morti al giorno non ho atteso un secondo per vaccinarmi, e francamente, da amministratore pubblico, lo avrei imposto per legge e punito chi non vi aderiva. La pandemia è una guerra che da noi ha già fatto 185mila morti, e in guerra è la legge marziale che vige, non i diritti dei tempi di “pace”, spesso richiamati per la banale incapacità di capire la realtà.

  • 17487
    Max -

    Ciao Rossana, Ciao Suzie e ciao a tutti coloro che mi conoscono e che mi dimostrano stima e solidarietà. Mi fa piacere che vi ricordiate di me, anche se la mia presenza nel forum è un po’ intermittente. Siete tutte persone molto diverse fra voi, ma tutte, a mio avviso, di grande umanità e di notevole spessore intellettuale. Non ci conosciamo di persona, ma vi voglio bene!

  • 17488
    MdX -

    Nel conteggio dei decessi per covid che hai diligentemente postato, fa parte anche Carlo, mio vicino di casa ammalato di tumore ai polmoni in fase terminale (aveva sospeso la chemioterapia a Settembre), ricoverato a metà Dicembre in ospedale ormai allo stremo, non potendo più fare niente, decidono di spostarlo in una RSA, dove poco prima di Natale prende il Covid e si spegne poco dopo. Sul CDM viene riportata, come causa di morte, Cov-19. I figli sono sbalorditi. “ Vuoi che fosse vaccinato (in effetti lo era)? Anzi, che sia morto proprio perchè vaccinato, interpretando il MIO pensiero novax, che dici?”
    Persino Bassetti ha dichiarato in data 12/12/22:
    “ (Adnkronos) – “Sul tema dei morti Covid è molto difficile dire quanti sono i morti reali legati al Covid e credo che fondamentalmente dobbiamo guardare a chi è morto di polmonite da Sars-CoV-2, non a chi muore in ospedale o a casa con un tampone positivo. Finché non faremo questa differenziazione, sarà come dare i numeri al lotto”
    Ma sono solo mie fissazioni.
    Misericordia
    Non farò altri interventi su questo tema.

  • 17489
    Trader -

    Max, auguri di buon anno anche a te! Mi fa piacere sentirti dopo qualche tempo di assenza. Mi ricordo che avevi dato la brutta notizia su tuo padre. Mi dispiace che tu abbia qualche problema, sei una persona di gran cuore. Sei molto equilibrato e riesci in qualche modo ad affrontare le avversità della vita. Quando ho qualche avversità, cerco sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno. Se prendo una multa, non mi arrabbio. Penso che c’è di peggio, c’è gente che ha problemi molto più grandi dei miei e dunque non ho il diritto di arrabbiarmi per i miei piccoli problemi. Penso che la salute è la cosa più importante.
    Ti auguro ogni bene perché te lo meriti.

  • 17490
    Golem -

    MdX, ti avevo risposto adeguatamente, ma non hanno pubblicato la replica, vaccapirla.
    Comunque, 100mila morti oltre la media annuale degli ultimi 5 anni, e guarda caso coincidenti con la fase acuta del Covid, qualcosa significano riguardo il ruolo del virus o no? Dimmelo tu, è solo un caso?
    Ciavo

Pagine: 1 1.747 1.748 1.749 1.750 1.751 2.361

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili