Salta i links e vai al contenuto

Chat

di LAD
Trovi il testo della lettera a pagina 1.
L'autore, LAD, ha condiviso solo questo testo sul nostro sito.

24.065 commenti

Pagine: 1 1.567 1.568 1.569 1.570 1.571 2.407

  • 15681
    Solnze -

    Ma quale pacchia ci sarebbe in Italia per le donne? Siamo il Paese più arretrato d’Europa assieme alla Grecia, sul gender gap index siamo all’ottantesimo posto su 200. Ma viaggiate di più, Ignazio e simila, ma non solo per andare a bordelli esteri.

  • 15682
    Suzanne -

    Il problema, o la parte piú divertente, Ignazio, è che tu pensi addirittura di fare discorsi sensati. Mai seguito per sbaglio un corso di sociologia? Mai sfogliato un libro (oggetto cartaceo composto da pagine scritte) che si avvicini vagamente alla disciplina? “La potenza di esistere” di Onfray? “Istruzioni per rendersi infelici” di Watzawlich? “La società liquida” di Bauman? Qualcosa di Orwell ma letto sul serio e non sull’Internet dove estrapolano frasi ad cazzum?
    Eh no, tu preferisci rinchiuderti nel tuo cerebrumtrofio (luogo virtuale per chi, come te, è orfano del proprio cervello) e condividere un mondo di scemenze con altri orfanelli troppo cresciuti per dare ancora la colpa al sistema per tutte le loro magagne.
    Apri quella scatoletta cranica che è la tua prigione, se vuoi davvero fare qualcosa per te stesso.
    P. S. Un ubriacone al bar è mille volte piú simpatico di un nazi-vuotocosmico.

  • 15683
    Solnze -

    Suzanne, io distinguerei quello che lui dice in due parti. Nella prima dice che in alcuni paesi la media estetica è più alta. Questo è vero. In Slovenia, Ucraina, Germania (per citare tre paesi dove sono stata) la persona media ha tratto del viso regolari ed è più alta e slanciata che in Italia. Ergo un uomo qualunque o una donna qualunque di questi paesi passa per un 7 in Italia. Se spari nel mucchio, uno/a che te la dà lo trovi, anche perché i medioman ucraini, sloveni e tedeschi nel loro contesto sono persone di aspetto ordinario, quindi non se la tirano, anzi magari si vedono pure brutti o nulla di che, perché i loro belli sono quelli che noi vediamo solo nei film o sulle passerelle, ma che loro incontrano a scuola o al lavoro.

    La seconda parte, invece,è quella in cui lui e i redpillati affermano che in Italia le donne ipergamano e sono privilegiate rispetto ad altri Paesi. Qua dissento. Semplicemente penso che oggi le italiane siano esposte a modelli maschili più variegati e si siano rese conto che la bellezza è altro rispetto a Gigetto del bar rionale.

  • 15684
    Solnze -

    Io sono una di quelle. I miei erano abbastanza benestanti e quindi già negli anni ’90 viaggiavo molto anche in Europa centrale. Non ci ho messo molto a rendermi conto che altrove l’estetica, ma anche la cultura civica e gli stimoli intellettuali, spesso sono più alti che nella mia regione. Ovvio che, a quel punto, volessi uscire fuori dalla palude ed esplorare altro. Alla fine ho trovato un uomo straniero, imo di bell’aspetto anche se lui dice di no, laurea in ingegneria, 3 lingue parlate a livello nativo… Lui, dal canto suo, ha trovato una ragazza più giovane, di bell’aspetto e orientata alla famiglia. Fine. È andata bene a entrambi. Io mi sono goduta un sacco di ferie nella sua città in Ucraina prima della guerra, una città colta, con un bel teatro, parchi, caffè austriaci. Pagava tutto lui perché lì si usa così. Per una ragazza italiana carina ma di provincia è stata un’opportunità, no? Meglio di un Gigetto del bar accanto.

    Una volta che una persona esce dall’ignoranza ovvio che non si accontenta più e vuole esplorare il nuovo.

  • 15685
    Golem -

    Suzy, in effetti la fenomenologia sottesa al caso Ignatius sarà certamente oggetto di analisi dai sociologi prossimi futuri, per quanto significativa di un cambiamento radicale dei rapporti umani indotto da questo mezzo di comunicazione.
    Ma quello che appare più inquietante di questi soggetti, al di là delle loro patetiche esternazioni, è il loro “solipsismo”, prodottosi in chissà quanti anni di “cattività” relazionale, perchè nessuna relazione “normale”, vera, può portare a certe condizioni di soggettività paranoica come quelle che spesso capita di osservare su queste pagine. “Sulla stessa linea troviamo Arthur Schopenhauer che assimila il solipsismo a una malattia mentale dove la logica della follia lo rende coerente logicamente e vanifica ogni obiezione che dovrebbe essere sostituita dalle cure fisiche opportune”.
    Insomma, la solitudine come unico metro di lettura della realtà, con un “Wilson” metaforico come questo quale unico interlocutore nel “Cast Away” della vita di questi individui.

  • 15686
    Ana -

    Anche il mio amico polacco mi faceva piu’ curiosita’ di Gigetto il coatto del bar del mio quartiere. E parlo di amicizia. Anche in Slovacchia e in Ungheria la persona media del posto ha lineamenti piu’ regolari, altezza maggiore e muscolatura piu’ corposa che in Italia e Grecia. Mio marito sembra piu’ slovacco che ungherese. Gli ungheresi anche se sono mori con occhi marroni, hanno lineamenti ben definiti, altezza superiore, muscolature piu’corpose, taglio degli occhi con canthal tilt positivo, spalle piu’ larghe, figure piu slanciate. Mio marito pure ha i lineamenti defitini, una bella mandibola e il canthal tilt positivo sugli occhi celesti. Non si crede piu’ bello di Sam Heughan. In Italia avrebbe fatto il modello, con il fisico che ha poteva sfilare. Qui in UK e’un operaio, un comune mortale. E bravo a cucinare e poteva fare lo chef. Sarebbe diventato l’erede di Gordon Ramsay. E veramente bono Gordon e ha 56 anni.

  • 15687
    Solnze -

    Infatti anche nelle amicizie avere anche amiche straniere o mixed è più stimolante. Questo non significa che non voglia anche amiche italiane.

  • 15688
    Golem -

    Questa volta forse ci siamo. La retorica buonista sembra in via di estinzione.

  • 15689
    Ignazio -

    In pratica io Ana e Solnze stiamo dicendo la stessa cosa, e cioè che gli italiani mediamente sono più brutti rispetto ai popoli nordici e slavi, e che noi abbiamo anche una cultura e una mentalità penalizzanti. Solo che io per aver detto questo vengo descritto come un povero disagiato con seri problemi e che è anche ignorante e avrebbe bisogno di andarsi a leggere i grandi filosofi, mentre le donzelle sono semplicemente signorine che esprimono la loro libera opinione. Ormai la malafede di certe donne ( vedi Suzanne ) e lo zerbinismo nauseante di certi uomini ( vedi Golem ) hanno raggiunto livelli comici. E tutto per non ammettere semplicemente la realtà dei fatti, e cioè che tutti siamo attratti dalla bellezza e che le donne sono enormemente avvantaggiate sotto tanti aspetti.

  • 15690
    Golem -

    “Ormai la malafede di certe donne (vedi Suzanne ) e lo zerbinismo nauseante di certi uomini (vedi Golem) hanno raggiunto livelli comici.”
    Also spracht Ignatustra.

    Ignà tu spari cazzate alla velocità di un cannone Gatlin da 30 mm, con una frequenza di sparo che suona come un “brrrrrrrttt”, tanto per dare un idea del livello di letalità. In cosa consisterebbe lo zerbinismo che la tua paranoia da sfigato cronico mi assegna gratuitamente, lo sa la madonna.
    Capisco che devi trovare una ragione che allevi il peso delle tue palesi carenze psico-fisiche che ti hanno portato nella condizione penosa che si evince dalle tue farneticazioni, ma quantomeno abbozzare uno straccio di argomentazione per lasciare giusto il sospetto che sia rimasto un barlume di razionalità in quelle dichiarazioni buttate lì un tanto al chilo, macchè.
    Guarda, a un altro caso umano come te consigliavo di farsi una “cassa” per dare un senso a “inesistenze in vita” così evidenti. Pensaci anche tu, potrebbe essere il gesto estremo che ti salva dal fallimento completo.
    Ciavociavocià

Pagine: 1 1.567 1.568 1.569 1.570 1.571 2.407

Lascia un commento

Max 2 commenti per lettera alla volta. Max 3 links per commento.

Se non vedi i tuoi ultimi commenti leggi qui.


▸ Mostra regolamento
I commenti vengono pubblicati alle ore 10, 14, 18 e 22.
Leggi l'informativa sulla privacy. Usa toni moderati e non inserire testi offensivi, futili, di propaganda (religiosa, politica ...) o eccessivamente ripetitivi nel contenuto. Non riportare articoli presi da altri siti e testi di canzoni o poesie. Usa un solo nome e non andare "Fuori Tema", per temi non specifici utilizza la Chat.
Puoi inserire fino a 2 commenti "in attesa di pubblicazione" per lettera.
La modifica di un commento è possibile solo prima della pubblicazione e solo dallo stesso browser (da qualsiasi browser e dispositivo se hai fatto il Login).

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 caratteri disponibili